18 Febbraio 2022 Alessio Marconi

Mattarella-bis – La distanza siderale tra le istituzioni e il mondo reale

L’elezione del Presidente della Repubblica, prima carica dello Stato e garante dell’ordine costituzionale, ci viene spiegata a scuola come un alto momento istituzionale, con aulici discorsi e senso di responsabilità collettivo. 60 milioni di italiani lo ricorderanno invece come un teatro grottesco di intrighi, teatrini e grettezza. C’è chi si preoccupa che questo dia una brutta immagine delle istituzioni; tuttavia, proprio questa immagine è la più fedele che se ne possa dare.

L’idea che le istituzioni di questo sistema servano a rappresentare e attuare la volontà della maggioranza della popolazione non convince più neanche un bambino. L’attuale parlamento è stato eletto nel 2018 e da allora sono cambiati tre governi e altrettante maggioranze, in cui praticamente ogni partito si è alleato con il proprio nemico giurato del giorno prima. Il gruppo parlamentare più ampio, quello del Movimento 5 Stelle, aveva raccolto un ampio consenso proprio con la promessa di cambiare volto alla politica. Piuttosto si è adattato alla perfezione ai meccanismi del trasformismo ed è riuscito a governare con tutti i partiti a cui aveva dichiarato guerra in campagna elettorale.

Salvini si faceva eleggere con una retorica anti-establishment a tinte razziste, poi benediceva il governo del cambiamento con il M5S, poi lo faceva cadere con un’intervista in spiaggia per calcoli personali clamorosamente sbagliati, poi urlava all’opposizione, infine si atteggiava a persona rispettabile per finire risucchiato nel governo di unità nazionale. Il PD partiva con una stagione di opposizione frontale al M5S, per poi allearcisi appena avuta la possibilità, e infine per fare da garante del governo Draghi insieme pure alla Lega.

Per un anno la campagna lanciata dalla stampa “rispettabile” in Italia e nel mondo per il governo Draghi, salutato come la soluzione a tutti i mali, ha nascosto la crisi del sistema politico. Nascosto, ma non risolto. Anzi, il governo Draghi stesso, obbligando i partiti a seguire disciplinatamente gli ordini del presidente (e quindi della borghesia), e a portare avanti politiche man mano più impopolari, non poteva che preparare una crisi su un piano più elevato.

L’elezione del presidente della Repubblica ha esposto questa crisi. La ricerca disperata di una figura autorevole (cioè, affidabile per la classe dominante e che andasse bene a una ampia maggioranza) è fallita uno scrutinio dopo l’altro, fra schede bianche e nulle. Lo stesso Draghi ha fatto intendere che non avrebbe disdegnato salire al Quirinale, ma poi è rimasto inchiodato dai veti incrociati che minacciavano una crisi nella maggioranza di governo. Alla classe dominante sarebbe anche piaciuto vederlo Presidente, ma nel prossimo anno il governo deve far passare le riforme strutturali legate al PNRR e lì deve stare il suo uomo. Il centrodestra si è sgretolato sulla candidatura della presidente del Senato Casellati. C’è stata una manovra spregiudicata per proporre il capo dei servizi segreti Belloni con una maggioranza che tenesse dentro il M5S, la Lega e Fratelli d’Italia, ma Conte e Salvini non avevano neanche il controllo dei propri gruppi parlamentari e l’operazione è crollata prima di palesarsi. Uno spettacolo che al confronto ha fatto passare Berlusconi per un mostro di coerenza politica.

Alla fine, nella totale incapacità di trovare una soluzione, l’unica opzione è stata di chiedere a Mattarella un secondo mandato. E Mattarella, dopo aver ripetuto in lungo e in largo di non essere disponibile, ha prontamente accettato, scongiurando scenari peggiori. è una chiara manifestazione della debolezza e della mancanza di consenso a livello di massa di tutto il sistema politico: Draghi e Mattarella sono dovuti rimanere al loro posto, perché anche il minimo cambiamento avrebbe rischiato di far crollare tutta l’impalcatura arrugginita.

La partita del Quirinale lascia morti e feriti. La coalizione di centrodestra è stata dichiarata finita. La Meloni può godere della rendita di posizione di unica opposizione parlamentare al governo, mentre Salvini, dopo l’ennesima mossa suicida, ha dovuto riallinearsi. Le pressioni per spingere il partito verso il centro e fargli occupare lo spazio che fu di Forza Italia aumenteranno, ma non sarà un’operazione né semplice né indolore in termini elettorali.

