13 Maggio 2020 assemblea 30 marzo

L’OPUSCOLO – Assemblea dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello”

Tutti gli interventi dell’assemblea del 30 marzo I lavoratori non sono carne da macello

Il 30 marzo scorso oltre 250 tra delegati e attivisti si sono riuniti in una assemblea online per discutere delle mobilitazioni per la chiusura temporanea delle aziende non essenziali e il controllo dell’applicazione delle misure di sicurezza in quelle essenziali. L’assemblea era nata come esigenza di discutere della situazione nelle aziende dopo l’accordo del 25 marzo e per fare un primo bilancio delle lotte come lavoratori che avevano sostenuto e promosso l’appello “I lavoratori non sono carne da macello”. Appello che nel giro di pochi giorni aveva ricevuto l’appoggio di centinaia di lavoratori e delegati, oltre ad un grande risalto a livello internazionale.

Gli interventi di tutti i lavoratori, i tantissimi messaggi di solidarietà internazionale, sono stati raccolti in questo opuscolo che mettiamo a disposizione di tutti quei lavoratori, militanti e giovani che come noi sono consapevoli che dobbiamo prepararci a nuove e più radicali mobilitazioni.

Scarica questo opuscolo in formato .pdf

Sostieni le spese per la sua realizzazione!

Articoli correlati

Sindacato

Solidarietà al sindacato Usb

Questa mattina i carabinieri si sono presentati nella sede nazionale di Roma dell’USB (Unione Sindacale di Base), a seguito di una denuncia anonima.
All’interno della cassetta dello scarico dell’acqua di un gabinetto è stata ritrovata una pistola malamente avvolta in un cellophane , immersa nell’acqua.

Sindacato

Sciopero generale? È ora di fare sul serio!

Il fatto che il governo sia profondamente diviso è un elemento che deve favorire la mobilitazione. L’autunno che si prepara può finalmente invertire la rotta per la classe lavoratrice, a questo dobbiamo lavorare incalzando Landini e tutti i dirigenti sindacali a passare finalmente dalle parole ai fatti.

Sindacato

Congresso CGIL – Il nostro sostegno al documento alternativo

Lo scorso congresso, nel gennaio del 2018, si era concluso con parecchie aspettative nella base per l’elezione di Landini a segretario generale. Quattro anni dopo il panorama è di un drammatico immobilismo del principale sindacato italiano.

Da trent’anni la condizione dei lavoratori in Italia peggiora. La politica della concertazione e l’assenza di conflitto sindacale hanno spostato i rapporti di forza a favore del padronato.

Sindacato

Ripartire dalle giornate di marzo – La risoluzione approvata all’assemblea di Modena

Pubblichiamo la risoluzione pubblicata dall’assemblea nazionale tenuta a Modena sabato 4 luglio che formalizza la costituzione dell’area di opposizione in Cgil “le giornate di Marzo”.

Politica generale

Sindacato e padroni, uniti per l’Europa?

Lo scorso 8 aprile, in vista della campagna elettorale, i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un documento assieme a Confindustria intitolato “Appello per l’Europa”.Pure se non ha avuto grande risonanza mediatica, costituisce un atto politico rilevante da parte dei dirigenti della Cgil.

Sindacato

Un terremoto politico di cui non si traggono le conseguenze – Intervento di Mario Iavazzi al direttivo nazionale Cgil

La Cgil ha solo un compito che possa contribuire a ricostruire una sinistra, una sinistra di classe. Non c’è sinistra senza conflitto di classe. In Europa sono nati, o comunque si sono sviluppate, forze di sinistra di massa solo dopo lo sviluppo di grandi movimenti, di lotte generali e unificanti. Lo abbiamo visto in Spagna, in Francia, in Grecia anni fa, prima del tradimento della stessa sinistra.