Modena – I lavoratori Italpizza non solo soli!
Il quadro di sfruttamento e precarietà che sta emergendo alla Italpizza, che viene tra l’altro annoverata come eccellenza dell’agroalimentare modenese, è allarmante e chiama allo schieramento attivo tutto il movimento sindacale e la società civile.
Articoli correlati
Proges – Come perdere una lotta senza sparare un colpo
Quando una cooperativa perde un appalto in favore di un’altra, quella subentrante è obbligata per legge all’assunzione dei lavoratori che sono impiegati in quel cantiere alle stesse condizioni a cui
Vertenza Yamaha/Minarelli Bologna – Una lotta coraggiosa che esige un bilancio onesto e critico
Il 13 dicembre si è conclusa, dopo tre mesi di lotta, la vertenza delle lavoratorici e dei lavoratori della Motori Minarelli di Bologna di proprietà della multinazionale Yamaha.
Ieri in Dema, domani tutta Finmeccanica
L’azienda dell’indotto aeronautico di Finmeccanica nel 2013, dopo denuncia della FIOM, ha dovuto ammettere debiti per 130 milioni, per mala gestione clientelare. Da allora la Dema cercato di scaricare i costi dei debiti accumulati sulla pelle dei lavoratori, con un metodo ormai molto diffuso nella classe padronale: i tagli al personale.
IMA (Bologna) – L’emergenza non sia a carico dei lavoratori!
Il COVID 19 allontana i clienti stranieri dall’Italia mentre all’estero i lavoratori italiani in trasferta spesso sono visti con diffidenza e rischiano di finire in quarantena. È la situazione tipica delle aziende del packaging bolognese.
Trieste – Salvare tutti i posti di lavoro, nazionalizzare la Ferriera!
Sinistra classe rivoluzione Trieste aderisce al presidio dei lavoratori della Ferriera indetto da FIOM e Nidil-CGIL venerdì 5 giugno, ore 10:00, in piazza Unità, e diffonderà questo volantino.
Dopo Pasqua, un test e si torna in fabbrica! La fame di profitto dei padroni a Bologna
La regione Emilia Romagna ha deciso di avviare una strategia di campionamento della popolazione a cui sottoporre il test sierologico in modo tale da permettere la graduale riapertura delle attività economiche. L’impazienza dei padroni per una celere riapertura è palese.