Esce in condizioni peggiori il M5S, con una guerra civile fra Conte e Di Maio, aggravata dalla sentenza del tribunale di Napoli che azzera gli organismi del movimento. Uno scontro privo di basi politiche, “sulle poltrone” per dirla con la retorica grillina, come dimostra il fatto che i due nel giro di qualche settimana si sono scambiati le rispettive posizioni politiche. Tutto questo mentre si cerca un escamotage per forzare il limite dei due mandati, un tempo punto d’onore pentastellato. Sorride Renzi, che si vanta delle sue abilità nelle manovre di palazzo, ma che probabilmente è il politico più odiato d’Italia.

Queste discussioni sono uno spettacolo indegno, non c’è altro modo di descriverle. È un personale politico e istituzionale prono alle richieste della classe dominante, interessato solo alla proprie carriere, che vive su un altro pianeta rispetto a milioni di lavoratori, giovani, pensionati che in questi anni hanno subito gli effetti della pandemia, della disoccupazione, del precariato e oggi devono trovare il modo di arrivare a fine mese con un’inflazione che accelera.

Non è uno spettacolo solo italiano. Proprio in queste settimane il governo britannico di Boris Johnson è in crisi perché, mentre tutta la Gran Bretagna subiva le restrizioni per il Covid, il premier organizzava festini con cento invitati. Ma il distacco delle istituzioni dalla vita delle persone comuni va oltre i singoli scandali. Un sistema in crisi inevitabilmente produce politici mediocri, che ragionano solo nel breve termine e per il proprio tornaconto individuale, mentre disuguaglianze e ingiustizie crescono. Non è un’anomalia correggibile, come pensava il M5S delle origini, ma il sintomo della decadenza del capitalismo e delle sue istituzioni politiche. La totale mancanza di fiducia verso queste istituzioni è sentimento giustificato e corretto.

Solo una prospettiva rivoluzionaria, in cui giovani e lavoratori prendano nelle proprie mani la gestione diretta dell’economia e della società, potrà dare vita a una gestione sana e razionale e tagliare la testa a un sistema ormai in putrefazione.

Articoli correlati

Politica generale

Conte “salvatore della sinistra”?

Negli ultimi mesi Giuseppe Conte ha imposto una sterzata a sinistra alla linea del Movimento 5 Stelle. Si è sottratto all’abbraccio mortale del governo Draghi e ha concentrato la campagna elettorale su temi come la difesa del reddito di cittadinanza, il salario minimo e la lotta alle diseguaglianze sociali. Ha partecipato al corteo nazionale della CGIL dell’8 ottobre e aderito alla manifestazione contro la guerra del 5 novembre. Come si spiega questa sorprendente svolta da parte di una figura come Conte, che non ha alcun retroterra di sinistra e anzi in passato ha pure guidato un governo in cui Salvini era il ministro degli Interni?

Politica generale

Mandiamolo a fondo!

Il 9 luglio l’Economist di Londra usciva con una copertina intitolata “The Italian Job” che ritraeva l’Italia come un autobus sull’orlo di un precipizio nel quale era già precipitata una Gran Bretagna simboleggiata da un taxi londinese. La crisi italiana è matura e può scoppiare in qualsiasi momento.

Politica generale

Le misure economiche del governo – Di rinvio in rinvio fino alla stangata finale

La discussione sulla nota di aggiornamento del Def che tiene banco in questi giorni è illustrativa di come il governo intenda gestire la vicenda del Recovery Fund. La linea è prorogare: il governo non ha la coesione interna e la solidità necessaria per definire gerarchie, e dietro di lui nessuno ha la forza necessaria, né tra le forze politiche, né tra quelle sociali, per imporre una linea.

Politica generale

Tutti in ginocchio da Draghi

La crisi di sistema italiana ha inaugurato un nuovo capitolo. A risolvere l’impasse è intervenuto il Presidente della Repubblica. Mattarella. Ha messo da parte i partiti e ha scelto l’unica figura che poteva rendere possibile un governo di unità nazionale, l’ex presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi.
Il suo non può essere un ruolo neutrale, al di sopra delle parti, in una società divisa in classi: Draghi scende in campo per tutelare gli interessi dei poteri forti.

Politica generale

Decreto Minniti-Orlando: la logica reazionaria del Pd contro i migranti

Il Partito Democratico non smentisce il suo orientamento reazionario che, come in molte altre materie, si conferma nell’ambito delle politiche migratorie. Il Decreto Minniti-Orlando aggiunge infatti un ulteriore tassello alle misure di repressione delle migrazioni che hanno avuto inizio venti anni fa proprio con un altra legge targata centro-sinistra: la Turco-Napolitano.

Politica generale

Mafia capitale: basta corruzione e malaffare – la parola torni ai lavoratori!

“Virtualmente non c’è angolo dell’Italia che sia immune dall’infiltrazione criminale”: così il New York Times scrive in riferimento a quello che sta accadendo a Roma e alla così detta “Mafia