Logistica: il contratto nazionale è dei lavoratori.

Anche se la crisi non accenna a diminuire, il settore del trasporto merci e della logistica anche quest’anno “tiene” (crescendo fra l’1 e il 3%) grazie ad un recupero di produttività avvenuto attraverso la “razionalizzazione e l’efficientamento del sistema logistico” (Confetra 2015) che in altre parole significa: aumento dello sfruttamento dei lavoratori del settore, in particolare degli operai, magazzinieri e autisti. In questo contesto a fine dicembre scade il contratto nazionale. I sindacati confederali hanno presentato il 30 giugno una bozza di piattaforma unitaria per il suo rinnovo. Fare questo, con gli attuali rapporti di forza a nostro sfavore – in cui i contratti non si rinnovano o si rinnovano a perdere – è stato un atto di grande “coraggio”.
Ma il coraggio se non è supportato da determinazione, scelte politiche forti, da un programma decente, e soprattuto dal protagonismo e dal coinvolgimento dei lavoratori, servirà a ben poco. Questo è ciò che abbiamo detto alle segreterie nazionali confederali negli incontri nazionali organizzati seppure privi degli spazi e dei tempi adeguati per condividere con i lavoratori la piattaforma.  Anche noi lavoratori e delegati diretti ed indiretti del mondo Ups abbiamo dato il nostro contributo e l’abbiamo espresso con proposte di modifica e rivendicazioni chiare. Abbiamo rivendicato maggiore democrazia quindi più assemblee e su questo le direzioni nazionali  hanno raccolto il nostro invito ad animare le assemblee anche dopo il 30 giugno. A questo si aggiunge un’altra richiesta: l’inserimento nella delegazione trattante di una rappresentanza di lavoratori scelti dalle assemblee. Tutte le sigle sindacali hanno posto il veto delegando alle strutture territoriali la costituzione di coordinamenti di delegati per il seguito della vertenza. 
Gli altri punti li potete trovare sul sito trasportiinlotta.it nella sezione “Contratto nazionale”.
Quello che invece ha fatto molto discutere sono stati due punti:
• lo sfaldamento del fronte delle controparti con l’abbandono delle associazioni delle piccole imprese e delle cooperative dal Ccnl. Un evento che mina fortemente la futura trattativa. Di tutto questo quello che il gruppo dirigente non comprende è che questi non sono incidenti né sintomi di schizofrenia padronale ma il consolidamento di una prassi ventennale per ottenere ulteriori “deroghe” contrattuali. All’inseguimento del feticcio del contratto unico, si è retto un sistema di deroghe e concessioni che ci ha impoverito ed indebolito in questi decenni. Noi abbiamo detto: Sì al contratto unico ma con regole uguali e migliori per tutti i lavoratori del settore.
• l’inspiegabile fatto che altri sindacati non confederali e non firmatari del contratto si battono per l’applicazione dello stesso e in alcuni casi lo migliorano, mentre le nostre confederazioni, firmatarie di Ccnl, sottoscrivono accordi in deroga. Una contraddizione che si spiega solo con la crisi dei sindacati e della loro rappresentatività, frutto della burocratizzazione e dell’adattamento alle condizioni esistenti. Sarà sempre così? Noi crediamo no. Sicuramente continueremo questo lavoro per rendere i lavoratori protagonisti e non comparse.

Articoli correlati

Lotte e Sindacato

Mettere al centro il controllo dei lavoratori!

Il modello che proponiamo noi è conflittuale, è alternativo (non collaborativo) a quello padronale e si basa sul controllo operaio della produzione, della distribuzione e della gestione di ogni aspetto della società che riguarda la vita e la sicurezza delle persone. Una forma di contropotere, che prevede la partecipazione dei lavoratori e degli strati più poveri della società e che si basa sui consigli nei luoghi di lavoro e le assemblee popolari organizzate a livello territoriale.

Corrispondenze Operaie

Il lockdown non ha protetto i lavoratori

C’è una crisi che sembra essere passata in secondo piano durante lo scorso anno: i morti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”. Con una media di 3,17 morti al giorno per la decade 2009-2019, di cui si parla troppo poco, vuol dire che c’è un’altra emergenza che non è finita. Questa emergenza è la lotta di classe.

Corrispondenze Operaie

Almaviva: la determinazione dei lavoratori è l’arma per vincere!

Dopo mesi di assemblee, presidi, scioperi, fiaccolate, e manifestazioni sotto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) i lavoratori di Almaviva sono ancora più determinati e consapevoli della loro forza. Lo

Lotte e Sindacato

Svizzera – La gioventù del sindacato Unia appoggia l’appello “I lavoratori non sono carne da macello”!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di appoggio alla nostra campagna proveniente dai giovani di uno dei principali sindacati svizzeri.

Lotte e Sindacato

Jobs act: controllare per sottomettere

Il 25 giugno sono entrati in vigore terzo e quarto decreto attuativo del Jobs Act. Dopo la tutela contro i licenziamenti illegittimi, si abbatte il diritto a svolgere le mansioni

Lotte e Sindacato

Crisi industriali – Il momento di osare è ora!

Whirlpool, Gkn, Timken, Gianetti Ruote, Elica, Blutec, Riello, la lista delle aziende che in questi mesi sono state chiuse per cessata attività o per delocalizzazione continua ad allungarsi.

Draghi, Bonomi e compagnia insistono col dire che non c’è alcuna emergenza occupazionale, ma nel frattempo sempre più aziende annunciano chiusure e cassa integrazione, ultima Stellantis che ha ridotto la produzione negli stabilimenti.