LGBT – Liberazione, rivoluzione – Un opuscolo
La lotta contro l’oppressione di genere e le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale ha assunto negli ultimi anni un carattere di massa in molti paesi. Delle vere e proprie esplosioni di rabbia e ribellione, covate per anni o decenni, contro l’esasperante ingerenza di un sistema che mentre ti costringe a lottare ogni giorno per far quadrare i conti a fine mese, si arroga il diritto di dirti cosa puoi o non puoi fare nella tua vita privata, con chi puoi avere o no una relazione affettiva o sessuale, se sei autorizzato a crescere un figlio o no. Se ti discosti dal canone della cosiddetta “famiglia tradizionale”, ti vuole costringere in un ghetto sociale e legislativo.
Nella loro istanza di liberazione e per il loro carattere di massa, queste esplosioni hanno un’intrinseca potenzialità rivoluzionaria. Dall’altro lato, però, c’è una cosciente azione volta ad imbrigliarle in una concezione esclusivamente culturale e limitarne gli obiettivi ad alcune concessioni compatibili col normale funzionamento (oppressivo) del capitalismo. Esiste poi uno spazio per teorizzazioni apparentemente radicali ma che nei fatti deviano la lotta del movimento Lgbt su un piano idealista ed esistenzialista che conduce a un vicolo cieco nel momento in cui si tratta di agire sulla realtà materiale.
Perché possa vincere, è di vitale importanza che il movimento Lgbt si doti di un punto di vista di classe, legando la lotta contro l’oppressione omofoba e per i pieni diritti civili a quella generale per una vita dignitosa e libera dall’oppressione economica e sociale. È altrettanto importante che il movimento operaio faccia propria la battaglia Lgbt, superando una separazione che pure storicamente è esistita, soprattutto per responsabilità delle direzioni riformiste e staliniste della sinistra.
Come rivoluzionari, perseguiamo questo obiettivo nella militanza e proponiamo questo contributo come base di discussione teorica.
Leggi il nostro opuscolo (in formato pdf)!
Diffondilo assieme a noi nei gay pride delle prossime settimane nella tua città!
Per info o per richiederne delle copie:
[email protected] – 0266107298
Articoli correlati
Pavia: dieci sotto processo per essersi opposti a uno sfratto
Lunedì 27 gennaio 2020 a Pavia si terrà la prima udienza del processo contro 10 persone che il 18 aprile 2013 hanno partecipato a un’iniziativa di lotta e solidarietà: un picchetto al Crosione, in via Capri, per difendere una famiglia con bambini piccoli dalla minaccia di uno sfratto per morosità incolpevole. Tra gli imputati c’è anche il nostro compagno Mauro Vanetti.
“Aprire i porti”… con la lotta o con i ricorsi alla Consulta?
Il destino di 49 migranti, salvati al largo delle coste libiche dalle navi Sea Watch e Sea Eye, è il nuovo capro espiatorio di Matteo Salvini e del governo gialloverde.
Santa Maria Capua Vetere: ancora brutalità nelle carceri
Le immagini dei video di sorveglianza interna sono un pugno allo stomaco e squarciano il velo di omertà e complicità che tiene nascosto questo tipo di soprusi. Ma come sempre in questi casi subito si è alzata la retorica delle “poche mele marce” e della “sospensione della democrazia indegna per un paese civile come il nostro”, che dietro a parole di finta condanna prova a nascondere ciò che appare invece evidente.
Diritti democratici sotto attacco a Modena: solidarietà con Francesco Giliani!
Come SinistraClasseRivoluzione esprimiamo solidarietà incondizionata al nostro compagno Francesco Giliani, militante della sezione di Modena, che ha recentemente ricevuto un avviso di conclusione delle indagini preliminari dal quale risulta essere indagato per il reato di diffamazione nei confronti di Marco Barbieri, attualmente commissario della Polizia di Stato e, all’epoca dei fatti contestati, vice-commissario della DIGOS di Modena.
Per un Pride di liberazione e rivoluzione!
Quest’anno il Pride ha un significato particolare, perché si svolge sotto un governo guidato da una destra oscurantista e reazionaria, che non ha perso tempo a lanciare attacchi contro i diritti delle persone LGBT, attacchi che presumibilmente non faranno che intensificarsi e contro i quali urge una risposta militante e di massa.
Solidarietà con Alfredo Cospito
Il caso di Alfredo Cospito, militante anarchico condannato all’ergastolo ed al carcere duro sotto il regime del 41 bis, ha riaperto il dibattito sul reato di tortura e non può che generare una riflessione sulla giustizia borghese in Italia, sulle condizioni di detenzione e sulla legge “uguale per tutti”. Cospito, sottoposto al 41 bis dallo scorso maggio, ha iniziato uno sciopero della fame ad oltranza che lo ha già portato a dimagrire oltre 40 chili mettendone a gravissimo rischio non solo la salute, ma anche la vita.