Le elezioni in Andalusia e Podemos

Il banco di prova per Podemos parte dalle elezioni regionali tenutesi in Andalusia lo scorso marzo. Podemos, seppur terza forza dopo il Psoe e il Pp, esce rafforzato da questo passaggio elettorale. Teresa Rodriguez, eurodeputata e leader regionale, prende il 15% dei consensi, ponendo su un terreno molto più concreto l’alternativa che da Podemos può porsi al marciume dei partiti tradizionali.
Il Psoe perde la maggioranza assoluta arrivando al 35%, il 4% in meno rispetto le ultime elezioni regionali del 2012, e anche il Pp, che allora prendeva il 40%, crolla al 26%, perdendo mezzo milione di voti. La causa sono le brutali politiche di austerità approvate da Rajoy negli ultimi anni.

Izquierda unida è quella che paga di più e il motivo è da imputarsi alla coalizione stretta con il Psoe negli ultimi tre anni. Il 6,9% è il peggior risultato della sua storia nella regione.

Le feroci misure anti-operaie approvate in Spagna sotto la spada di Damocle del-l’Unione europea hanno solo parzialmente smascherato i due principali partiti. Sotto questo punto di vista, il processo di degenerazione del Pasok in Grecia e la sua alleanza con Nuova democrazia in un governo di unità nazionale, rappresentano uno stadio che in Spagna deve ancora realizzarsi. Infatti, nonostante il ridimensionamento, il Psoe in Andalusia vince con un voto che è in primo luogo una condanna delle politiche di austerità del governo del Pp.

La forte crisi che dal 2008 colpisce la regione andalusa è un elemento che determina il successo di Podemos.

Dall’inizio della recessione in Andalusia si sono persi decine di migliaia di posti di lavoro e il tasso di disoccupazione del 35% è più alto del 10% rispetto a quello nazionale. Il tasso di disoccupazione giovanile tocca il 60% con picchi in alcune zone, come a Cadice, dove il 69% dei giovani non ha lavoro.

Il risultato di Podemos è frutto della crisi, ma sarebbe sbagliato pensare che sia dovuto esclusivamente ad essa. Il programma politico di Podemos fatto di riduzione della settimana di lavoro, diminuzione dell’età pensionabile e della necessità della ristrutturazione del debito è riuscito a connettersi con il sentimento di rabbia espresso dal popolo. In molti tuttavia si aspettavano un risultato ancora superiore. Se Podemos non l’ha raggiunto non è a causa di posizioni troppo radicali, bensì per le ambiguità e l’interclassismo che ancora ne pervadono l’impostazione politica.

Di fronte ad una crisi politica ed economica strutturale come l’attuale non è possibile, per il gruppo dirigente di Podemos, accontentarsi di raccogliere le briciole di un’eventuale redistribuzione. C’è invece la necessità di rompere i legami indissolubili tra l’economia e la grande borghesia agraria, finanziaria e industriale. Per questo motivo Podemos deve andare fino in fondo e non fare alcuna concessione di sorta al governo regionale che dovrà costituirsi.

Il risultato aggregato che raggiungono Podemos e Iu (22% in tutta la regione) è frutto della ricerca di un soggetto di rottura con il passato da parte di tanti giovani e lavoratori. L’Andalusia non è stato che il primo test: da qui fino al prossimo novembre, mese in cui ci saranno le elezioni nazionali, Podemos verrà messa alla prova più volte.

Articoli correlati

Internazionale

Rivoluzione mondiale

“Uno spettro si aggira per l’Europa”. Gli autori del Manifesto del Partito Comunista proclamavano con questa frase celebre l’alba di una nuova fase per la storia dell’umanità. Questo avveniva nel 1848, un anno di insurrezioni rivoluzionarie in Europa. Ma ora questo spettro si aggira, non soltanto in Europa, ma in tutto il mondo. È lo spettro della rivoluzione mondiale.

Internazionale

Il messaggio di Alan Woods per il 2022: l’ho visto in un film

All’alba del 2022, le grida di “Felice Anno Nuovo” suonano vuote per la maggior parte delle persone, perché gran parte di loro non è affatto felice. In passato, nei tempi difficili, cercavano consolazione nella religione. Ma oggigiorno le chiese sono vuote.

Internazionale

Il mondo nel 2022: la tempesta in arrivo

Il seguente articolo è basato su un discorso tenuto dal direttore di marxist.com, Alan Woods, all’Università Marxista Internazionale, tenutasi di recente e che ha avuto un enorme successo. La situazione mondiale è caratterizzata da guerre, caos e crisi a tutti i livelli, che portano alcuni a trarre conclusioni molto pessimistiche. In realtà, un vecchio ordine sta morendo mentre uno nuovo fatica a nascere. Lo vediamo con le esplosioni rivoluzionarie in Sri Lanka e altrove. Ciò che manca è una direzione rivoluzionaria e con le idee chiare che guidi la classe lavoratrice alla vittoria e al rovesciamento di questo sistema capitalista decadente.

Internazionale

Inflazione, instabilità e movimenti insurrezionali: la “nuova normalità” del capitalismo mondiale

La pandemia ha acuito e approfondito quella che era una crisi già in atto del capitalismo. Siamo ora di fronte alla crisi sociale, economica e politica più profonda da decenni.

Internazionale

Ucraina – Il capitalismo è reazione, austerità e fallimento!

Il relativo stallo militare della guerra civile ha prodotto un’accelerazione sul terreno politico ed economico. In Ucraina la classe dominante impone la reazione più nera in ogni aspetto della vita

Internazionale

No all’estradizione di Julian Assange!

Nell’aprile scorso la corte di Londra ha emesso un ordine di estradizione verso gli Usa per Julian Assange. Mentre scriviamo, da un giorno all’altro il governo britannico potrebbe renderlo esecutivo. Il fondatore di Wikileaks rischia negli Stati uniti fino a 175 anni di carcere, sulla base dell’Espionage act, una legge che punisce i “traditori che passano informazioni al nemico”.