Le poste senza posta

Le Poste senza posta: questo è il nuovo che avanza dopo 15 anni di lenta mutazione di Poste Italiane Spa. Nel 2000, l’amministratore delegato (ad) Corrado Passera decise la finanziarizzazione del gruppo, proseguita dal suo degno successore Sarmi per 12 anni, ringraziato per i servigi e gli utili schizzati alle stelle con una buonuscita di 5 milioni di euro. Caio, ultimo ad, presenta un piano industriale di 3 miliardi di investimenti in infrastrutture e piattaforme digitali, nell’obiettivo di quotare in Borsa, entro il 2015, almeno il 40 per cento di Poste.
Nessun esubero dichiarato ma Caio ha fretta di risanare i conti in vista della privatizzazione del gruppo e spara la sua ricetta: chiusura di 455 sportelli, aumento delle tariffe posta prioritaria, riduzione della frequenza recapito sul 25 per cento del territorio nazionale. Il settore recapito non porta soldi e i conti del 2014 registrano utili in calo del 79 per cento, anche a causa della pesante svalutazione della quota detenuta in Alitalia. Il gioiello di famiglia è PosteVita, e lì si punta: banca e assicurazione. Le strategie sindacali producono denunce a mezzo stampa. La Cisl, maggioritaria, svolge con coerenza il suo quarantennale ruolo di sindacato aziendale. La Slc-Cgil naviga a vista e sottoscrive unitariamente l’accordo-ponte al posto del rinnovo contrattuale dovuta dal 2012, senza passaggio tra i lavoratori: ora per determinare i salari si userà l’indice Ipca – inflazione al consumo – al quale tutta la Cgil si è finora opposta. Le nubi s’addensano sul contratto. 

C’è conflitto nelle vertenze regionali del settore Bancoposta, dove i “massi” sono carenza strutturale di personale, obbligo di sostituzione ferie e malattia con spostamento e distacchi temporanei in altri uffici, macchine obsolete e corse mattutine per una poltrona in grado di reggere un peso umano su tre rotelle; quaderni commerciali ad ogni sportellista per controllarne la capacità di proporre/vendere sim e prodotti finanziari… mentre la gente ti insulta per le code e i tempi d’attesa. E se le magre buste paga si assottigliano, il costo del personale dirigente di Poste aumenta del 12,3 per cento su base annua. Scioperi e astensione dallo straordinario non devono colpire il padrone più di quanto non voglia il “suo” sindacato, la Cisl. Ma in Emilia Romagna dal 22 aprile al 22 maggio proseguiremo lo sciopero degli straordinari in sportelleria, e il 18 maggio, con Uil-poste, sarà sciopero di Bancoposta. Che sia l’inizio di una stagione di lotte!

Articoli correlati

Privatizzazioni

Sanità all’ultimo posto – Il Recovery Plan smentisce tutte le promesse

Il tanto atteso Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) pone fine alle vane speranze di una riforma programmatica e strutturale del Servizio sanitario. Neppure la pandemia è servita da sprone per ovviare alle gravi carenze della sanità pubblica.

Privatizzazioni

Strage del Mottarone: i 14 morti sono vittime del profitto

Quella che in un primo momento poteva apparire una semplice disgrazia, si è subito rivelata qualcosa di molto diverso: una strage la cui unica causa risiede nella ricerca del profitto da parte dell’imprenditore di turno. Imprenditori spregiudicati si accaparrano gli appalti del trasporto pubblico, generosamente finanziati con i soldi pubblici, e ne traggono profitti favolosi, risparmiando su sicurezza e manutenzione.

Ambiente

Ultimo Stadio: Berdini, la Raggi e lo stadio dell’As Roma

Travolta dalle inchieste, alle prese con il quarto cambio nella compagine degli assessori in poco più di sei mesi, senza lo straccio di un’idea, quale che sia, per governare una città allo sbando di tre milioni di abitanti, Virginia Raggi con il M5S a Roma va avanti, soprattutto per la plateale assenza di avversari minimamente all’altezza

Privatizzazioni

Emilia-Romagna: le mani dei privati sull’acqua

Negli ultimi decenni su scala internazionale si è affermata come modalità di gestione dei servizi pubblici la cosiddetta partnership pubblico-privato: società per azioni, nelle quali l’azionista pubblico partecipa con una quota, talvolta di maggioranza ma, in tutti i casi, di natura privatistica. L’Emilia Romagna non fa eccezione.

Privatizzazioni

Espropriare tutti i monopoli dell’energia!

L’esplosione del caro bollette e in generale dei prezzi energetici sta diventando un’emergenza sociale. Capirne l’origine è essenziale se vogliamo combatterne le conseguenze.
La soluzione per cui lottare è l’esproprio senza indennizzo di tutto il settore energetico e la sua riorganizzazione sotto il controllo dei lavoratori e degli utenti, in base a un piano energetico che parta dai bisogni sociali e ambientali, e non dal profitto di una minoranza

Privatizzazioni

Ponte Morandi: la farsa della giustizia borghese

Le dichiarazioni di Gianni Mion, uomo di fiducia dei Benetton, al processo per il crollo del ponte Morandi, hanno riacceso l’indignazione e lo scandalo nei confronti della gestione criminale del viadotto da parte di Autostrade per l’Italia (Aspi). Una storia di insabbiamenti e di falsificazioni, nella quale la responsabilità dell’azienda dei Benetton nella strage che portò a 43 morti e 566 sfollati è stata ormai acclarata da anni di inchieste indipendenti e di indagini della magistratura. La confessione di Mion conferma tutto questo. Come ha detto ai giudici: “Nel 2010 seppi che poteva cadere, ma non dissi nulla”.