Le foibe e la lotta partigiana: la vera storia
Con una legge del 2004 è stato istituito il 10 febbraio come “giorno del ricordo”, in commemorazione delle cosiddette vittime delle foibe. Una legge fortemente voluta e sostenuta dagli ambienti della destra italiana con un chiaro intento revisionista, per compensare in un qualche modo le atrocità commesse dai nazi-fascisti e così ripulirsi agli occhi dell’opinione pubblica. Addirittura in questi giorni il Presidente della Repubblica, Mattarella, accusa di “negazionismo” che si permette di criticare la storiografia ufficiale.
Abbiamo pubblicato in questi anni alcuni articoli che hanno la funzione di valido antidoto ad un revisionismo che manca di qualsiasi credibile fonte storica, e che invariabilmente e inevitabilmente dimentica i crimini commessi dai fascisti durante la guerra, in Istria e sul confine orientale.
Li offriamo all’attenzione dei nostri lettori:
- I campi di concentramento in Friuli di Alessandra Kersevan
- La lotta partigiana presso il confine orientale: una rilettura necessaria di Gabriele Donato
- I crimini dell’Esercito italiano in Jugoslavia di Ivan Serra
Articoli correlati
Riformismo e lotta di classe, di Antonio Gramsci
Ottantadue anni fa, il 27 aprile 1937, moriva Antonio Gramsci, dopo anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Lo ricordiamo pubblicando questo articolo in cui si evidenzia tutta la vitalità del pensiero rivoluzionario del comunista sardo.
A 100 anni dalla Marcia su Roma – Quando la classe dominante ha spalancato le porte ai fascisti
La marcia su Roma, avvenuta negli ultimi giorni dell’ottobre 1922, segna la consegna anche formale del potere al fascismo da parte della borghesia e della monarchia italiana. La classe dominante, che inizialmente aveva delle riserve, conferisce il governo a Mussolini perché ha avuto prova della sua affidabilità nel reprimere la classe avversa.
Foibe e scuola – Di che cosa non vuole parlare Valditara?
Quest’anno, per la prima volta da 12 anni, un governo di destra si cimenterà col Giorno del Ricordo e siamo sicuri che Valditara non mancherà l’occasione di utilizzare la data del 10 febbraio per diffondere propaganda anti-comunista e anti-partigiana.
Cercando la Rivoluzione – la vita e la lotta di Enrico Russo
È da qualche mese disponibile Cercando la rivoluzione di Francesco Giliani. Il lavoro ricostruisce la vita di Enrico Russo, comunista e sindacalista napoletano le cui vicende biografiche si fondono con i più importanti avvenimenti del novecento.
Primo maggio 1945, chi ha liberato Trieste?
L’esercito partigiano di Tito il Primo maggio del 1945, liberò o occupò Trieste? Sulla risposta a questa domanda, dopo 70 anni, a Trieste si sta giocando una partita che più
1940 – 2018: 78 anni dall’assassino di Lev Trotskij – Esteban Volkov racconta
Il 21 agosto del 1940 il grande teorico marxista e combattente rivoluzionario Lev Trotskij morì per le ferite inflitte da un brutale attacco di un sicario di Stalin. Qui riproponiamo una trascrizione del discorso che Esteban Volkov, nipote di Trotskij, tenne alla fine di luglio del 2003 in una riunione della tendenza marxista internazionale.