“Miss Marx”, un’occasione mancata
Il film di Susanna Nicchiarelli avrebbe potuto essere l’occasione giusta per mettere in luce il contributo di Eleanor, figlia minore e prediletta del filosofo tedesco padre del socialismo, alla causa marxista e femminista. Purtroppo si è rivelato solo un film come tanti sui rapporti malati che si possono instaurare in una relazione romantica.
Il film si apre con la lettura delle memorie della figlia sulla tomba del padre appena deceduto e narra la storia di Eleanor negli anni successivi nei quali continua la militanza politica trasmessale dal padre impegnandosi soprattutto nella lotta contro lo sfruttamento minorile e per la parità dei diritti tra uomo e donna. L’oppressione maschile delle donne va di pari passo con l’oppressione capitalista sulla classe lavoratrice e nel film è evidenziato come spesso anche molti militanti marxisti siano succubi della mentalità paternalista, che relega la donna a un ruolo minore. In questi anni la vita di Eleanor è segnata dalla relazione con Edward Aveling, attivista politico e fondatore della Socialist League, che ebbe poi contrasti con il movimento socialista a causa di vari reati per i quali fu estromesso dal movimento stesso. Solo che Miss Marx preferisce concentrarsi su questa relazione disfunzionale facendo passare completamente in secondo piano le sue azioni politiche.
La scelta del periodo di vita narrata è stata corretta, in quanto permette di mettere in luce come, pur essendo marxisti e combattendo contro un sistema ingiusto, si possa rimanere impigliati nella mentalità dominante, trovandosi a vivere una storia tossica che pare contraddire tutti gli ideali per cui si sta combattendo. Sbagliata è stata la scelta di farne il fulcro del film: quello che ti aspetteresti da un film su Eleanor Marx è un film che parla di lotte e del contributo che lei diede al marxismo, approfondendo una figura poco conosciuta del movimento. Questo è relegato tuttavia a un mero contorno, dove ogni tanto gli scritti di Eleanor Marx fanno incursione nella pellicola, esposti da Eleanor stessa, come in questo passaggio: “Non dobbiamo mai stancarci di insistere sulla mancata comprensione [del fatto] che per le donne, così come per le classi lavoratrici, non c’è soluzione alle difficoltà e ai problemi che si presentano loro che sia davvero possibile nella condizione attuale della società…Ma le une non hanno niente da sperare dagli uomini, e gli altri non hanno niente da sperare dalla classe media nel suo complesso”. L’impossibilità di migliorare la condizione femminile all’interno del sistema capitalista viene messa in secondo piano diventando funzionale alla narrazione della sfera privata. Non neghiamo l’importanza dell’aspetto umano, le rivoluzioni sono fatte da persone, ma non era questo il tipo di narrazione di cui avevamo bisogno: per questo Miss Marx è, complessivamente, un’occasione mancata.
Una volta usciti dalla sala non si conosce qualcosa in più sull’impegno o le azioni politiche di Eleanor ed è questo il più grande difetto del film. Eleanor come conseguenza estrema della sua condizione di infelicità finirà col suicidarsi: nel film la sua morte è dipinta come un momento liberatorio, in cui Eleanor, preso coscienza di aver vissuto al fianco di una persona spregevole e di essere stata oppressa per tutta la vita dalla persona che amava, trova nel suicidio una via di fuga. Per quanto, sia chiaro, non si vuole qui giudicare il gesto di Eleanor, troviamo che renderlo un momento di vittoria e come l’unica via di fuga possibile, facendone l’unica morale del film, quanto molto ci sarebbe stato da dire sulle straordinarie azioni di questa donna nella lotta al capitalismo, al patriarcato e allo sfruttamento, riducendo la sua ricca e complessa vita alla relazione romantica con Aveling.
Articoli correlati
La battaglia di Stalingrado rivive in un romanzo storico
Il 2 febbraio 1943 si concludeva la battaglia di Stalingrado. Rappresentò un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale: proprio qui l’Armata Rossa respinse per la prima volta le truppe di Hitler. Di recente è stata pubblicata la traduzione in italiano di un romanzo, Stalingrado, che insieme a Vita e destino costituisce una dilogia preziosa per aiutare a comprendere questo crocevia storico.
“Sorry We Missed you!”, di Ken Loach – Un film che incontra la cruda realtà
Ci siamo ritrovati in una decina di delegati/e sindacali, tutti lavoratori (autisti, impiegati, addette call center…) tutti alle dipendenze dirette o negli appalti della multinazionale Ups. Scopo della serata: una visione collettiva dell’ultima pellicola di Ken Loach, Sorry We Missed You! “, un pugno allo stomaco che prende il titolo dall’avviso di passaggio lasciato dai corrieri nel Regno Unito.
Blu – Coprire i murales, svelare le logiche del profitto
Tra sabato 12 e domenica 13 marzo lo street artist Blu ha cancellato tutte le sue opere a Bologna come segno di protesta contro una mostra sulla street art organizzata da Roversi Monaco, ex Magnifico rettore e personaggio di spicco della borghesia cultural-bancaria della città; Genius Bononiae, vale a dire l’ente che gestisce privatamente i musei comunali; con il sostegno della Fondazione Carisbo
In mostra: Pazienza e la Bologna del ’77
La mostra allestita a Palazzo Albergati a Bologna su Pazienza è una di quelle cose che è giusto definire imperdibili, non solo per gli appassionati di fumetti. E non soltanto per l’influenza che Andrea Pazienza ha avuto sulla cultura italiana, non solo nel fumetto, ma anche e soprattutto per il valore storico e politico della sua parabola artistica.
Cercando la Rivoluzione – la vita e la lotta di Enrico Russo
È da qualche mese disponibile Cercando la rivoluzione di Francesco Giliani. Il lavoro ricostruisce la vita di Enrico Russo, comunista e sindacalista napoletano le cui vicende biografiche si fondono con i più importanti avvenimenti del novecento.
Mikis Theodorakis (1925-2021): vita e opera di un grande compositore di livello mondiale e militante democratico
La musica di tutto il mondo e la lotta di classe per i diritti democratici hanno perso una figura di spicco: Mikis Theodorakis, compositore amatissimo dal popolo greco. Mikis Theodorakis ha dedicato la vita alla rinascita musicale della Grecia postbellica. I suoi componimenti musicali racchiudono la combinazione di un incredibile talento artistico con una notevole espressione dello stato d’animo della classe operaia greca, delle sue aspirazioni e delle sue lotte contro la povertà e l’oppressione.