La lotta vittoriosa dei facchini in Motovario
I 18 facchini dipendenti della cooperativa Mt Service addetti alla logistica nella ditta metalmeccanica Motovario (440 dipendenti e tra i leader mondiali nella produzione di riduttori) dopo un giorno e mezzo di picchetto e blocco delle merci hanno vinto la loro battaglia: tutti assunti nella ditta committente. La vertenza parte circa un mese fa quando i 18 facchini avvertono la Rsu Fiom Motovario, Giuseppe Faillace, che da oltre un mese la cooperativa non li stava pagando nonostante la committente avesse regolarmente pagato.
A ciò si aggiunge che Mt aveva un’evasione contributiva di almeno 2 milioni di euro e “l’abitudine” di pagare oltre la metà delle ore lavorate sotto la voce “trasferta Italia” evadendo così ulteriori contributi a danno dei lavoratori. Forti della cosiddetta responsabilità in solido della committente, viene immediatamente convocato un tavolo di trattativa trilaterale tra direzione aziendale da un lato e Fiom, Fim, Fismic, Rsu motovario e Filt (sindacato trasporti Cgil) dall’altro. In tale sede Fiom e Filt hanno preteso e ottenuto da Motovario il pagamento immediato degli ormai due mesi di stipendi arretrati dei facchini. Alla comunicazione da parte aziendale della decisione di cambiare cooperativa, la richiesta sindacale è stata una e molto chiara: o Motovario assume direttamente i facchini e internalizza nuovamente la logistica oppure trova una cooperativa disposta non solo ad assumere tutti i 18 lavoratori ma di farlo a tempo indeterminato, conservando tutte le caratteristiche salariali a partire dall’anzianità di servizio, applicando regolarmente ed integralmente il Ccnl di riferimento e non applicando il Jobs act. Motovario fin da subito si è dichiarata formalmente d’accordo con le nostre richieste, tuttavia trovata la cooperativa Csm come sostituta, ogni qualvolta si chiedeva a committente ed appaltatrice di sottoscrivere un accordo in tal senso e procedere all’assunzione dei lavoratori sorgevano scuse, dubbi, rinvii. Tutto questo mentre Csm stava impiegando altri 18 lavoratori nella logistica Motovario. Questo tira e molla è durato fino a quando giovedì pomeriggio 20 giugno i 18 facchini assieme alla Rsu Motovario ed alla Fiom e Filt hanno iniziato il picchettaggio dei cancelli bloccando le merci.
Dopo 36 ore di blocco e uno sciopero di solidarietà dei lavoratori Motovario si è finalmente raggiunto un accordo che ha davvero pochi precedenti. Motovario assume per sei mesi direttamente i 18 facchini. Se nei sei mesi trova una cooperativa disposta ad assumere i lavoratori alle condizioni suddette richieste dal sindacato, così sarà, altrimenti essi resteranno assunti in Motovario. Ancora una volta la lotta paga.
Articoli correlati
Intervista a Mimmo Loffredo (operaio FCA Pomigliano) sull’emergenza Coronavirus
Di seguito potete trovare l’intervista a Mimmo Loffredo sugli scioperi alla FCA di Pomigliano a seguito dell’emergenza Coronavirus.
Modena – I lavoratori Italpizza non solo soli!
Un appello di delegati e lavoratori a sostegno della lotta di Italpizza
CCNL Terziario – La Filcams ritiri la firma!
Il 31 marzo è stata firmata improvvisamente l’ipotesi d’accordo tra sindacati e Confcommercio dopo che gli incontri erano stati ufficialmente sospesi. Cosa positiva, direte voi, ma i contenuti di questo
Maserati (Modena): nuvole all’orizzonte, è tempo di agire!
Dal primo gennaio 2017 a Modena non si produrranno più vetture Maserati. È quanto emerso nell’incontro delle delegazioni sindacali con i vertici di Fca. L’azienda ha annunciato un piano di 120 esuberi, di cui 15 impiegati. I lavoratori in esubero verranno trasferiti in altre sedi – tra cui la vicina Ferrari – su base volontaria.
Il lockdown non ha protetto i lavoratori
C’è una crisi che sembra essere passata in secondo piano durante lo scorso anno: i morti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”. Con una media di 3,17 morti al giorno per la decade 2009-2019, di cui si parla troppo poco, vuol dire che c’è un’altra emergenza che non è finita. Questa emergenza è la lotta di classe.
Varese – Clinica La Quiete chiusa, lavoratori per strada!
Dopo oltre quattro mesi di lotta lo scorso 30 maggio la clinica La Quiete di Varese è stata definitivamente chiusa, tramite apposizione di sigilli da parte dell’ufficiale giudiziario.