“Miss Marx”, un’occasione mancata
Il film di Susanna Nicchiarelli avrebbe potuto essere l’occasione giusta per mettere in luce il contributo di Eleanor, figlia minore e prediletta del filosofo tedesco padre del socialismo, alla causa marxista e femminista. Purtroppo si è rivelato solo un film come tanti sui rapporti malati che si possono instaurare in una relazione romantica.
Il film si apre con la lettura delle memorie della figlia sulla tomba del padre appena deceduto e narra la storia di Eleanor negli anni successivi nei quali continua la militanza politica trasmessale dal padre impegnandosi soprattutto nella lotta contro lo sfruttamento minorile e per la parità dei diritti tra uomo e donna. L’oppressione maschile delle donne va di pari passo con l’oppressione capitalista sulla classe lavoratrice e nel film è evidenziato come spesso anche molti militanti marxisti siano succubi della mentalità paternalista, che relega la donna a un ruolo minore. In questi anni la vita di Eleanor è segnata dalla relazione con Edward Aveling, attivista politico e fondatore della Socialist League, che ebbe poi contrasti con il movimento socialista a causa di vari reati per i quali fu estromesso dal movimento stesso. Solo che Miss Marx preferisce concentrarsi su questa relazione disfunzionale facendo passare completamente in secondo piano le sue azioni politiche.
La scelta del periodo di vita narrata è stata corretta, in quanto permette di mettere in luce come, pur essendo marxisti e combattendo contro un sistema ingiusto, si possa rimanere impigliati nella mentalità dominante, trovandosi a vivere una storia tossica che pare contraddire tutti gli ideali per cui si sta combattendo. Sbagliata è stata la scelta di farne il fulcro del film: quello che ti aspetteresti da un film su Eleanor Marx è un film che parla di lotte e del contributo che lei diede al marxismo, approfondendo una figura poco conosciuta del movimento. Questo è relegato tuttavia a un mero contorno, dove ogni tanto gli scritti di Eleanor Marx fanno incursione nella pellicola, esposti da Eleanor stessa, come in questo passaggio: “Non dobbiamo mai stancarci di insistere sulla mancata comprensione [del fatto] che per le donne, così come per le classi lavoratrici, non c’è soluzione alle difficoltà e ai problemi che si presentano loro che sia davvero possibile nella condizione attuale della società…Ma le une non hanno niente da sperare dagli uomini, e gli altri non hanno niente da sperare dalla classe media nel suo complesso”. L’impossibilità di migliorare la condizione femminile all’interno del sistema capitalista viene messa in secondo piano diventando funzionale alla narrazione della sfera privata. Non neghiamo l’importanza dell’aspetto umano, le rivoluzioni sono fatte da persone, ma non era questo il tipo di narrazione di cui avevamo bisogno: per questo Miss Marx è, complessivamente, un’occasione mancata.
Una volta usciti dalla sala non si conosce qualcosa in più sull’impegno o le azioni politiche di Eleanor ed è questo il più grande difetto del film. Eleanor come conseguenza estrema della sua condizione di infelicità finirà col suicidarsi: nel film la sua morte è dipinta come un momento liberatorio, in cui Eleanor, preso coscienza di aver vissuto al fianco di una persona spregevole e di essere stata oppressa per tutta la vita dalla persona che amava, trova nel suicidio una via di fuga. Per quanto, sia chiaro, non si vuole qui giudicare il gesto di Eleanor, troviamo che renderlo un momento di vittoria e come l’unica via di fuga possibile, facendone l’unica morale del film, quanto molto ci sarebbe stato da dire sulle straordinarie azioni di questa donna nella lotta al capitalismo, al patriarcato e allo sfruttamento, riducendo la sua ricca e complessa vita alla relazione romantica con Aveling.
Articoli correlati
Mikis Theodorakis (1925-2021): vita e opera di un grande compositore di livello mondiale e militante democratico
La musica di tutto il mondo e la lotta di classe per i diritti democratici hanno perso una figura di spicco: Mikis Theodorakis, compositore amatissimo dal popolo greco. Mikis Theodorakis ha dedicato la vita alla rinascita musicale della Grecia postbellica. I suoi componimenti musicali racchiudono la combinazione di un incredibile talento artistico con una notevole espressione dello stato d’animo della classe operaia greca, delle sue aspirazioni e delle sue lotte contro la povertà e l’oppressione.
I Film Horror – Il declino del capitalismo visto attraverso l’obiettivo
In un articolo sulla prima guerra mondiale, Lenin una volta osservò che “la società capitalista è ed è sempre stata orrore senza fine”. Marx ha affermato che “Il capitale è lavoro morto, che si ravviva, come un vampiro, soltanto succhiando lavoro vivo e più vive quanto più ne succhia.”. Nello stesso capitolo de il Capitale, Marx paragona la ricerca di plusvalore dei capitalisti a una “fame da lupo mannaro”.
Cercando la Rivoluzione – la vita e la lotta di Enrico Russo
È da qualche mese disponibile Cercando la rivoluzione di Francesco Giliani. Il lavoro ricostruisce la vita di Enrico Russo, comunista e sindacalista napoletano le cui vicende biografiche si fondono con i più importanti avvenimenti del novecento.
Proletkult di Wu Ming – Una recensione
A quattro anni da L’Armata dei sonnambuli e a tre da L’invisibile ovunque il collettivo Wu Ming approda nelle librerie con un nuovo romanzo storico-fantascientifico, Proletkult.
Squid Game – Sotto il capitalismo non c’è nessun vincitore
Squid Game è l’ultima produzione targata Corea del Sud che mostra in maniera brillante la realtà brutale del capitalismo: la competizione portata all’estremo. Mentre la serie è in testa a tutte le classifiche di Netflix, i lavoratori coreani proprio oggi, 20 ottobre, incrociano le braccia in uno sciopero generale.
Francia: l’incendio di Notre Dame – Il capitalismo distrugge il nostro patrimonio storico
L’incendio che ha parzialmente distrutto Notre Dame è una tragedia per chiunque ammiri i capolavori culturali, artistici e architettonici dell’umanità. Il capitalismo sta mettendo a rischio i capolavori del passato e quelli delle società precedenti e ciò emerge in modo molto chiaro quando si esamina più da vicino ciò che è accaduto a Parigi lunedì 15 aprile.