Lo sciopero ad oltranza dei lavoratori Fca di Kragujevac (Serbia)
Lo sciopero ad oltranza dei lavoratori Fiat Chrysler di Kragujevac non si ferma ed è entrato nel suo settimo giorno. Degli oltre 2.400 dipendenti, almeno duemila hanno incrociato le braccia dallo scorso 26 giugno. Solo 250 “colletti bianchi” hanno deciso per ora di non sostenere la lotta.
Il gruppo Fca è il principale esportatore in Serbia e il vecchio stabilimento della Zastava a Kragujevac produce il modello 500L.
I lavoratori richiedono aumenti salariali (da 38mila a 45mila dinari, circa 370 euro), il pagamento degli straordinari e la fine dei licenziamenti. Questi ultimi avvengono a totale discrezione dell’azienda e i lavoratori rimasti devono naturalmente lavorare anche per i licenziati. La scorsa estate è stato lasciato a casa un intero turno di un reparto, e non è stato sostituito. Non esiste alcuna sostituzione per maternità o lunghe malattie.
Nel video: 26 giugno, i lavoratori sospendono il lavoro ed entrano in sciopero
Oltre a una riorganizzazione del lavoro, attraverso nuove assunzioni, il Samostalni sindikat, (Confederazione dei sindacati autonomi, che organizza la maggioranza dei lavoratori dello stabilimento) rivendica l’elargizione del bonus di produzione concordato per il 2016 e un aumento dello stesso per il 2017.
Nonostante le pressioni dei capireparto e dei manager, lo sciopero è compatto e continuerà “fino a quando le nostre richieste non verranno accolte”, spiega Jugoslav Ristic presidente del Samostalni sindikat.
Ristic spiega come lo sciopero alla Magneti-Marelli, una fabbrica dell’indotto, sia stata una fonte d’ispirazione per i lavoratori di Fca. Qualche mese fa i lavoratori della Magneti-Marelli hanno incrociato le braccia per ottenere un salario uguale a quello dei lavoratori Fiat, allora pari a 300 euro netti. L’azienda ha cercato di spezzare lo sciopero mandando gli impiegati a lavorare in produzione, ma la mossa è fallita e dopo cinque giorni di blocco totale ha dovuto cedere alla richieste delle maestranze.
È interessante notare come lo sciopero sia stato organizzato dopo un rinnovamento dei rappresentanti dei lavoratori. Il nuovo presidente del sindacato alla Magneti Marelli , Aleksandar Korać, descrive le condizioni di lavoro esistenti in fabbrica: “Si lavora in condizioni inumane, a quaranta gradi all’ombra senza aria condizionata. La gente è costretta a stare a casa a lungo in malattia. Ti spezzi la schiena per i profitti dell’azienda”
Fca è andata in Serbia per massimizzare i profitti, pagando salari da fame e riducendo al minimo ogni investimento rispetto alle infrastrutture. In questo è stata aiutata dai governi che si sono succeduti a Belgrado, con lo Stato che èancora padrone del 33% dello stabilimento di Kragujevac. Sia che siano stati presieduti dal Partito democratico Ds sia dagli (un tempo) ultranazionalisti del Sns hanno concesso ogni tipo di aiuti e facilitazioni a Marchionne.
Oggi i lavoratori serbi hanno cominciato a dire no all’arroganza di Marchionne e come spega Ristic “siamo convinti che non si possa tornare indietro”.
La solidarietà alla lotta degli operai di Kragujevac deve essere totale. Il messaggio di solidarietà di un gruppo di delegati e lavoratori Fca è un segnale importante.
La lotta di Kragujevac può costituire un esempio non solo per il resto della classe lavoratrice serba, ma per i lavoratori del gruppo Fca in Italia e a livello internazionale.
(grazie al sito web http://www.masina.rs/ dalle cui corrispondenze abbiamo tratto diverse informazioni per la stesura dell’articolo)
Articoli correlati
Slovenia – L’intensificazione della lotta di classe è all’ordine del giorno
Questo articolo, scritto dai compagni della sezione jugoslava della Tendenza marxista internazionale nello scorso settembre, evidenzia i processi di radicalizzazione avvenuti in Slovenia negli ultimi mesi (culminati nel NO alla privatizzazione dell’acqua in un referendum dell’11 luglio), sintomo dell’inizio di un cambiamento di coscienza fra le masse nell’intera regione.
Serbia: i manifestanti respingono la legge reazionaria – La lotta deve continuare!
Il 27 novembre scorso sono scoppiate le proteste contro gli emendamenti alla legge sul referendum – che eliminano il quorum del 50% dei cittadini adulti per garantire la validità di un referendum – e a quella sugli espropri – che rende più facile per lo stato espropriare la proprietà privata della famiglie della classe operaia. Tutto ciò viene dichiarato “nell’interesse pubblico” – con cui, ovviamente, si intendono gli interessi delle grandi imprese.
Serbia: le proteste e la violenza dello stato rivelano la crisi del regime di Vučić
Una settimana dopo aver celegrato una schiacciante vittoria elettorale, il regime del presidente Aleksandar Vučić e del Partito progressista serbo si trovano ad affrontare un crescente scontento e disordini. Ci sono molte ragioni legittime per questi disordini.
Dopo le elezioni – La sinistra nella trappola del “Macron sloveno”
Se si prova a ricercare il nome di Robert Golob su internet, quasi ogni testata online offre al lettore una sua particolare versione della domanda che tanti, fuori dalla Slovenia si saranno posti: chi è il nuovo premier che guiderà il governo sloveno? Sono domande legittime per quello che è considerato un volto nuovo “outsider” della politica, anche dal momento che le elezioni slovene sono state completamente oscurate nell’attenzione pubblica internazionale da quelle francesi a cui però più di qualcuno vorrebbe compararle.
L’aggressione alla Jugoslavia – Un nuovo crimine dell’imperialismo (1999)
Il 24 marzo del 1999, 23 anni fa, la Nato lanciava una campagna di bombardamenti sulla Jugoslavia. Durarono 78 giorni e provocarono oltre 2mila morti e 12mila feriti. Ripubblichiamo ampi
La lotta di classe si intensifica nella “Detroit serba”- Lo sciopero alla Fiat-Chrysler
A lungo acclamata come una storia di successo e come il modello per l’industria serba del futuro, lo stabilimento della Fiat di Kragujevac ha interrotto la produzione in alcuni giorni fa, quando i lavoratori addetti alla produzione sono scesi in sciopero ad oltranza.