13 Maggio 2020 assemblea 30 marzo

L’OPUSCOLO – Assemblea dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello”

Tutti gli interventi dell’assemblea del 30 marzo I lavoratori non sono carne da macello

Il 30 marzo scorso oltre 250 tra delegati e attivisti si sono riuniti in una assemblea online per discutere delle mobilitazioni per la chiusura temporanea delle aziende non essenziali e il controllo dell’applicazione delle misure di sicurezza in quelle essenziali. L’assemblea era nata come esigenza di discutere della situazione nelle aziende dopo l’accordo del 25 marzo e per fare un primo bilancio delle lotte come lavoratori che avevano sostenuto e promosso l’appello “I lavoratori non sono carne da macello”. Appello che nel giro di pochi giorni aveva ricevuto l’appoggio di centinaia di lavoratori e delegati, oltre ad un grande risalto a livello internazionale.

Gli interventi di tutti i lavoratori, i tantissimi messaggi di solidarietà internazionale, sono stati raccolti in questo opuscolo che mettiamo a disposizione di tutti quei lavoratori, militanti e giovani che come noi sono consapevoli che dobbiamo prepararci a nuove e più radicali mobilitazioni.

Scarica questo opuscolo in formato .pdf

Sostieni le spese per la sua realizzazione!

Articoli correlati

Sindacato

I lavoratori non hanno governi amici, è ora di lottare!

La lotta per salari dignitosi, contro le chiusure industriali e licenziamenti, contro la precarietà, per la sicurezza sul lavoro, per i servizi pubblici, richiede il protagonismo della classe lavoratrice e una sua completa indipendenza dall’attuale quadro politico. Altrimenti saremmo di nuovo alla riproposizione del “governo amico” che già ha fatto disastri per 25 anni. La storia ha già in più occasioni dimostrato che i lavoratori e i giovani di amici al potere non ne hanno.

Sindacato

Il sindacato e l’obbligo vaccinale

Siamo decisamente lontani da una posizione che esprima la necessità della massima diffusione della campagna vaccinale, lottando per l’abolizione dei brevetti e una ricerca totalmente pubblica, della prevenzione e delle cure, a partire da un drastico aumento dei finanziamenti alla sanità pubblica, opponendosi a qualsiasi forma di discriminazione di lavoratrici e lavoratori, siano essi l’accesso alla mensa, ai trasporti o al diritto al lavoro.

Sindacato

Ai lavoratori serve un partito? Note su un intervento di Maurizio Landini

I lavoratori italiani (e non solo) avrebbero un disperato bisogno di un partito politico che fosse realmente coerente nella difesa dei loro interessi. Non si può parlare seriamente dei “partiti” in generale, senza distinguere quale programma difendono, a quale interesse di classe rispondono.

Sindacato

Il congresso dell’USB: I nodi aperti nella costruzione del sindacato di classe

Il 9, 10 e 11 giugno si è svolto a Tivoli il secondo congresso nazionale confederale dell’Unione Sindacale di Base (USB).
Il congresso si svolge in una fase in cui il sindacalismo è sempre più vissuto dai lavoratori come inadeguato e colluso e in cui, malgrado la rabbia crescente e la disponibilità alla lotta la mobilitazione fatica a generalizzarsi perché la crisi, la frammentazione occupazionale e sociale e l’assenza di un’alternativa politica a sinistra non permettono ancora a questo potenziale di esplosione sociale di esprimersi.

Sindacato

Sul Coordinamento Nazionale del Sindacato è un’altra cosa del 14 Giugno

Il 14 Giugno si è tenuta la prima riunione del Coordinamento nazionale del Sindacato è un’altra Cosa dopo l’uscita dell’ex portavoce e di altri compagni dall’Area. Al Coordinamento, dopo una

Sindacato

Convocazione commissioni sindacali di settore

Militanti di Sinistra Classe Rivoluzione nei prossimi giorni si ritroveranno in commissioni di settore. Le commissioni saranno sui seguenti ambiti: