Maserati (Modena): nuvole all’orizzonte, è tempo di agire!
Dal primo gennaio 2017 a Modena non si produrranno più vetture Maserati. È quanto emerso nell’incontro delle delegazioni sindacali con i vertici di Fca. Questi signori hanno anche ribadito che Modena diventerà il centro di progettazione ingegneristico del gruppo. Infatti, già negli ultimi due anni sono state circa 600 le assunzioni tra impiegati, ingegneri e quadri. Il quadro generale lascia presagire il continuo abbandono del ciclo produttivo e il lento “snellimento” dell’organico operaio.
Attualmente, in Maserati ci sono circa 300 operai e 800 impiegati ma l’azienda ha annunciato un piano di 120 esuberi, di cui 15 impiegati. I lavoratori in esubero verranno trasferiti in altre sedi – tra cui la vicina Ferrari – su base volontaria.
È da notare che la struttura di quest’azienda ha avuto un lento e radicale cambiamento. Nel 2008 – anno dei licenziamenti dei 115 interinali, ed anche del nostro compagno Eugenio – si contavano circa 500 operai e 250 impiegati e si producevano 50 vetture Maserati al giorno. Già nel 2014, però, la produzione di vetture cadeva sulle 19 unità giornaliere, per poi passare alle 15 unità del 2015 e infine alle 10 previste nel 2016.
Attualmente, nello stabilimento modenese si produce anche l’Alfa 4c – che rimarrà in produzione per almeno altri tre anni – che necessita però, per unità, la metà del tempo rispetto alle ore lavorate per produrre una vettura Maserati. Questo determina che per produrre una Alfa 4c ci vogliono meno operai che per produrre una vettura Maserati.
Il ricorso alla cassa integrazione, già in atto, sarà sempre più massiccio e l’anno 2017 sarà ancora più duro per i lavoratori, conti alla mano. Di fronte a questa situazione, la maggioranza dei lavoratori è ancora in una fase embrionale della presa di coscienza. Certamente, i trasferimenti offrono a molti una ghiotta possibilità di avvicinarsi verso la loro terra d’origine, la maggior parte dei dipendenti Maserati di Modena proviene dal sud. Infatti, le sedi in cui scegliere dove essere collocati sarebbero quattro: la Sevel di Val di Sangro, la Power Train di Termoli, la SATA di Melfi ed infine Cassino dove si produrrà la Nuova Alfa Giulia.
Risulta chiaro che l’azienda s’è presa tutto il tempo per pianificare la gestione di tali eccedenze di personale.
Tuttavia, le mancate prospettive industriali dello stabilimento modenese rimangono. Un nuovo modello da allocare, ad oggi, non esiste e la sola produzione dell’Alfa 4c non è sufficiente a garantire il futuro dei circa 180 operai che restano.
E’ proprio tempo questi ultimi inizino a prendere coscienza dello scenario oscuro li attende e capire che iniziare ad organizzarsi e lottare per avere un nuovo modello da produrre nello stabilimento di Modena è l’unica strada percorribile.
Articoli correlati
Il lockdown non ha protetto i lavoratori
C’è una crisi che sembra essere passata in secondo piano durante lo scorso anno: i morti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”. Con una media di 3,17 morti al giorno per la decade 2009-2019, di cui si parla troppo poco, vuol dire che c’è un’altra emergenza che non è finita. Questa emergenza è la lotta di classe.
CCNL Terziario – La Filcams ritiri la firma!
Il 31 marzo è stata firmata improvvisamente l’ipotesi d’accordo tra sindacati e Confcommercio dopo che gli incontri erano stati ufficialmente sospesi. Cosa positiva, direte voi, ma i contenuti di questo
Intervista a Mimmo Loffredo (operaio FCA Pomigliano) sull’emergenza Coronavirus
Di seguito potete trovare l’intervista a Mimmo Loffredo sugli scioperi alla FCA di Pomigliano a seguito dell’emergenza Coronavirus.
Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata
Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore
25 APRILE – Basta tricolore e unità nazionale: la Resistenza fu “rossa” !
Non c’è nessuna seria ragione per festeggiare il 25 aprile con un abbraccio, fisico o simbolico che sia, tra “tutti gli italiani”. Per questo, dopo Bella Ciao intoneremo Fischia il vento e Bandiera Rossa. E troveremo nuova energia e unità per batterci contro governo e padroni che, oggi, vorrebbero scaricare tutto il peso della catastrofe sanitaria su lavoratori, pensionati e giovani.
Contratto grande distribuzione – I padroni ci vogliono schiavi moderni disorganizzati
Il 13 aprile 2016 si è rotto il tavolo delle trattative tra Federdistribuzione, rappresentante della Distribuzione Moderna Organizzata ( DMO ) e i sindacati di categoria di CGIL, CISL e UIL.egoria di CGIL, CISL e UIL.