Lo spezzone di Scr a Roma, sabato 23 marzo!

Sinistra classe rivoluzione sarà presente con uno spezzone domani, 23 marzo a Roma, alla “Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere Inutili”.

Invitiamo tutti a scendere in piazza con noi!

Il ritrovo è davanti al Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo), in Largo di Villa Peretti 2, tra Piazza della Repubblica e la Stazione Termini.

Il nostro striscione recherà la scritta “Il capitalismo divora l’ambiente”, con il nostro simbolo.

A domani, per una bella giornata di lotta!

Articoli correlati

Ambiente

Il vicolo cieco delle azioni eclatanti

Negli scorsi mesi hanno avuto ampio risalto mediatico una serie di azioni intraprese da piccoli gruppi di attivisti di Ultima Generazione e altre organizzazioni ambientaliste, sia in Italia che a livello internazionale: blocchi stradali, lanci di vernice, quadri celebri imbrattati, ecc.
Certamente chi protesta va difeso contro denunce e arresti, ma bisogna anche cercare di non rendere la vita fin troppo facile agli apparati statali repressivi.

Ambiente

Verdi e capitalismo – Una love story

Nelle elezioni europee di maggio i Verdi sono stati uno dei partiti premiati dall’elettorato, in particolare giovanile. In Germania scavalcano la socialdemocrazia e diventano il secondo partito col 21 per cento dei voti. Il blocco dei 69 eurodeputati vede al suo centro i rappresentanti francesi e tedeschi (22 e 12 eletti), oltre agli 11 del Regno Unito la cui presenza però è a termine a causa della Brexit.

Ambiente

15 marzo, Global climate strike – 23 marzo, corteo contro le grandi opere: il nostro volantino

Venerdì 15 marzo è la volta anche in Italia del “global climate strike”, lo sciopero generale per il clima. Già decine di migliaia gli studenti sono scesi in piazza in

Ambiente

Il rogo dei rifiuti a Mortara (Pavia)

L’incendio scoppiato all’alba di mercoledì 6 settembre 2017 alla ditta Eredi Bertè di Mortara (Pavia) non si era ancora spento la domenica successiva. Il risultato è stato il superamento della soglia di attenzione per la concentrazione di diossine e furani nell’aria nella zona circostante

Ambiente

COP26: il capitalismo può salvare il pianeta?

Domenica 31 ottobre si sono ufficialmente aperti i negoziati per la COP26, l’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Ospitata a Glasgow, Boris Johnson ha accolto i capi di stato da tutto il mondo per due settimane di trattative, dibattiti e conferenze stampa. Erano anche presenti i leader di alcune aziende per presentare le loro idee su come affrontare il cambiamento climatico. In questo articolo, scritto alla vigilia del summit, si evidenzia come la Cop26 sia ben lontana dal rappresentare un punto di svolta.

Meridione

Lotta contro la TAP: vincere è possibile!

Continua nel Salento la lotta contro la TAP (Trans Adriatic Pipeline), mega-gasdotto che, attraversando la Grecia, dovrebbe portare il combustibile dall’Azerbaigian fino alle coste salentine, per proseguire poi fino in Nord Europa. Centinaia di attivisti stanno in questi giorni portando avanti iniziative pacifiche ma decise per cercare di impedire i lavori di realizzazione di questa grande opera inutile.