MODENA – Gli operai non sono “carne da macello”, e nemmeno criminali!

Anche a Modena, come nel resto d’Italia, nelle fabbriche e nei magazzini cresce la rabbia operaia contro la mancanza di sicurezza sui luoghi di lavoro. In questo contesto, è gravissimo che all’Emiliana Serbatoi di Campogalliano, durante uno sciopero per rivendicare condizioni minime di sicurezza, la polizia sia intervenuta in anti-sommossa, portando in Questura il coordinatore provinciale del Si-Cobas, Enrico Semprini, ed altri sette lavoratori di quell’azienda.

Sono stati da poco rilasciati, ma con l’accusa a loro carico di violenza privata e violazione del dpcm dell’8 marzo 2020. Ciliegina sulla torta, la Digos avrebbe spalleggiato l’azione identificando gli scioperanti.
Non ci si venga a raccontare che l’azione poliziesca aveva di mira la tutela della salute pubblica. Come è evidente, sono invece gli operai che, in queste ore, si stanno facendo carico di lottare per la difesa della propria salute e di quella generale, scontrandosi col padronato, interessato solo ai propri profitti, e con un governo che gli regge la coda.

Tanti operai rifiutano di essere trattati come “carne da macello”, buona solo per continuare a macinare profitti per i padroni. Non si capisce, altrimenti, perché restare concentrati dentro le mura di una fabbrica non è un problema ma scioperare e magari uscire nel piazzale antistante i cancelli provochi una repressione fatta di denunce e fermi di polizia.
Oggi, a Modena, la repressione ha colpito la libertà degli operai di organizzarsi per difendere la propria integrità fisica.

La repressione non deve passare!
No alla soppressione del diritto di sciopero!
No alle accuse per Enrico e per i sette lavoratori dell’Emiliana Serbatoi!

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Almaviva non si tocca e neanche si piega!

Il volantino che Sinistra classe rivoluzione sta distribuendo oggi allo sciopero dei lavoratori Almaviva!

Corrispondenze Operaie

Trieste – No agli esuberi in Wartsila!

L’azienda annuncia 90 esuberi, i lavoratori rispondono con uno sciopero che ha visto il 100% della forza lavoro incrociare le braccia il 26 aprile.

Corrispondenze Operaie

Almaviva – I lavoratori bocciano sonoramente l’accordo!

L’accordo è sonoramente bocciato dai lavoratori, a Palermo, dove si concentrano più della metà dei licenziamenti, i No sono stati 2.519 (il 95 per cento) contro appena 110 Sì. Anche a Roma (900 esuberi) e a Napoli (400 esuberi) il No vince con percentuali bulgare.

Corrispondenze Operaie

Almaviva – L’appello dei lavoratori per uno sciopero nazionale

Riceviamo e pubblichiamo l’appello dei lavoratori Almaviva per uno sciopero nazionale a Roma di tutti i siti in concomitanza con l’incontro al ministero. Il 5 maggio i lavoratori Almaviva hanno

Corrispondenze Operaie

Non un passo indietro. I lavoratori di Gela in lotta!

Lunedì 18 gennaio circa 2500 lavoratori, tra indotto e diretto, hanno proclamato lo sciopero ad oltranza bloccando tutti gli accessi alla raffineria e alla città. Una città che di fatto vive grazie al lavoro della raffineria e che ora progressivamente sta morendo. Ai lavoratori in protesta si sono uniti familiari, negozianti e artigiani, fino al corteo di oggi 26 gennaio, in quella che non è più solo una vertenza aziendale ma è una lotta di tutta la città.

Corrispondenze Operaie

Italpizza Modena – Non un passo indietro! La Cgil rilanci la lotta!

Riceviamo e pubblichiamo un appello di delegati e dirigenti sindacali di Modena in appoggio alla vertenza Italpizza. — APPELLO PER LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE DI TUTTA LA CGIL E