La TMI respinge le condanne di reclusione per i prigionieri politici catalani

Nove prigionieri politici catalani, detenuti in custodia cautelare da quasi due anni, sono stati condannati a lunghe pene detentive da 9 a 13 anni dalla Corte suprema spagnola per sedizione e malversazione di fondi pubblici. E quale sarebbe il loro “crimine”? L’organizzazione del referendum sull’indipendenza catalana del 1 ottobre 2017. Questa è una sentenza scandalosa e non democratica che rivela il marciume del regime spagnolo del 1978. La Tendenza marxista internazionale respinge queste sentenze scandalose e invita le forze del movimento operaio, socialiste e democratiche del mondo a mobilitarsi contro di esse con tutte le loro forze.

I prigionieri politici catalani sono stati assolti dall’accusa di ribellione, ma sono stati giudicati colpevoli del crimine di sedizione, che risale direttamente al codice penale dell’epoca franchista . Implica “sollevarsi pubblicamente e tumultuosamente per impedire, con la forza o al di fuori dei mezzi legali, l’applicazione della legge”. In Catalogna non c’è stato né “tumulto” né “uso della forza”. Ciò che è accaduto è stato un movimento di massa che è sceso in piazza in modo organizzato per esercitare il diritto democratico all’autodeterminazione. Lo stesso processo è stato pieno di irregolarità e arbitrarietà da parte dei giudici, che sono stati sempre aggressivi contro la difesa e sistematicamente non hanno ammesso le prove portate da quest’ultima.

Uno dei pilastri del regime spagnolo del 1978, nato da un marcio compromesso tra i dirigenti del movimento operaio e la dittatura dopo la morte di Franco, è l’unità della Spagna – garantita dalla forza – e la negazione del diritto delle nazioni a scegliere liberamente se vogliono rimanere all’interno della Spagna. Mettere in discussione questo principio è considerato una sfida all’intero sistema. Questo è il motivo per cui lo stato spagnolo ha usato una brutale repressione volta a soffocare il referendum, quindi ha arrestato i leader del governo catalano e ha chiuso il parlamento catalano. Ora ha emesso sentenze esemplari, che sono intese come un avvertimento contro chiunque cerchi di ripetere la stessa sfida.

Mobilitazioni di massa sono già in corso in Catalogna. Gli studenti hanno abbandonato le scuole e le università e a migliaia si stanno radunando nelle principali città per protestare contro questa sentenza scandalosa. Chiedono il rilascio immediato di tutti i prigionieri politici e difendono il diritto all’autodeterminazione. Questa è la strada da seguire. Come dimostrato nell’ottobre 2017, il regime spagnolo può essere combattuto solo attraverso un’azione di massa.

La Tendenza marxista internazionale si schiera con le masse catalane nella loro lotta per l’autodeterminazione e nella difesa dei diritti democratici. Abbiamo già preso una posizione chiara chiedendo il rilascio dei prigionieri politici catalani. I leader del governo catalano, ora condannati alle pene detentive, nel momento cruciale del 2017 vacillarono e non portarono la lotta fino in fondo. Ciò non li ha salvati, ma da questa esperienza bisogna trarre lezioni. La lotta per una Repubblica catalana, che rappresenterebbe un duro colpo per il regime spagnolo del 1978, può avere successo solo tramite metodi rivoluzionari. Deve anche essere combinata con la lotta per il lavoro e i diritti sociali (casa, istruzione, assistenza sanitaria, diritti sul lavoro) in modo che possa avere una risonanza più ampia, in Catalogna e in tutto lo Stato spagnolo.

La Tendenza marxista internazionale esprime la sua solidarietà ai condannati e ai membri dei Comitati in difesa della repubblica (CDR) arrestati nel settembre di quest’anno, che sono detenuti in custodia cautelare. Chiediamo il loro rilascio immediato senza cauzione. Sono tutti prigionieri politici, detenuti per aver esercitato diritti democratici basilari. Chiediamo al movimento operaio alle organizzazioni democratiche e socialiste in tutto il mondo di mobilitarsi contro questo attacco ai diritti democratici.

Libertà per i prigionieri politici catalani!

Solidarietà con la mobilitazione delle masse catalane!

Per una repubblica socialista catalana, scintilla della rivoluzione iberica!

Articoli correlati

Spagna

Elezioni catalane: un forte voto indipendentista non raggiunge per poco la maggioranza assoluta

Sulla base di un’affluenza decisamente in crescita, pari al 77% (10 punti in più del 2012) le elezioni catalane hanno fornito una maggioranza di seggi ai partiti favorevoli all’indipendenza i quali, tuttavia, non hanno raggiunto una maggioranza assoluta di voti.

Spagna

SPAGNA – Formare comitati di emergenza in ogni luogo di lavoro, fermare tutte le attività non essenzali e garantire il 100% del salario

Il governo spagnolo si è dimostrato impotente nel gestire la diffusione del coronavirus. Esorta la popolazione a “prepararsi a tempi difficili”, un affermazione che i dati del Ministero della Salute confermano. D’altra parte, la destra manca di alternative e si limita semplicemente a un’opera di demagogia. In effetti, l’austerità e le politiche di privatizzazione all’epoca del governo di Rajoy e portate avanti per decenni sono state in gran parte responsabili del pietoso stato della sanità pubblica nella Comunità di Madrid e in altre regioni.

Spagna

La Spagna svolta a sinistra

Le elezioni del 20 dicembre scorso in Spagna hanno condotto a un nulla di fatto, ogni tentativo messo in campo dalla borghesia per dar vita ad un governo di “unità nazionale” è andato in fumo e a distanza di 6 mesi si torna a votare.
Si tratta di una sconfitta senza precedenti della classe dominante spagnola

Spagna

Lo scioglimento dell’ETA: un passo avanti nella lotta per i diritti democratico-nazionali e per il socialismo nel Paese Basco

La decisione dell’ETA di sciogliersi dopo 60 anni di esistenza, è uno degli avvenimenti più importanti degli ultimi decenni in Spagna. Come marxisti valutiamo positivamente questo passo e siamo contenti di questa decisione, un sentimento condiviso da milioni di persone comuni in tutta la Spagna. D’altra parte, per ovvi motivi, la destra, le associazioni delle vittime del terrorismo ad essa collegate, l’apparato statale, così come i giornalisti e i sostenitori del regime, non nascondono la loro delusione per la notizia.

Spagna

Catalogna: il 21 dicembre lottiamo contro l’articolo 155 e il regime del 1978 – Repubblica, socialismo, internazionalismo

Questa dichiarazione è stata redatta dai compagni della sezione Catalana della Tendenza Marxista Internazionale, Revoluciò.
Sottolinea l’appoggio dei nostri compagni in Catalogna per la CUP nelle elezioni regionali catalane “illegittime e imposte”del 21 dicembre, per minare il regime del ’78, e traccia gli obiettivi da raggiungere per il movimento per una Repubblica Catalana.

Spagna

Le prossime elezioni e la crisi politica in Spagna

Per la quarta volta in meno di quattro anni, gli spagnoli si preparano a tornare alle urne, il 10 novembre prossimo. Il paese ha assistito a un’instabilità politica senza precedenti nell’ultimo periodo poiché la polarizzazione sociale e l’estrema frammentazione del parlamento hanno reso praticamente impossibile formare governi duraturi. Alla radice questa turbolenza c’è la radicalizzazione della società spagnola in seguito alla crisi economica.