LGBT – Liberazione, rivoluzione – Un opuscolo
La lotta contro l’oppressione di genere e le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale ha assunto negli ultimi anni un carattere di massa in molti paesi. Delle vere e proprie esplosioni di rabbia e ribellione, covate per anni o decenni, contro l’esasperante ingerenza di un sistema che mentre ti costringe a lottare ogni giorno per far quadrare i conti a fine mese, si arroga il diritto di dirti cosa puoi o non puoi fare nella tua vita privata, con chi puoi avere o no una relazione affettiva o sessuale, se sei autorizzato a crescere un figlio o no. Se ti discosti dal canone della cosiddetta “famiglia tradizionale”, ti vuole costringere in un ghetto sociale e legislativo.
Nella loro istanza di liberazione e per il loro carattere di massa, queste esplosioni hanno un’intrinseca potenzialità rivoluzionaria. Dall’altro lato, però, c’è una cosciente azione volta ad imbrigliarle in una concezione esclusivamente culturale e limitarne gli obiettivi ad alcune concessioni compatibili col normale funzionamento (oppressivo) del capitalismo. Esiste poi uno spazio per teorizzazioni apparentemente radicali ma che nei fatti deviano la lotta del movimento Lgbt su un piano idealista ed esistenzialista che conduce a un vicolo cieco nel momento in cui si tratta di agire sulla realtà materiale.
Perché possa vincere, è di vitale importanza che il movimento Lgbt si doti di un punto di vista di classe, legando la lotta contro l’oppressione omofoba e per i pieni diritti civili a quella generale per una vita dignitosa e libera dall’oppressione economica e sociale. È altrettanto importante che il movimento operaio faccia propria la battaglia Lgbt, superando una separazione che pure storicamente è esistita, soprattutto per responsabilità delle direzioni riformiste e staliniste della sinistra.
Come rivoluzionari, perseguiamo questo obiettivo nella militanza e proponiamo questo contributo come base di discussione teorica.
Leggi il nostro opuscolo (in formato pdf)!
Diffondilo assieme a noi nei gay pride delle prossime settimane nella tua città!
Per info o per richiederne delle copie:
[email protected] – 0266107298
Articoli correlati
A 50 anni dalla rivolta di Stonewall – È ancora tempo di Pride!
Stonewall Inn, bar nel quartiere Greenwich Village (New York): la polizia irrompe nel locale, come di norma, perché frequentato da omosessuali e transgender. Ma se l’irruzione in un locale gay non sovverte gli schemi, la ribellione degli avventori rappresenta un momento di rottura di portata mondiale. È il 28 giugno 1969.
Covid-19 – Strage al carcere di Modena e ipocrisia dell’unità nazionale
L’insicurezza sanitaria in carcere davanti all’accelerazione del contagio del Covid-19, assieme alla sospensione dei colloqui coi familiari in assenza di qualsiasi misura alternativa di contatto, hanno acceso un’ondata di rivolte carcerarie cui non si assisteva, in Italia, almeno dagli anni ‘70. al carcere di Modena è avvenuta una strage. Ma non è stata una fatalità.
Uno sceriffo di cartone a difesa del capitale
Dall’insediamento del governo, Salvini ha seguito una linea chiara: ergersi a paladino della Patria e dell’ordine. Questa nobile missione consiste perlopiù nel fare la voce grossa con i disperati e dare guinzaglio lungo alla repressione statale ed è confermata dal nuovo decreto “sicurezza” presentato ieri.
Lavoratore morto a Novara, solo lo sciopero generale può fermare omicidi e repressione!
Sinistra classe rivoluzione aderisce al corteo di domani 19 giugno a Roma e a tutte le altre manifestazioni di protesta contro questo omicidio.
Di seguito, il comunicato di Giornate di Marzo, area d’alternativa in Cgil.
“Aprire i porti”… con la lotta o con i ricorsi alla Consulta?
Il destino di 49 migranti, salvati al largo delle coste libiche dalle navi Sea Watch e Sea Eye, è il nuovo capro espiatorio di Matteo Salvini e del governo gialloverde.
No all’estradizione di Julian Assange!
Nell’aprile scorso la corte di Londra ha emesso un ordine di estradizione verso gli Usa per Julian Assange. Mentre scriviamo, da un giorno all’altro il governo britannico potrebbe renderlo esecutivo. Il fondatore di Wikileaks rischia negli Stati uniti fino a 175 anni di carcere, sulla base dell’Espionage act, una legge che punisce i “traditori che passano informazioni al nemico”.