Modena – La destra all’attacco della Settimana della salute mentale
Lo scorso 8 febbraio il consigliere della regione Emilia Romagna Tommaso Foti (Fratelli d’Italia-AN) ha presentato un’interrogazione nella quale, “nel pieno rispetto della libertà di opinione”, chiedeva all’AUSL di Modena “ assicurazioni in merito alla terzietà, e quindi all’obiettività” con cui viene annualmente organizzato il “Màt – Settimana della Salute Mentale” dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
L’allarme dello ‘scrupoloso’ consigliere regionale, già protagonista della polemica conclusasi nell’annullamento da parte dell’AUSL della presentazione del volume di Renato Curcio “La rivolta del riso” nella scorsa edizione del Màt, deriverebbe dal coinvolgimento nell’organizzazione della settimana di eventi e dibattiti, giunta ormai al quinto anno, di un ricercatore dell’Università di Urbino, il cui profilo Facebook “è ricco di post a sostegno delle occupazioni illegali degli immobili, di post condivisi di Spazio Guernica, e di proselitismi politici tesi a rappresentare la malattia mentale come elemento della lotta di classe”. L’informazione è di per sé inesatta, dal momento che il suddetto ricercatore non si occupa dell’organizzazione del Màt da due anni.
Premesso che occorre ricordare al signor Foti che non si lotta per i diritti di una categoria oppressa prescindendo dalle altre – occuparsi di sensibilizzazione alle questioni della salute mentale, del superamento dello stigma legato alla sofferenza psichica, dell’accesso ai diritti alla cittadinanza attiva dei cittadini con disagio psichico, significa anche occuparsi di diritto alla casa, al lavoro, alla salute, all’istruzione – e invitandolo a rileggere alcuni autori, primo fra tutti Franco Basaglia, a proposito di malattia mentale e lotta di classe, viene da pensare che questo ulteriore attacco ad una manifestazione i cui protagonisti sono i “màt”, ma anche i lavoratori, i detenuti, i senzatetto, i migranti, le donne, i bambini, abbia lo scopo, grave e strumentale, di delegittimarne le voci, come nella migliore tradizione dei Fratelli d’Italia e dei loro antenati.
Articoli correlati
Se si pensa che il problema siano i francesi… Sui reietti di Ventimiglia
400 profughi fermi a Ventimiglia. Vogliono attraversare la frontiera francese e recarsi lì dove hanno un famigliare, una promessa di lavoro, o semplicemente una lingua conosciuta con la quale ricominciare
25 APRILE – Non “arruoleremo” i partigiani nella NATO!
Il governo Draghi ed in particolare il PD intensificano la propaganda col parallelismo tra la Resistenza antifascista del 1943-1945 e quella contro l’invasione russa guidata dallo stato maggiore dell’esercito ucraino. Peraltro, creare un clima di unità nazionale – rafforzato dall’adesione della destra di Fratelli d’Italia al bellicismo governativo – servirà ad imporre meglio i prossimi attacchi allo stato sociale ed ai diritti dei lavoratori. Opporsi a questa propaganda è necessario: giù le mani dalla Resistenza!
Modena – Si vietino i banchetti e ogni agibilità ai fascisti!
Nonostante le ennesime aggressioni fasciste di questi giorni ( ultima quella di ieri al segretario della Fiom-Cgil di Forlì) a #Modena lo scorso 9 dicembre è stato permesso al movimento “vitale e pulito” tanto caro a #Mentana e #Formigli ma soprattutto alla famiglia Spada di #CasaPound di fare un banchetto in centro così come a #Carpi è stato concesso al comitato di affari manghenello/aspersorio di #ForzaNuova di fare altrettanto.
La lotta dei rifugiati e la solidarietà della classe operaia alle porte dell’Europa – 3 giorni a Horgos
“Quando vendi il sogno americano, o europeo, al resto del mondo, e nel frattempo rendi la vita di tutti quelli che sono fuori da quei continenti un incubo insopportabile, non puoi davvero sorprenderti se a un certo punto inizia un movimento di massa verso quelle autoproclamate terre promesse.”
Modena – L’antifascismo non si processa!
Oggi, 22 settembre, il tribunale di Modena ha condannato i nostri compagni Matteo Parlati (operaio, delegato Fiom-Cgil in Ferrari) e Matteo Pirazzoli (studente universitario), assieme a due attivisti del centro sociale “Guernica”.
Ius soli – La cittadinanza spetta a tutti
Il decreto sullo ius soli non supera l’esistenza di persone di serie A e di serie B in base alla loro provenienza e non abbatte quegli steccati tra persone che, nonostante siano nate in luoghi diversi, continuano a subire la stessa oppressione e lo stesso sfruttamento.