La lotta vittoriosa dei facchini in Motovario

I 18 facchini dipendenti della cooperativa Mt Service addetti alla logistica nella ditta metalmeccanica Motovario (440 dipendenti e tra i leader mondiali nella produzione di riduttori) dopo un giorno e mezzo di picchetto e blocco delle merci hanno vinto la loro battaglia: tutti assunti nella ditta committente. La vertenza parte circa un mese fa quando i 18 facchini avvertono la Rsu Fiom Motovario, Giuseppe Faillace, che da oltre un mese la cooperativa non li stava pagando nonostante la committente avesse regolarmente pagato.
A ciò si aggiunge che Mt aveva un’evasione contributiva di almeno 2 milioni di euro e “l’abitudine” di pagare oltre la metà delle ore lavorate sotto la voce “trasferta Italia” evadendo così ulteriori contributi a danno dei lavoratori. Forti della cosiddetta responsabilità in solido della committente, viene immediatamente convocato un tavolo di trattativa trilaterale tra direzione aziendale da un lato e Fiom, Fim, Fismic, Rsu motovario e Filt (sindacato trasporti Cgil) dall’altro. In tale sede Fiom e Filt hanno preteso e ottenuto da Motovario il pagamento immediato degli ormai due mesi di stipendi arretrati dei facchini. Alla comunicazione da parte aziendale della decisione di cambiare cooperativa, la richiesta sindacale è stata una e molto chiara: o Motovario assume direttamente i facchini e internalizza nuovamente la logistica oppure trova una cooperativa disposta non solo ad assumere tutti i 18 lavoratori ma di farlo a tempo indeterminato, conservando tutte le caratteristiche salariali a partire dall’anzianità di servizio, applicando regolarmente ed integralmente il Ccnl di riferimento e non applicando il Jobs act. Motovario fin da subito si è dichiarata formalmente d’accordo con le nostre richieste, tuttavia trovata la cooperativa Csm come sostituta, ogni qualvolta si chiedeva a committente ed appaltatrice di sottoscrivere un accordo in tal senso e procedere all’assunzione dei lavoratori sorgevano scuse, dubbi, rinvii. Tutto questo mentre Csm stava impiegando altri 18 lavoratori nella logistica Motovario. Questo tira e molla è durato fino a quando giovedì pomeriggio 20 giugno i 18 facchini assieme alla Rsu Motovario ed alla Fiom e Filt hanno iniziato il picchettaggio dei cancelli bloccando le merci.
Dopo 36 ore di blocco e uno sciopero di solidarietà dei lavoratori Motovario si è finalmente raggiunto un accordo che ha davvero pochi precedenti. Motovario assume per sei mesi direttamente i 18 facchini. Se nei sei mesi trova una cooperativa disposta ad assumere i lavoratori alle condizioni suddette richieste dal sindacato, così sarà, altrimenti essi resteranno assunti in Motovario. Ancora una volta la lotta paga.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Dalla parte dei lavoratori Almaviva in lotta!

Il volantino che abbiamo distribuito oggi al presidio di Napoli e che diffonderemo domani allo sciopero dei lavoratori Almaviva.

Corrispondenze Operaie

Monfalcone – Non chiamatela fatalità, chiamatela strage!

Un altra vittima del profitto, un altro operaio morto sul lavoro.
Questa mattina ai cantieri di Monfalcone un giovanissimo operaio di 19 anni è rimasto schiacciato da un blocco di cemento di 700 kg. Immediato lo sciopero di tutte le maestranze del cantiere.

Corrispondenze Operaie

Michelin: senza gerarchie? I miti della rivista “Internazionale”

I miti dell’organizzazione del lavoro delle multinazionali e la cruda realtà. Un nostro lettore ci scrive.

Corrispondenze Operaie

Bologna – RCM: a pagare deve essere il padrone, non i lavoratori

Il volantino che distribuiremo oggi al presidio dei lavoratori Rcm, azienda a rischio di chiusura di Monteveglio (Bo).

Corrispondenze Operaie

Come si lavora alle Poste dopo Amazon

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lavoratore precario di Poste Italiane