La lotta della Whirlpool è la lotta di tutti! – Un volantino

Pubblichiamo il testo del volantino che Sinistra classe rivoluzione ha distribuito oggi allo sciopero nazionale dei lavoratori Whirlpool, a Roma.

Lo sciopero di oggi dei lavoratori della Whirlpool e le mobilitazioni delle scorse settimane parlano a tutti i lavoratori che sono di fronte a chiusure, delocalizzazioni, ristrutturazioni e licenziamenti.
La multinazionale americana ha preso i soldi in cambio di accordi precisi, ovvero il mantenimento della produzione in tutti i siti italiani, compreso quello di Napoli, ma appena ha incassato l’assegno ha dimenticato di rispettare i patti. Oggi 420 lavoratori, senza contare quelli dell’indotto, rischiano di perdere il posto di lavoro!
La cessione del ramo d’azienda alla PRS, una società senza dipendenti e senza capitali tali da garantire il futuro della fabbrica partenopea, non è che una truffa, una chiusura camuffata.
L’inaffidabilità dell’azienda rende incerto qualsiasi sito, oggi tocca agli operai di Napoli, che da mesi lottano per difendere il proprio posto di lavoro, ma domani potrebbe toccare ad altri. La mobilitazione nazionale e l’unità di tutti i lavoratori del gruppo sono quindi una necessità concreta a cui non si può rinunciare.
All’arroganza della Whirlpool si aggiunge l’inconcludenza del governo passato e di quello attuale. Di Maio, nei vecchi panni di ministro del lavoro e dello sviluppo economico, non è riuscito ad andare oltre le dichiarazioni altisonanti. La minaccia di farsi restituire i soldi presi è stata ovviamente snobbata da una multinazionale che fattura 21 miliardi di dollari l’anno. Il risultato dopo tante promesse e rassicurazioni sulle possibili soluzioni è stato pari a zero.
L’attuale governo certo non ha una strategia migliore, Patuanelli ha interrotto i rapporti con l’azienda passando la palla al consiglio dei ministri ma tutto rimane incredibilmente fermo!
L’esperienza di questi mesi dimostra che non saranno i governi a risolvere né la vertenza della Whirpool né le altre crisi aziendali. In Italia oggi si contano ben 160 tavoli aperti con circa 417mila posti di lavoro a rischio.
Proprio perché la situazione della Whirlpool non è un caso isolato bisogna estendere la mobilitazione il più possibile, a partire dall’unificazione delle lotte sul territorio napoletano, massacrato da anni di crisi e deindustrializzazione, fino ad arrivare ad una mobilitazione generale di tutti i lavoratori per rispondere alla crisi industriale e lottare per la difesa di tutti i posti di lavoro.
La Whirlpool può essere piegata solo da una mobilitazione massiccia, da scioperi che possano colpirla nei profitti e da una campagna più generale che la metta al centro dello scontro di classe.
In poco più di trent’anni l’Italia è passata dal produrre il 45% di tutti gli elettrodomestici destinati al mercato europeo all’essere quasi un deserto industriale! Il sito di Napoli deve restare aperto e deve continuare a produrre lavatrici di alta gamma (l’Embraco ha indicato a sufficienza dove porta la riconversione). Né più né meno che il rispetto dell’accordo!
L’unica strada è la nazionalizzazione della fabbrica per garantire la salvaguardia dei posti di lavoro e la continuità della produzione sotto il controllo dei lavoratori. Il sindaco di Napoli, De Magistris, ha affermato che se la Whirlpool dovesse andare via i lavoratori dovrebbero occupare la fabbrica e autoprodurre lavatrici. Facciamo in modo che non sia solo una dichiarazione ad effetto ma una prospettiva di lotta concreta.

Sinistra classe rivoluzione

Articoli correlati

Metalmeccanici

Referendum Fincantieri: i lavoratori puniscono le scelte della Fiom

Nei giorni 25 e 26 luglio, presso tutti gli stabilimenti Fincantieri, i lavoratori sono stati chiamati ad esprimersi con un voto sull’ipotesi di accordo siglata unitariamente da Fim Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto aziendale. Il risultato finale complessivo vede il SI prevalere di misura con il 57% (2885) dei voti contro il 42% (2125) dei NO.

Metalmeccanici

La lotta alla Carpigiana: unità Fiom e Si Cobas

La vertenza alla cooperativa Carpigiana service se da un lato rappresenta uno dei tanti esempi dell’ingiustizia che sta alla base del mondo del facchinaggio cooperativo, è anche un precedente importante di fronte unico di lotta tra Fiom e Si Cobas.

Metalmeccanici

Fiom: sul contratto nazionale adottata una linea confusa e pericolosa

“Un negoziato per la realizzazione di un Contratto nazionale capace di coniugare il miglioramento della competitività delle imprese con il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di tutte

Metalmeccanici

CONTRATTO METALMECCANICI: 1,7 euro lordi di aumento è un insulto!

Come spesso accade la realtà è più grottesca delle previsioni. Per i metalmeccanici ci si aspettava infatti quest’anno un aumento salariale di una cifra irrisoria attorno ai 9 euro lordi. Invece l’Istat ha reso noto il dato del cosiddetto indice IPCA reale secondo cui l’inflazione sarebbe cresciuta nel 2016 dello 0,1%. Questo significa che, in base a quanto previsto dal contratto nazionale appena firmato non solo da Fim e Uilm ma anche dalla Fiom, l’aumento mensile in busta paga per i lavoratori sarà di 1,7 euro lordi al 5° livello (1,5 euro per un 3° livello).

Metalmeccanici

Preparare subito il conflitto! – Intervento di Paolo Brini al CC FIOM (20 febbraio 2020)

Compagne e compagni, credo che noi si debba uscire da questa discussione avendo chiaro due questioni di fondo. La prima è che, anche a fronte dell’ennesimo incontro inutile avuto ieri

Metalmeccanici

Innse – Licenziati gli operai che salirono sul carroponte

Milano, agosto 2009. Dopo 15 mesi di lotta e quattro operai arrampicati su un carro ponte per otto giorni, i lavoratori della Innse riportarono una vittoria importante.