Modena – La destra all’attacco della Settimana della salute mentale
Lo scorso 8 febbraio il consigliere della regione Emilia Romagna Tommaso Foti (Fratelli d’Italia-AN) ha presentato un’interrogazione nella quale, “nel pieno rispetto della libertà di opinione”, chiedeva all’AUSL di Modena “ assicurazioni in merito alla terzietà, e quindi all’obiettività” con cui viene annualmente organizzato il “Màt – Settimana della Salute Mentale” dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
L’allarme dello ‘scrupoloso’ consigliere regionale, già protagonista della polemica conclusasi nell’annullamento da parte dell’AUSL della presentazione del volume di Renato Curcio “La rivolta del riso” nella scorsa edizione del Màt, deriverebbe dal coinvolgimento nell’organizzazione della settimana di eventi e dibattiti, giunta ormai al quinto anno, di un ricercatore dell’Università di Urbino, il cui profilo Facebook “è ricco di post a sostegno delle occupazioni illegali degli immobili, di post condivisi di Spazio Guernica, e di proselitismi politici tesi a rappresentare la malattia mentale come elemento della lotta di classe”. L’informazione è di per sé inesatta, dal momento che il suddetto ricercatore non si occupa dell’organizzazione del Màt da due anni.
Premesso che occorre ricordare al signor Foti che non si lotta per i diritti di una categoria oppressa prescindendo dalle altre – occuparsi di sensibilizzazione alle questioni della salute mentale, del superamento dello stigma legato alla sofferenza psichica, dell’accesso ai diritti alla cittadinanza attiva dei cittadini con disagio psichico, significa anche occuparsi di diritto alla casa, al lavoro, alla salute, all’istruzione – e invitandolo a rileggere alcuni autori, primo fra tutti Franco Basaglia, a proposito di malattia mentale e lotta di classe, viene da pensare che questo ulteriore attacco ad una manifestazione i cui protagonisti sono i “màt”, ma anche i lavoratori, i detenuti, i senzatetto, i migranti, le donne, i bambini, abbia lo scopo, grave e strumentale, di delegittimarne le voci, come nella migliore tradizione dei Fratelli d’Italia e dei loro antenati.
Articoli correlati
Immigrazione – Nella guerra fra poveri, vincono i padroni!
Orrore senza fine. Uomini, donne, bambini che muoiono soffocati all’interno di un camion nel cuore dell’Europa; che affogano nel Mar Mediterraneo, che vengono picchiati come bestie dalle polizie di mezza Europa o marchiati con un numero come nei campi di concentramento nazisti.
Trieste – Lettera aperta: Rispondere alle intimidazioni fasciste e al razzismo antisloveno con un programma di massima unità della classe lavoratrice
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta, rivolta ai vertici sindacali, in primo luogo della Cgil, affinchè prendano una posizione chiara sulla restituzione del Narodni Dom, incendiato 100 anni fa
Italia: scoperta cellula terroristica neonazista legata al battaglione Azov
Quattro membri di una cellula terroristica neonazista sono stati arrestati in provincia di Napoli, l’accusa è di aver progettato attacchi terroristici sul suolo italiano. Un’indagine di polizia ha rivelato legami tra questa organizzazione e gruppi fascisti in Ucraina, tra cui il famigerato battaglione Azov. Questo episodio mette in luce l’ipocrisia dell’imperialismo occidentale, che sta fornendo denaro e armi a gruppi armati in Ucraina con radici neonaziste e di estrema destra, le cui prove vengono regolarmente liquidate come esagerate o come “propaganda russa”.
Modena – “Terra dei Padri” e Diego Fusaro: una love story
Ci risiamo. Il circolo pseudo-culturale “Terra dei Padri”, in realtà covo del neo-fascismo locale, compie un anno e chi invita alla sua festicciola di compleanno? Il direttore di “Eurasia” Claudio Mutti, neo-fascista attivo nelle trame “nere” della strategia della tensione degli anni ’70 in Italia, e Diego Fusaro, clown di sé stesso con la spudoratezza di dichiararsi allievo di Marx.
25 aprile – Nel passato Resistenza, nel futuro Rivoluzione!
Non è possibile ridurre al semplice ripristino della democrazia le aspirazioni di chi si unì alla Resistenza. Farlo significherebbe non tenere conto del suo carattere profondamente insurrezionale. Chiunque ancora oggi in occasione del 25 Aprile si cimenti nell’arduo compito di riscrivere la storia lo fa chiudendo gli occhi di fronte alle sollevazioni proletarie di quei venti mesi.
Tra gli sconfitti anche un antifascismo di cartapesta
L’elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato con i voti decisivi di parlamentari dell’opposizione dimostra tutta la validità di questo articolo scritto a inizio ottobre.