Modena – Assemblea nazionale dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello”
Sabato 4 luglio, a Modena, si terrà l’assemblea nazionale dei sostenitori dell’appello “i lavoratori non sono carne da macello”.
Segui questo sito e la nostra pagina FB per tutte le info!
Articoli correlati
Almaviva: la determinazione dei lavoratori è l’arma per vincere!
Dopo mesi di assemblee, presidi, scioperi, fiaccolate, e manifestazioni sotto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) i lavoratori di Almaviva sono ancora più determinati e consapevoli della loro forza. Lo
I lavoratori italiani vogliono la scala mobile!
La crisi e l’inflazione hanno colpito pesantemente i lavoratori e le loro famiglie, che stanno tirando le proprie conclusioni. E che conclusioni!
Secondo un recente rapporto del Censis sulla sostenibilità sociale, “La reazione alla minaccia dell’inflazione porta l’86,9% a essere favorevole a indicizzare retribuzioni, salari e stipendi all’aumento dei prezzi, tornando alla scala mobile.”
Varese: solidarietà ai lavoratori de La Quiete in Lotta!
Da gennaio Varese vede una vertenza sindacale svilupparsi in pieno centro: a seguito del fallimento del Gruppo S. Alessandro, che gestiva la clinica privata “La Quiete” di Varese, i lavoratori della casa di cura sono in assemblea permanente e gestiscono autonomamente la struttura, offrendo prestazioni gratuite o a prezzi calmierati.
Domeniche lavorative in Esselunga, dalla padella alla brace!
Il 22 gennaio del 2016, presso l’hotel NH di Bologna, Esselunga, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno siglato una ipotesi di accordo sulla programmazione del lavoro domenicale.
Sanità privata: 5000 giorni senza rinnovo del contratto
Sono 13 anni che il contratto nazionale della sanità privata è fermo. Circa 300mila lavoratori del settore hanno gli stipendi bloccati al 2007, quasi 5000 giorni. Anni in cui la crisi economica e un’inflazione complessiva superiore al 15% hanno eroso i bilanci familiari.
I lavoratori hanno bisogno di un partito!
Il ribaltone dal governo giallo-verde al Conte bis ha messo in luce una volta di più l’assenza di una forza politica che rappresenti gli interessi della classe lavoratrice. Nel rumoroso concerto di accuse e controaccuse che tutti si sono scagliati addosso, mancava una voce che esprimesse il punto di vista dei lavoratori.