25 Settembre 2020 Sima Hei (da www.marxist.com)

La lotta degli studenti cinesi contro il “lockdown formalista”.

Nell’ultima settimana gli studenti universitari di tutta la Cina si sono scontrati apertamente contro le amministrazioni degli atenei, che li hanno di fatto confinati nei loro campus in nome del rispetto delle norme di sicurezza emanate dal governo in relazione al coronavirus. Queste proteste si sono diffuse a macchia d’olio, dalla capitale Pechino al Fujian a sud, alla Mongolia interna a nord e oltre, coinvolgendo migliaia di campus.

Le misure di blocco decise degli atenei potrebbero impedire a milioni di studenti cinesi di lasciare le strutture universitarie, soprattutto a coloro che devono vivere nei campus. Molti hanno dovuto fare affidamento sulle consegne di cibo a domicilio, che sono molto difficili da ricevere perché vengono applicate severe misure “anti contatto”. Alcuni hanno riferito che le biblioteche universitarie e altre strutture sono accessibili solo su appuntamento.

Pur avendo ricevuto l’ordine di sopportare tali restrizioni draconiane, gli studenti hanno notato che le stesse regole non si applicano al personale, che ha il permesso di entrare e uscire liberamente dagli atenei. È opinione diffusa che tali provvedimenti derivino da un approccio sciatto e unilaterale da parte delle università, che stanno attuando queste misure inutili a scapito degli studenti per dimostrare al governo che si attengono alle sue istruzioni. Per questo motivo, molti studenti che protestano chiamano questa farsa un “blocco formalista”.

Molte università sembrano cogliere questa opportunità anche per spremere più denaro dai loro studenti. In molti atenei, le mense, i negozi di alimentari, persino i barbieri all’interno dei campus hanno aumentato i loro prezzi, sapendo che gli studenti non hanno nessun altro posto dove fare acquisti.

Con l’affievolirsi della minaccia pandemica in Cina, molte aziende che operano nel settore dei servizi come i cinema ed i ristoranti sono già tornate ad operare regolarmente. Eppure, i campus universitari continuano a mettere in atto severe misure di blocco a scapito degli studenti, mentre gli amministratori scolastici si affannano a rispettare le vaghe disposizioni in merito alla sicurezza igienico-sanitaria emanate dal Ministero dell’Istruzione in agosto. Queste istruzioni sono presumibilmente il risultato di discussioni online tra le università pubbliche e lo stato su come riaprire le università.

Il maldestro lockdown a scapito degli studenti degli atenei di tutta la Cina non poteva che essere interpretato come un tentativo di trarre profitto dalla situazione. Il malcontento si è diffuso nelle università cinesi e c’è stata una esplosione di manifestazioni.

Il 20 settembre, gli studenti dell’Università di Studi Internazionali di Xi’an (西安外国语大学) nella provincia centrale dello Shaanxi hanno iniziato una protesta dimostrativa di 30 minuti a mezzanotte, chiedendo la riapertura dell’università (vedi video qui sotto).

Il 21 settembre anche gli studenti della Hefei University of Technology nella provincia sudorientale di Anhui hanno iniziato una protesta, chiedendo la fine dell’isolamento e mettendo in discussione i doppi standard dell’università nei confronti di studenti e personale.

Poi, il 23 settembre, c’è stato uno scontro tra gli studenti e la sicurezza dell’ateneo ai cancelli della Sichuan University of Media and Communications di Chengdu, in Sichuan. In seguito a ciò, si sono viste ondate di proteste in molti campus di Chengdu (vedi sotto).

Un’anticipazione delle lotte che verranno

Non c’è dubbio che le proteste si intensificheranno e sempre più studenti di diverse università si uniranno a questo movimento, poiché la cattiva amministrazione è un fenomeno diffuso in tutti gli atenei cinesi. Al momento in cui scriviamo, sul web cinese stanno emergendo sempre più segnalazioni di proteste simili a queste.

In questa fase, sembra che la notizia di queste proteste non sia stata censurata. Ciò può essere dovuto al fatto che la velocità e l’intensità delle dimostrazioni fa sì che lo stato non riesca a reprimerle in prima istanza. Tuttavia, la maggior parte dei rapporti su questo fenomeno attribuisce agli amministratori delle università l’intera responsabilità di realizzare soluzioni “formaliste” o di implementare soluzioni “generalizzate”, riducendo la questione a un problema legato ad un errore individuale.

