L’Italia, oggi. Un paese di emigrati.

Il fenomeno dell’immigrazione è uno dei temi più discussi negli ultimi anni. Di fronte ai drammi di questi mesi e alle campagne xenofobe che vengono portate avanti, abbiamo sentito più volte la sinistra riformista, i vertici sindacali e la Chiesa ricordarci che anche gli italiani una volta emigravano. Quello che non dice quasi nessuno, però, è quanti italiani emigrano anche oggi… La realtà è che l’Italia non era, ma è una paese di emigranti.

 

Un nuovo esodo

starbucks2Da quando è cominciata la recessione economica del 2008, il numero di emigrati italiani ha avuto un’impennata. Se nel 2012 erano 60mila gli italiani che si sono trasferiti all’estero per lavoro, nel 2014 sono stati più di 150mila. La maggior parte di questi vanno in Gran Bretagna, Germania e Australia. Nel 2014 si sono registrati 57mila trasferimenti verso la Gran Bretagna, portando la comunità italiana in quel paese a più di 600mila persone. E ha fatto notizia il fatto che Londra, con 250mila nostri connazionali, è la tredicesima “città italiana” per numero di abitanti. In Germania, invece, gli italiani sono ormai più di mezzo milione, con un aumento di circa 40mila persone ogni anno. In totale, gli italiani residenti all’estero (non contando quindi i discendenti degli emigrati nel novecento) sono quasi quattro milioni e mezzo.

Quando i telegiornali parlano dei giovani che si trasferiscono all’estero, descrivono solo una realtà molto ristretta e molto qualificata: ricercatori, architetti, artisti, i cosiddetti “cervelli in fuga”. I fatti però sono molto diversi. Sui pullman che vanno da Ragusa a Stoccarda o da Brindisi verso la Svizzera ci sono uomini e donne che cercano un impiego da operaio, infermiere, addetto alle pulizie, ecc. Anche in Gran Bretagna lo stereotipo è quello dell’italiano cuoco o cameriere. La realtà è quindi quella di centinaia di migliaia di giovani e meno giovani che scappano dalla disoccupazione di massa che c’è in Italia per andare a fare qualsiasi lavoro all’estero.

Questo drammatico fenomeno però, a prima vista ha grosse contraddizioni. Se gli italiani scappano perché non c’è lavoro, come mai gli immigrati vengono a lavorare qui? Se tanti rumeni vengono a fare i muratori in Italia, come mai in Romania tanti stranieri lavorano nell’edilizia?

 

Le vere cause

Sotto il capitalismo il lavoro è una merce. E come tutte le merci viene venduta e si sposta in base alla domanda e all’offerta. Quindi vediamo fasce sempre più grandi della forza-lavoro (cioè uomini e donne) che si spostano verso un altro paese dove il proprio lavoro può essere venduto ad un prezzo più alto. In Gran Bretagna, per esempio, anche i lavori più malpagati raramente hanno una paga oraria sotto i 7 euro, mentre in Italia in tanti lavorano nei call-center o nella ristorazione per 3 euro all’ora.

Visto che la crisi sta colpendo l’Italia in maniera molto più dura che in altri paesi, oramai comincia ad essere più la forza-lavoro che esce di quella che entra: il numero di italiani emigrati all’estero (4,5 milioni) si sta avvicinando al numero degli immigrati in Italia (5 milioni).

La propaganda che in ogni paese i padroni fanno contro gli immigrati serve solo a dividere i lavoratori e a sfruttare di più gli immigrati, rendendoli più ricattabili. Ma in realtà il padronato utilizza l’immigrazione per avere mano d’opera a basso costo. Come in Italia milioni di immigrati vengono sfruttati soprattutto nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e della logistica, così gli emigrati italiani vengono sfruttati in altri paesi. Negli ultimi anni, per far fronte al boom dell’export, la Germania ha incoraggiato l’arrivo di nuova manodopera, soprattutto nel settore della meccanica. Addirittura la Zdh, la Confcommercio tedesca è arrivata a contattare le congregazioni religiose in Spagna perché convincano i giovani parrocchiani a trasferirsi in Germania.

La stessa propaganda razzista che sentiamo in Italia, la vivono sulla loro pelle molti italiani all’estero. Tanto che questa estate, il ministro degli interni inglese Theresa May si era scagliata contro gli immigrati “europei” (inclusi gli italiani). L’unica via d’uscita non è seguire la propaganda di questi sfruttatori ipocriti, ma creare l’unità fra tutti i lavoratori per avere più diritti, migliori salari e migliori condizioni di lavoro.

Articoli correlati

Antifascismo e Antirazzismo

Trieste, 3 novembre – Per un antifascismo di classe e internazionalista

Pubblichiamo il volantino che distribuiremo oggi 3 novembre alla manifestazione contro Casapound, a Trieste

Politica generale

“Decreto dignità” – La montagna e il topolino

Il vicepremier, ministro del lavoro, dello sviluppo economico e delle politiche sociali nonché leader del primo partito italiano Luigi Di Maio ha promesso dignità. Dignità per i lavoratori, i disoccupati, i precari, poveri che in questi dieci anni hanno pagato il prezzo maggiore della crisi del capitalismo. Vediamo ora quale topolino ha partorito questa montagna.

Antifascismo e Antirazzismo

Rispondiamo in massa alla provocazione fascista! Serve lo sciopero generale per salario e diritti

Le immagini dei fascisti di Forza Nuova che sfondano le porte della sede nazionale della Cgil e scorrazzano all’interno spaccando liberamente quello che capita loro a tiro, fanno ribollire il sangue. Si è trattato di un attacco deliberato al movimento operaio e alla sua principale organizzazione.

Politica generale

Legge di stabilità – Il pasto gratis è per i ricchi!

Il nostro Presidente del Consiglio, come molti, da bambino si sarà appassionato alle vicende di Robin Hood. Da grande ha deciso di impersonificarlo, con una variante però. Quello di Renzi è il paladino dei poteri forti, un Robin Hood alla rovescia.

Politica generale

L’economia riparte, ma salari e diritti affondano

Serve che il sindacato torni seriamente nelle fabbriche, per ascoltare i lavoratori e per elaborare una piattaforma di difesa e rilancio delle condizioni generali di tutta la classe lavoratrice.
Lotta alla precarietà, rilancio dei salari, difesa dei posti di lavoro a rischio, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, pensioni, scuola e sanità: siamo sotto attacco su tutti i fronti, la risposta deve essere una lotta generale di tutto il movimento operaio, fino allo sciopero generale.
Non si tratta di lanciare una mobilitazione rituale o improvvisata. Serve invece un percorso chiaro, coordinato, che serri le fila della classe lavoratrice e ne metta in campo tutta la forza potenziale.

Antifascismo e Antirazzismo

Giustizia e verità per Valerio Verbano!

Per ricordare l’assassinio di Valerio Verbano, avvenuto esattamente 37 anni fa, ripubblichiamo un articolo scritto nel 2010. I compagni di Sinistra classe rivoluzione Roma danno appuntamento a tutti al corteo in memoria di Valerio, oggi alla 17 da Via Monte Bianco.