L’eterno ritorno dell’“europeismo di sinistra”
Come è giusto, la questione dell’Europa assume un’importanza centrale anche in questa campagna elettorale.
Dal trattato di Maastricht al Patto di stabilità e crescita fino al Fiscal compact, l’Ue è stato il cane da guardia del grande capitale finanziario e in particolare del capitale tedesco per imporre la distruzione dei servizi pubblici (scuola, sanità, trasporti…), delle pensioni, dei diritti sul lavoro, per imporre privatizzazioni a tappeto, precarizzazione dilagante e la demolizione dei diritti nei luoghi di lavoro.
Per anni a sinistra si è parlato di modificare questi trattati e di lottare per una “Europa dei popoli”. Crediamo che sia una posizione utopistica e velleitaria e lo ha dimostrato il caso della Grecia: un governo appena eletto, spalleggiato da un referendum popolare che gli aveva conferito a larga maggioranza il netto mandato di rifiutare gli accordi capestro imposti dalla Troika (Bce, Ue, Fondo monetario), ha capitolato nel giro di una settimana. Non solo non c’è stata nessuna modifica, ma neanche una trattativa, come ha ammesso l’allora ministro Varoufakis.
Tutti quelli che tre anni fa dicevano “costruiamo la Syriza italiana” oggi dove sono? Che bilancio hanno tratto? Nessuno, ripropongono la stessa posizione.
Poiché oggi Syriza e Tsipras non sono più tanto popolari, ci parlano di Podemos o di Melenchon. Anziché guardare in faccia la realtà si cerca una nuova icona da sbandierare.
Peraltro la posizione di “modificare i trattati” oggi è un terreno di discussione e possibile incontro in Europa tra il Partito socialista europeo, che continua a prendere legnate in ogni elezione, e la Sinistra europea (quella di cui fanno parte tra gli altri Syriza, Izquierda Unida, Rifondazione, ecc.).
Non a caso il leader di Podemos, Pablo Iglesias ha dato il suo appoggio esplicito alla lista di Liberi e Uguali mentre i suoi alleati di Izquierda Unida hanno dichiarato nell’assemblea romana del 17 dicembre all’Ambra Jovinelli che ci vuole “qualcosa di più ampio della stessa Sinistra europea”.
Anche in queste elezioni il grosso della sinistra rimane quindi collocato nel campo dell’europeismo di sinistra.
Non c’è riforma possibile dell’Unione europea, che è una struttura nata e cresciuta con l’unico esplicito fine di concentrare la forza economica e politica del capitale nel nostro continente. Le sue istituzioni servono a questo e non c’è riforma possibile che possa cambiarne la natura di classe.
Noi non siamo nazionalisti, non vogliamo il ritorno alle piccole patrie e a una sovranità nazionale ormai puramente nominale. Ma i popoli del nostro continente, e non solo, potranno unirsi solo dopo avere demolito l’Unione europea capitalista.
Una federazione volontaria, democratica e socialista: questa è l’unica vera alternativa progressista all’Unione europea e a tutte le istituzioni del capitale.
Quanto all’unità, questa è giusta e necessaria anche tra forze politiche con programmi diversi, ogni volta che si può condurre una lotta comune per un obiettivo chiaro. Ma le “unità” che servono a nascondere le contraddizioni tra posizioni profondamente diverse su questioni importanti finiscono sempre in cocci, come dovremmo avere ormai imparato.
Articoli correlati
Conferenza stampa di presentazione della lista “Per una SINISTRA RIVOLUZIONARIA”
Oggi alle 12 a Roma al Centro congressi Cavour, CONFERENZA STAMPA di presentazione della lista PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA per le prossime elezioni politiche 2018. Il video della conferenza stampa:
Firma anche tu! Per una SINISTRA RIVOLUZIONARIA!
Vogliamo una sinistra di classe, che esprima in modo chiaro e coerente i bisogni della classe lavoratrice.
Sostienici con la la tua firma, col tuo voto, col tuo impegno! Insieme possiamo far sentire la voce che non vogliono che si senta!
La borghesia cambia cavallo
Le elezioni del 4 marzo consegnano alla classe dominante un quadro politico devastato e per certi aspetti inedito. Dovranno fare di necessità virtù e governare con forze politiche che per anni hanno definito antisistema e che proprio per questo sono uscite trionfatrici dalle urne.
Presentata la lista “per una sinistra rivoluzionaria” per le elezioni 2018 – Comunicato stampa
Il 7 dicembre, presso il Centro congressi Cavour di Roma, è stata presentata la lista “Per una sinistra rivoluzionaria”.
Sinistra rivoluzionaria – Quale prospettiva?
Il 4 marzo ha segnato un terremoto politico, ma non ci vorrà molto perché ne arrivino altri. I lavoratori, i giovani, gli sfruttati dovranno cercare altre strade, un tentativo dopo l’altro, e questo riaprirà uno spazio per sviluppi importanti anche a sinistra. La forza che avrà accumulato la prospettiva rivoluzionaria in termini di chiarezza di idee, di sviluppo di quadri, di organizzazione militante farà la differenza sull’esito di questo processo.
Innamoramenti populisti della sinistra radicale
Dato che il problema dei rapporti col Pd è temporaneamente accantonato, nella sinistra radicale emergono più chiaramente i punti critici, teorici e politici. La crisi verticale della sinistra riformista in Italia e i successi dei 5 Stelle hanno infatti convinto buona parte dei dirigenti di questa sinistra che sia meglio nascondere, rinnegare o denigrare l’idea stessa dell’organizzazione politica e parlare in nome appunto del “popolo”, dei “movimenti”, ecc.