Il fatto che la stessa politica sia stata attuata dalle università di tutta la Cina nelle più svariate circostanze dimostra che è in gioco un processo sistemico su vasta scala. I giovani fungono sempre da barometro per il resto della società, riflettendo il reale stato d’animo che si sta sviluppando tra i lavoratori e le classi povere sotto la superficie. Il malcontento accumulato nei confronti della dittatura del PCC e dell’infinita miseria del sistema capitalistico si sta chiaramente avvicinando ad un livello in cui deve trovare una via d’uscita. Queste proteste degli studenti universitari sono solo un’anticipazione delle lotte più grandi che verranno.

Articoli correlati

Cina

Gli Stati Uniti non sono amici di Hong Kong

La protesta di domenica 8 settembre rischia di condurre il movimento in una direzione reazionaria e apertamente proimperialista americana. Questa strategia criminale è estremamente pericolosa per il movimento e, per evitare la sconfitta, deve essere respinta in maniera ferma e inequivocabile.

Cina

Cina: le proteste contro i lockdown accendono una polveriera di rabbia

A malapena un mese dal XX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), celebrato in modo sfarzoso, la rabbia dal basso sta affiorando in superficie. La scorsa settimana la megafabbrica della Foxconn di Zhengzhou (Henan) ha visto un violento scontro fra gli operai e la polizia incentrato sul furto dei salari da parte del management, mentre negli ultimi due giorni proteste grandi e violente si sono registrate in numerose grandi città, che avevano come bersaglio le misure draconiane di lockdown messe in atto dal regime, divenute ormai il punto focale del malcontento diffuso.

Cina

Cina – Aumenta la repressione delle autorità nei confronti degli studenti e lavoratori

Negli ultimi mesi in Cina si è sviluppata una tenace lotta di studenti e lavoratori, che protestano contro il regime pro-capitalista. I fatti sono stati recentemente dimostrati dalla brutale ondata repressiva nei confronti di attivisti studenti coinvolti nella solidarietà ai lavoratori.

Cina

Cina: la classe dominante in preda all’angoscia

Negli ultimi due mesi, il regime del Partito comunista cinese (Pcc) ha preso una serie di misure drastiche che hanno messo in subbuglio la società e suscitato congetture a non finire: lo Stato ha infatti punito alcune grandi aziende private ed introdotto regolamentazioni generalizzate per l’industria dello spettacolo.
Ma è vero che il Pcc sta guidando una trasformazione sociale? O queste misure hanno piuttosto come obiettivo la difesa delle basi del capitalismo in Cina?

Cina

Cina: spaccature al vertice mentre il regime si prepara alla tempesta economica

Nel luglio 2021 il Partito comunista cinese (Pcc) celebrava il 90° anniversario della sua fondazione con un bombardamento di propaganda autocelebrativa. Eppure, a un anno di distanza, il malcontento fra le masse cinesi nei confronti del regime ha raggiunto livelli mai visti prima, mentre chi si trova al vertice della contorta burocrazia del partito-stato sta palesando chiare divergenze su come procedere nel futuro. Cosa rivela tutto questo e che importanza riveste per i marxisti rivoluzionari?

Nord America

La guerra dell’imperialismo statunitense ai palloni spia: un’isteria “gonfiata” ad arte

Nei primi giorni del febbraio 2023, i cittadini degli Stati Uniti – “terra dell’uomo libero e dimora dei coraggiosi”- sono stati informati di una nuova temibile minaccia. Sarà un drone da guerra munito di armi nucleari? Sarà un robot assassino che invade le case? Oppure sarà un attacco cibernetico che si porta via i risparmi e ruba l’identità? La realtà è di gran lunga più spaventosa: un pallone dalla Cina! Per settimane, un pallone spia bianco, visibile a occhio nudo da terra, ha sorvolato l’impero più potente del mondo. Seguendo l’esempio della Casa Bianca, la politica mondiale ha trasecolato per paura di questa ombra terrificante.