La riorganizzazione del nostro intervento a Firenze

Nelle scorse settimane un gruppo di compagni attivi nella costruzione del nostro movimento a Firenze ci ha comunicato la decisione di abbandonare l’impegno nelle nostre fila, tra questi c’è il compagno Dario Salvetti, che per diversi anni ha avuto responsabilità dirigenti nella nostra organizzazione.
Una scelta che rispettiamo ma che riteniamo sbagliata perchè a nostro giudizio esprime la rinuncia alla militanza politica in favore di una generica attività di movimento, priva di una piattaforma riconoscibile. Una scelta tanto più criticabile in quanto assunta senza un confronto, in un dibattito strutturato, sulle motivazioni che l’hanno determinata, impedendo quindi una chiara comprensione collettiva delle motivazioni politiche che ne sono state la base.
Nella migliore tradizione della nostra organizzazione avremmo voluto fare la discussione in un congresso, ma questa possibilità ci è stata negata per decisione dei compagni, che contiamo comunque di ritrovare nei movimenti futuri che si svilupperanno nel nostro paese.
L’attività della nostra organizzazione a Firenze verrà quindi riorganizzata con quei compagni che hanno dichiarato la loro disponibilità a continuarla, tra questi c’è il compagno Arturo Rodriguez, a cui è stata affidata la responsabilità politica del gruppo fiorentino di Sinistra Classe Rivoluzione.
Rimane attiva la pagina facebook Scr Firenze, alla quale è possibile riferirsi per le iniziative che verranno organizzate nella zona, per collaborare col gruppo fiorentino e ricevere le nostre pubblicazioni e materiali.

Articoli correlati

Il nostro movimento

Grande successo della prima conferenza nazionale dei lavoratori di Sinistra classe rivoluzione

Preceduta da una ventina di conferenze locali, alla presenza di un centinaio di delegati provenienti da tutta Italia, si è svolta a Reggio Emilia il 13 e 14 febbraio la prima conferenza nazionale dei lavoratori di Sinistra Classe Rivoluzione.

Politica generale

Documento Politico (Prospettive italiane) del XXII congresso di SCR (Milano, 24-26 febbraio 2023)

Pubblichiamo il documento politico discusso e approvato nel nostro congresso nazionale.

La stesura del documento risale ai primi dieci giorni del novembre del 2022. Successivamente la bozza è stata discussa, emendata e definitivamente approvata nel Comitato centrale del 19-20 novembre, che ha aperto la fase congressuale.

Il nostro movimento

Il nostro 22° congresso – Una riunione memorabile

Quasi 180 compagni, da oltre 25 città, si sono riuniti a Milano dal 24 al 26 febbraio per partecipare al ventiduesimo congresso nazionale di Sinistra Classe Rivoluzione. È il nostro primo congresso in presenza dall’inizio della pandemia tre anni fa. Un periodo di intensi e profondi cambiamenti. Come organizzazione marxista rivoluzionaria, abbiamo provato ad attraversarli sapendo cogliere le tendenze di fondo, distinguendo gli elementi di novità da quelli in continuità, guardando cosa è in superficie e cosa si muove più profondamente o risale verso l’alto. È questa ambizione e questo lavoro costante che ci ha permesso di rafforzarci e di crescere.

Chi siamo

Chi siamo e che cosa vogliamo

Il marxismo ha pienamente confermato la sua validità come unica teoria capace di spiegare la crisi del capitalismo nella quale siamo immersi. Nessuna delle teorie economiche provenienti dalla classe dominante ha saputo dare una analisi coerente delle cause della crisi, né tantomeno indicare una via d’uscita.

La TMI

Intervista radiofonica a Alan Woods

Durante il suo ultimo viaggio in Italia per la presentazione delle ultime edizioni italiane dei suoi libri, Le idee di Karl Marx e Storia del bolscevismo, Alan Woods è stato

Il nostro movimento

In memoria di Massimiliana Piro

Massimiliana Piro – la nostra Massimiliana – ci ha lasciato. Il tumore contro cui lottava alla fine ha prevalso togliendo a lei le ultime forze e lasciando a noi un vuoto che non potremo mai colmare.