Lavoratori della Statale di Milano: ottenuto il lavoro da casa 5 giorni su 5

La lotta paga, anche ai tempi del coronavirus. Attraverso un’azione insistente e coordinata l’RSU dell’Università degli Studi di Milano, di cui è parte il nostro militante Tomaso Perani, è riuscita ad ottenere la possibilità di accedere allo strumento del lavoro agile 5 giorni alla settimana su 5 durante il periodo dell’emergenza per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici dell’ateneo. Questo significa che si potrà lavorare da casa per l’intera settimana e non soltanto un giorno come esigeva l’amministrazione dell’università in barba alle indicazioni sanitarie. L’innalzamento della possibilità di lavorare due giorni da casa era stata già una prima conquista sindacale.

Questo è un risultato che fino a pochi giorni fa sembrava impossibile. Durante ben due tavoli di trattativa, ad emergenza sanitaria già in corso, la controparte ha sempre negato questa possibilità manifestando, neanche troppo velatamente, l’idea che la concessione di questo strumento di lavoro avrebbe significato sostanzialmente un’autorizzazione a non lavorare. Un’affermazione di per sé grave, ma inaccettabile in un contesto in cui la percentuale di lavoratori e lavoratrici pendolari è molto elevata.

Nonostante l’aggravarsi di giorno in giorno della situazione sanitaria l’amministrazione, anche attraverso scomposti tentativi di normalizzare la situazione e richiami all’ordine, ha cercato di imporre la presenza in sede limitando la possibilità del lavoro da casa a pochissimi casi.

Di fronte all’impossibilità di ottenere la chiusura totale dell’ateneo e con l’aggravante dell’abolizione del diritto allo sciopero supinamente accettata dalle burocrazie sindacali, l’unico piano sul quale le sensibilità diverse che animano l’RSU ha trovato un accordo è stato l’allargamento totale dello strumento del lavoro agile.

Solo grazie al coinvolgimento di tutti lavoratori nell’azione di pressione verso l’amministrazione si è riusciti superare la debole impostazione del governo Conte che suggerisce semplicemente che i lavoratori paghino l’emergenza sanitaria con le loro ferie. Anche nell’impossibilità di convocare assemblee e riunioni l’RSU è riuscita a coinvolgere la massa dei lavoratori nella contrattazione impedendo che l’amministrazione si rifiutasse di rispondere alle richieste della base.

È stata così concessa la possibilità a tutti i lavoratori e lavoratrici non destinati ai servizi minimi essenziali di lavorare da casa per tutte le settimane della crisi sanitaria. Quella che adesso viene sbandierata dai rettori delle università lombarde come un atto di civiltà e di responsabilità, per la Statale di Milano è stato invece una conquista dei lavoratori. Questo rappresenta un nuovo successo dell’RSU di ateneo.

Ma la lotta non si ferma e non si può fermare perché l’interpretazione delle regole da parte di dirigenti, direttori di dipartimento, capi e capetti vari punta sempre a ritenere tutti i servizi come essenziali e a bollare come sfaccendati i lavoratori e le lavoratrici che per senso di responsabilità aderiscono fattivamente all’invito a non spargere il contagio lavorando da casa.

In questo periodo di difficoltà e di preoccupazione sempre più lavoratori e lavoratrici stanno prendendo coscienza dei propri diritti e della propria condizione. Gli attacchi che nel corso degli anni hanno subito la sanità pubblica e l’istruzione, la mancanza e l’arretratezza di infrastrutture informatiche e non, la mancanza di politiche di edilizia pubblica, e la crisi salariale sono state portate allo scoperto ed esacerbate dall’emergenza sanitaria dettata dal coronavirus.

Compito dei marxisti sarà quello di tenere viva, anche dopo il momento di emergenza, questa nuova coscienza di classe che si sta ravvivando o rafforzando in modo da trasformare il lavoro sindacale in lavoro politico per le lotte che ci aspettano.

13 marzo 2020

Articoli correlati

Lotte e Sindacato

Funzione pubblica: serve una lotta vera!

  Il 18 dicembre si è riunito il direttivo nazionale della FP-Cgil. La categorie dell’impiego pubblico è nel pieno del rinnovo del contratto nazionale. Contratto fermo dal 2009. Pubblichiamo l’intervento al direttivo

Pubblico Impiego

Case di riposo e comunità residenziali: gli operatori sociosanitari e gli educatori non sono carne da macello!

Pubblichiamo un appello di operatori sanitari e educatori di case di riposo e comunità residenziali che denunciano la grande carenza di sicurezza nelle strutture. Carenze che sono la causa dell’enorme

Pubblico Impiego

La sanità si difende con la lotta – Sullo stato d’agitazione dei medici e la posizione della Cgil

Scarsi dispositivi di protezione, senza possibilità di quarantena dopo contatti stretti con positivi e senza possibilità di accedere al test tampone se non di fronte a quadri clinici già gravi. In queste condizioni lavorano gli operatori sanitari osannati dalla politica e dagli organi di stampa come spina dorsale della battaglia combattuta contro il Covid-19.

Pubblico Impiego

Sanità pubblica sotto attacco: il gioco delle tre carte di Zingaretti

Quale sia lo stato di salute della sanità pubblica in Italia è tristemente noto: liste d’attesa interminabili, aumento dei ticket, sottorganico, carichi di lavoro estenuanti, servizi inadeguati.

Pubblico Impiego

Sanità in Lombardia – Si scrive privato, si legge strage

Trapelano in questi giorni le ammissioni del Governo che già da inizio gennaio sapeva che la pandemia in Italia ci sarebbe stata, preferendo tacere e muovendosi a tentoni, invece di intervenire prontamente per evitare le tristi conseguenze che già conosciamo. E nel mezzo della bufera, la Lombardia, col numero più alto di vittime, demolisce la favoletta della tanto sbandierata “eccellenza lombarda”

Pubblico Impiego

“Le colpe sono tutte in alto” – Intervista a un’operatrice sanitaria

In queste settimane abbiamo potuto misurare sul campo quanti danni sono stati inferti alla sanità pubblica con tagli e finanziamenti al privato. Se in questa emergenza il servizio pubblico non è definitivamente collassato lo si deve all’impegno del personale sanitario e tutti quei lavoratori dei servizi esternalizzati. Abbiamo intervistato un’operatrice sanitaria dell’ospedale di Varese che ci ha descritto in quali effettive condizioni si trovano costretti a lavorare.