La truffa della sanità integrativa aziendale
Con la crisi i capitalisti hanno visto nella privatizzazione dei servizi essenziali la possibilità di fare profitti facili, senza rischi. Così, dopo i fondi pensione, vediamo l’assalto ai servizi sanitari integrativi che promettono a fronte di una quota associativa, gli stessi servizi del servizio sanitario nazionale, ma con molta più efficienza.
In Ferrari tale servizio integrativo è il Fasif, al quale tutti i dipendenti aderiscono per espressa direttiva aziendale. L’assistenza base prevede un servizio di guardia medica di 24 ore per tutti i giorni della settimana, ma solo come consulenza telefonica. L’eventuale visita domiciliare ha un costo di 30 euro!!! La suddetta assistenza, avrebbe inoltre l’obiettivo di coprire l’assicurato da eventuali patologie che portino alla non autosufficienza.
I parametri sono però talmente restrittivi da renderne impossibile la fruizione. Pagando la quota associativa annuale (pari a 62 euro) si aderisce all’assistenza completa nella quale vengono propagandati numerosi benefici: rimborsi ticket, cure dentistiche, lenti da vista, pacchetto maternità, programmi di prevenzione, tempi rapidi, indennizzi per ricoveri. Il tutto, seppur formalmente vero, è di difficile accessibilità: infatti le strutture sanitarie convenzionate a cui far riferimento è insufficiente. Non viene dedicato un numero verde per la telefonia mobile e ciò comporta una spesa di non poco conto, tenuto conto dei vari tempi di attesa. Inoltre va considerato che tutte le prestazioni vengono erogate in base a una specifica patologia che deve essere indicata dal medico curante.
In molti casi risulta difficile diagnosticarla prima di effettuare degli esami specifici (gli stessi per i quali si sta chiedendo il rimborso) e si forma così un cortocircuito per cui il rimborso non viene erogato. Se poi si considera che si sono verificati casi in cui il rimborso non si è ottenuto affatto, la poca praticità di tale servizio risulta ben evidente, al punto che diversi associati hanno espresso la volontà formale di recedervi. In conclusione, questi tipi di servizi, oltre che minare la struttura portante dello stato sociale, non sono altro che strumenti con cui il sistema capitalistico pone come unico obiettivo la speculazione e non il benessere dei lavoratori.
Articoli correlati
De Luca chiude le scuole campane ma nulla è risolto
Il governatore campano De Luca ha stabilito ieri la chiusura delle scuole in tutta la regione fino al 30 ottobre. Questa decisione sarà seguita da altre analoghe. La curva dei contagi, che esprime sempre con ritardo la reale situazione del virus, non potrà che aumentare violentemente nelle prossime settimane. Questa chiusura sarà quindi prorogata e verosimilmente estesa in altre zone del paese.
Salvini è solo un bulletto al servizio dei padroni!
In cosa consiste la forza di Salvini? Nella pochezza dei suoi avversari e nella nullità dei suoi alleati. Appare come un gigante solo perché gli altri sono dei pigmei, i fatti lo dimostreranno, e anche in tempi brevi.
Movimento 5 stelle – L’unica alternativa a Renzi?
Rumoroso e mediatico, il Movimento Cinque Stelle (M5S) è dato in ascesa elettorale, a un soffio dal PD. La critica al decreto salva-banche del governo Renzi e la mozione di sfiducia contro il ministro Boschi hanno riconfermato a livello di massa l’illusione che quella sia l’unica forza politica votabile da chi vuole opporsi allo stato di cose presente.
La strage di Genova mette a nudo il sistema affaristico
“È crollato il Ponte… il Ponte di Brooklyn!”… ma non siamo a New York, siamo a Genova alle 11,37 di martedì 14 agosto 2018. I 43 morti sono omicidi, non fatalità e il mandante è bene individuato è il capitale… con le sue logiche di profitto a spese della vita umana.
La crisi della giunta Raggi smonta la demagogia a Cinque Stelle
Il giovedì nero di Virginia Raggi (lo scorso primo settembre) – con cinque dimissioni tra assessore al bilancio, capo di gabinetto e dirigenti di due delle tre ex municipalizzate fondamentali della capitale – manda in mille pezzi l’idea fondamentale su cui si è basato il successo del Movimento Cinque Stelle.
I padroni vogliono tutto e subito
Sfruttando l’emergenza sanitaria, il padronato vuole utilizzare la “fase 2” per lanciare un attacco senza quartiere ai diritti dei lavoratori. Il tutto in nome della “coesione nazionale” e dello “sforzo collettivo”.
I vertici del movimento operaio invece sono letteralmente terrorizzati dall’intraprendere qualunque azione che non sia quella di nascondersi dietro a Conte.