Lo scippo del lavoro: volontari al posto dei lavoratori sulle ambulanze del 118

Dal 1 agosto, a Ferrara, una quota dei servizi del 118, finora svolti dai lavoratori di una Cooperativa in convenzione, è stata affidata ad una associazione di volontariato. Per risparmiare, infatti, l’Ausl ha deciso di rivolgersi ad una delle tante associazioni di soccorso che dispongono di volontari (cioé lavoratori gratuiti di scarsa preparazione e inesistente consapevolezza civica e politica). Risultato: 12 nuovi disoccupati. I lavoratori hanno ovviamente reagito, interpellando Cisl e Cgil, ma incappando così in burocrati che non hanno nessuna intenzione di inimicarsi le potentissime associazioni del volontariato con le quali, tra l’altro, sono colluse. La FP-Cgil ha preso una posizione fintamente radicale, ma leggendo tra le righe dei comunicati si possono facilmente riconoscere i classici bizantinismi lessicali che servono solamente a gettare fumo negli occhi dei lavoratori. Si è indetta una inutile petizione on-line fuori tempo massimo, si è disquisito tra “vero” e “falso” volontariato, si è promessa una opposizione all’ipotesi improbabile che una parte dei servizi 118 possano essere svolti da dipendenti della Ausl con ore straordinarie di servizio volontario e, dulcis in fundo, si è arrivati addirittura a far esprimere a un gruppo di lavoratori la solidarietà a Lega Coop, a loro dire danneggiata dalla decisione dell’Ausl (sic!). Il tutto per non affrontare la scottante contraddizione che vede il mondo del volontariato proporsi in maniera sempre più evidente ed attiva come fornitore di manodopera gratuita, in particolare nei servizi sanitari e secondariamente in quelli socio-assistenziali.

Al di là dei tentativi di Ausl e sindacati confederali di confondere le carte, anche a Ferrara è esplosa in maniera imbarazzante la questione paradossale esistente in Italia: le strutture del volontariato vengono ingaggiate per scalzare le cooperative sociali dalla gestione di quei servizi (ad es. i trasporti) a loro affidati in appalto, dopo che queste erano state a loro volta utilizzate per rimpiazzare il personale dipendente pubblico. Un processo a tappe che avanza da decenni, oggi accelerato dalla logica dei tagli e delle esternalizzazioni, nel silenzio complice di stampa e classe politica, e che rappresenta un tassello importantissimo della privatizzazione della sanità e dello sfruttamento del lavoro, con abituali episodi di lavoro nero. Basti pensare che secondo l’ultima indagine Istat sul settore, oltre il 70% del personale sulle ambulanze è costituito da volontari (con una formazione di appena 120 ore circa!). Il resto, poi, è formato prevalentemente da volontari assunti in maniera precaria con sistemi discrezionali e clientelari, e, in determinati casi, spremuti con straordinari non pagati figuranti come “turni di volontariato”.

L’unica risposta da dare, oltre alla solidarietà ai lavoratori scaricati senza complimenti per speculare sulla pelle degli utenti, è quella di proporre una lotta generalizzata per una sanità pubblica, gratuita e di qualità, per spazzare via le burocrazie sanitarie ed estromettere le grandi organizzazioni del volontariato in sanità, che altro non sono se non potenti consorterie e serbatoi elettorali al servizio della classe dominante, da sempre funzionali ai processi di privatizzazione.

Articoli correlati

Lotta al precariato

Trieste – Solidarietà ai lavoratori della Wärtsilä!

La multinazionale Wärtsilä ha annunciato la delocalizzazione dello stabilimento di Trieste, con la perdita di almeno 450 posti di lavoro. Ecco il volantino che i nostri compagni diffonderanno alla manifestazioni

Corrispondenze Operaie

Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata

Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore

Lotta al precariato

La giungla degli appalti in sanità. L’esperienza della lotta alla MA.CA.

La vertenza MA.CA., società vincitrice della gara regionale centralizzata per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione per le Aziende Sanitarie della Regione Lazio, inizia alla fine del 2015

Gran Bretagna

Gran Bretagna – Sciopero di Deliveroo, i rider devono vincere!

La famigerata compagnia di food delivery Deliveroo è stata quotata in borsa e gli investitori realizzano i loro profitti tramite lo sfruttamento dei lavoratori della “gig economy”. Ma i riders si stanno organizzando e sono pronti a lottare. Massima solidarietà ai riders!

Lotta al precariato

La mobilitazione dei dottorandi dell’Università La Sapienza – Non far pagare ai precari le conseguenze dell’emergenza

La pandemia di Coronavirus ha fortemente impattato su molteplici ambiti del mondo del lavoro e della società italiana. Andando spesso ad aggravare contraddizioni già esistenti ed a colpire duramente i soggetti più deboli e più precari. Quello che è accaduto nel mondo dell’università e della ricerca pubblica non sfugge a questo contesto generale.

Lotta al precariato

Parma – Cooperazione e appalti al ribasso: una linea sindacale fallimentare

Dopo la vertenza di quest’estate su un cambio di appalto del settore educativo in provincia di Parma (conclusasi, come scritto sul numero 6 di Rivoluzione, con un accordo sottoscritto da CGIL e CISL totalmente al ribasso per i lavoratori), altri protagonisti della cooperazione sociale, in perfetto accordo con la Giunta Comunale, tornano a colpire gli educatori e i disabili, stavolta nel capoluogo