L’ipocrita sentenza della Consulta. Mobilitarsi ora!

Dopo tanta attesa la Corte Costituzionale si è espressa in merito al blocco dei Contratti Nazionali del lavoratori pubblici dopo quasi 6 anni: il blocco del contratto è illegittimo ma… solo da oggi.

Che fosse illegittimo che le retribuzioni (e non solo) di più di 3 milioni di lavoratori fossero ferme da così tanto tempo non c’era bisogno, in realtà, di aspettare l’espressione della Consulta. Di certo sul piano della giustizia sociale così è.
Una sentenza scritta senz’altro non da una sola mano, Matteo Renzi e il suo governo sono sicuramente tra i redattori. Evidentemente la reprimenda di membri del governo e “illustri” economisti in seguito alla giusta sentenza in merito al blocco delle rivalutazioni delle pensioni ha avuto il suo effetto. Così come gli inviti dell’Avvocatura di Stato a bocciare l’illegittimità facendo riferimento al vincolo del pareggio di bilancio previsto in Costituzione dà il senso di quale sia il nodo vero del problema: tutto si riduce alle compatibilità della crisi e di questo sistema economico.
A tal proposito colpisce che alla dichiarazione dell’Avvocatura per cui una pronunzia di illegittimità del blocco a partire dal 2010 sarebbe costato alle casse dello Stato 35 Miliardi di euro, tentativo certamente strumentale di convincere la Consulta a non esprimersi in tal senso, la risposta delle Direzioni sindacali sia stata quella di spiegare che i costi sarebbe sicuramente stati più bassi. Come se i vertici sindacali dichiarassero sin da subito che sarebbero stati ben più ragionevoli per quanto riguarda gli arretrati.
L’apertura di un tavolo per il rinnovo dei Contratti, dopo 6 anni, ormai è diventato inevitabile anche per il governo, l’obiettivo di fondo di questa sentenza, invece, è quello di sottrarre dalla contrattazione il periodo di assenza contrattuale. In sostanza l’invito molto esplicito è: sì trattate pure ma non vi sognate di rivendicare quanto spetterebbe davvero alle lavoratrici e ai lavoratori, prendetevi pochi spiccioli, magari in cambio di qualche notevole peggioramento normativo.
Di segno totalmente opposto deve essere l’iniziativa sindacale. Questa sentenza deve essere una ragione in più per lanciare una piattaforma avanzata con rivendicazioni audaci, che non si esima dal chiedere ed ottenere la restituzione del maltolto. Questo andrebbe fatto a partire dalle Assemblee Nazionali del 1/2/3 Luglio. La proposta di piattaforma che sarà presentata in questi giorni dalle Segreterie Nazionali di categoria di Cgil-Cisl-Uil è proprio quello che non ci vuole.
I Contratti Nazionali vanno rinnovati subito e per questo va lanciata una mobilitazione determinata e di grandi dimensioni che sia in grado di mettere in ginocchio il governo Renzi. Si è aspettato già troppo.

Articoli correlati

Lotte e Sindacato

Logistica: il contratto nazionale è dei lavoratori.

Anche se la crisi non accenna a diminuire, il settore del trasporto merci e della logistica anche quest’anno “tiene” (crescendo fra l’1 e il 3%) grazie ad un recupero di

Lotte e Sindacato

Scala mobile dei salari – Una rivendicazione chiave contro l’inflazione

Dopo decenni di prezzi stabili, l’inflazione esplode in Italia e nel mondo. L’Istat stima per il 2022 un aumento dei prezzi del 4,8: una previsione ottimistica che la guerra in Ucraina ha già seppellito. I prezzi stanno semplicemente esplodendo. Si pone il problema urgente di difendere salari e stipendi da questa catastrofe. Per capire come, è necessario vedere come in passato la classe operaia ha lottato contro il carovita.

Lotte e Sindacato

La lotta della Gkn contro la chiusura – Cooperativa, intervento statale o nazionalizzazione?

La vertenza della Gkn ha conquistato una esposizione mediatica e soprattutto una larga simpatia tra i lavoratori e i giovani che era ben visibile nella grande manifestazione tenuta a Firenze lo scorso 18 settembre. Ha rimesso in evidenza anche un tema fondamentale per tutti i lavoratori: come difenderci davanti a padroni che decidono di chiudere le fabbriche o delocalizzare le produzioni in altri paesi.

Lotte e Sindacato

Per una nuova scala mobile dei salari!

Dopo trent’anni di arretramenti continui, una campagna in tutti i posti di lavoro attorno alla Scala Mobile, una rivendicazione chiara, comprensibile e che risponde ad un’esigenza sentita da tutti i lavoratori, rappresenterebbe per il sindacato la grande occasione per aprire una nuova stagione di riscossa del movimento operaio italiano.
Se non ora, quando?

Lotte e Sindacato

I lavoratori italiani vogliono la scala mobile!

La crisi e l’inflazione hanno colpito pesantemente i lavoratori e le loro famiglie, che stanno tirando le proprie conclusioni. E che conclusioni!

Secondo un recente rapporto del Censis sulla sostenibilità sociale, “La reazione alla minaccia dell’inflazione porta l’86,9% a essere favorevole a indicizzare retribuzioni, salari e stipendi all’aumento dei prezzi, tornando alla scala mobile.”

Lotte e Sindacato

Tesi approvate alla Conferenza dei Lavoratori di SCR

Pubblichiamo di seguito le tesi sul sindacato approvate alla Conferenza nazionale dei lavoratori di Sinistra, Classe, Rivoluzione che si è svolta il 13 e 14 Febbraio 2016 a Reggio Emilia.