Lula vince, ma Bolsonaro non è morto
Lula ha vinto le elezioni presidenziali in Brasile. Ha sconfitto Bolsonaro, il candidato della destra più reazionaria, con il 50,9% dei voti.
Eppure, una vittoria data per certa, con grande distacco nei sondaggi sino a pochi mesi fa data la gestione criminale della pandemia di Bolsonaro (il Brasile ha contato oltre 700mila morti), è stata ottenuta solo per un’incollatura. Come è stato possibile?
Bolsonaro ha fatto appello alle forze più oscurantiste e retrive del paese. Ha ottenuto l’appoggio convinto della borghesia agroalimentare (settore che vale il 40% del Pil) e ha usato tutto il peso dell’apparato dello stato per ribaltare i sondaggi. Il giorno del ballottaggio ci sono stati arresti di militanti del Pt e la Polizia stradale federale ha cercato di impedire il voto nelle roccaforti di Lula.
Il paese è totalmente polarizzato. Il Nord est più povero ha votato massicciamente per Lula. Nel Sud est più ricco si è imposto Bolsonaro, anche se a San Paolo, la città più popolosa e centro industriale del paese, la sinistra ha vinto. Però nello Stato di San Paolo il governatore del Pt è stato sconfitto dal candidato di Bolsonaro.
Mentre scriviamo, Bolsonaro non ha ancora ammesso la sconfitta. Nella radicalizzazione a destra della sua campagna elettorale, potrebbe appoggiarsi all’esercito e lanciare una sfida a Lula, stile Trump nel 2020. Il suo partito detiene la maggioranza relativa in Parlamento e controlla gli stati più popolosi: oltre a quello di San paolo, Rio de Janeiro e Minas Gerais.
Bolsonaro poteva essere sconfitto ben prima. Tutto il suo mandato è stato caratterizzato da proteste di massa, al grido di “Fora Bolsonaro”. Tuttavia la direzione del PT e dei sindacati ha rimandato il giorno della sua defenestrazione alla scadenza naturale del mandato.
Arrivata la campagna elettorale, Lula ha cercato di fornire un’immagine moderata di sè. Il suo candidato alla vicepresidenza era Gerardo Alckmin, suo rivale nel 2006 e leader del principale partito della borghesia brasiliana, il Psdb.
Pochi giorni prima del secondo turno, ha pubblicato una “lettera per il Brasile di domani”. Nella lettera ci sono belle parole, “democrazia”, “libertà”, “sviluppo sostenibile”, “speranza”, ecc. Ma al centro c’è ancora una volta l’impegno che un nuovo governo Lula rispetterà gli interessi fondamentali del capitale: “È possibile combinare responsabilità di bilancio, riduzione del debito pubblico, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile.”
Sono illusioni pericolose: non si possono servire due padroni.
La vittoria di Lula è un primo passo, ora si deve organizzare la lotta per un vero cambiamento, quello per cui le masse dei lavoratori e dei poveri hanno votato Lula. Bisogna rafforzare l’organizzazione indipendente delle masse e la lotta nei luoghi di lavoro e nelle scuole, utilizzando i metodi del movimento operaio: manifestazioni, scioperi, occupazioni.
L’entrata in scena delle masse oppresse è ciò che può garantire che l’estrema destra e il bolsonarismo vengano messi nel cestino della storia, perché anche se Bolsonaro è stato sconfitto alle elezioni, non sono state sconfitte le forze reazionarie che lo sostengono e che continueranno ad esercitare il loro potere fino a quando il capitalismo non verrà messo da parte.
*sulla base del materiale pubblicato dai compagni di Esquerda marxista
Articoli correlati
Brasile – Vittoria dei lavoratori della Comcap
Nella giornata di domenica 31 gennaio sono pervenute oltre 400 lettere e mozioni di sostegno alla lotta dei lavoratori dell’azienda pubblica di raccolta dei rifiuti Comcap di Florianopolis. Questa pressione
Brasile – Contro la destra golpista, unità, mobilitazione e indipendenza di classe!
L’invasione del Congresso Nazionale, del Palazzo del Planalto e della Corte Suprema avvenuta ieri (8 gennaio) da parte di gruppi bolsonaristi – che si oppongono al risultato elettorale e invocano l’intervento militare – deve essere fermamente respinta e combattuta dal movimento operaio, popolare e studentesco.
Brasile: in difesa delle libertà democratiche e sindacali e dei diritti dei lavoratori
Il Sintrasem, sindacato dei lavoratori municipali di Florianópolis, è sotto l’attacco dell’amministrazione comunale e della magistratura. Serve la solidarietà internazionale!
Presidenziali in Brasile – Per una posizione di classe al secondo turno
Esquerda marxista invita tutti i suoi sostenitori a votare contro Bolsonaro in questo secondo turno elettorale. Voteremo per il PT, senza alcuna fiducia nel programma di Haddad. L’unico obiettivo è fermare Bolsonaro.
Brasile – Crisi di sistema e lotte di massa
Il Brasile è travolto da una profonda crisi sociale, economica e politica. Le mobilitazioni contro il governo sono in continua ascesa, dopo lo sciopero generale del 28 aprile (il più grande degli ultimi 20 anni), 150mila persone hanno invaso Brasilia lo scorso 24 maggio contro gli attacchi del governo Temer a pensioni, stato sociale e leggi del lavoro.
Brasile – Lo sciopero generale dimostra la combattività della base, nonostante il ruolo dei vertici
Lo sciopero generale del 14 giugno ha visto la partecipazione di importanti settori della classe operaia che hanno una grande tradizione di organizzazione, ma lo sciopero avrebbe potuto essere ancora più imponente, con manifestazioni ancora più grandi, se la direzione sindacale avesse effettivamente mobilitato la loro base.