La Camusso inciampa a Expo
Lunedì 5 ottobre, Expo, Rho (Milano). Cinque componenti del direttivo nazionale della Cgil, dell’area Il sindacato è un’altra cosa vengono portati in commissariato con l’accusa di manifestazione non autorizzata e resistenza a pubblico ufficiale. Avevano aperto uno striscione contro Expo e distribuito un volantino in cui denunciavano il regime di sfruttamento.
È l’epilogo di una polemica innescata giorni prima quando un gruppo di delegati Rsu, gli Autoconvocati in Cgil, avevano lanciato sui social network un appello a boicottare la prima giornata del direttivo, convocato appunto all’interno di Expo.
Tra l’appello e la data del direttivo c’è stato anche uno scambio di lettere aspro tra la Camusso e il segretario della Fiom sull’inopportunità di quella convocazione e l’incapacità della Cgil di essere realmente al fianco dei lavoratori.
L’episodio di Expo è solo l’ultimo capitolo di un reiterato conflitto tra la Cgil, la Fiom e la sinistra sindacale. Il primo atto c’era stato due settimane prima alla conferenza nazionale, dove la sinistra sindacale aveva contestato al vertice dell’organizzazione l’incapacità di articolare una vera strategia di rilancio del sindacato, votando contro il documento finale.
Siamo ora al dunque: Confindustria ha sbattuto la porta in faccia alla Cgil sui rinnovi contrattuali. Renzi è di nuovo sul piede di guerra contro i lavoratori, a questo si sommano tutti i problemi che la crisi ci ha regalato in questi anni e intanto la Cgil sta a guardare. Del resto che una linea la Cgil non ce l’ha lo dimostra il modo compulsivo con cui negli ultimi anni ha sbandierato fior di campagne finite in una bolla di sapone. Il piano per il lavoro, la raccolta di firme sugli appalti, il nuovo Statuto dei lavoratori, proposte per nuovi modelli contrattuali, solo per citarne alcune.
Eppure la sofferenza nelle categorie è evidente, dagli insegnanti abbandonati dal sindacato della scuola dopo le mobilitazioni di questa estate, all’impiego pubblico per il quale Renzi ha anticipato che gli aumenti (dopo sette anni di contratto scaduto) saranno simbolici, arrivando al sindacato del commercio dove nonostante i dirigenti nazionali abbiano firmato di tutto e di più, dalla grande distribuzione alla Coop, passando per i grandi gruppi nazionali e internazionali, è un susseguirsi di disdette di contratti e ristrutturazioni.
Alla conferenza Cgil il coordinatore nazionale dell’area Democrazia lavoro, Rinaldini, ha dichiarato che si apre una fase di dura opposizione alle misure inconcludenti della Cgil. Recentemente Landini non ha escluso anche l’occupazione delle fabbriche davanti alle chiusure aziendali.
Non è la prima volta che dirigenti della sinistra Cgil annunciano battaglia. Non può esserci una vera difesa degli interessi dei lavoratori senza un’organizzazione sindacale adeguata allo scontro, ma dalle parole è ora di passare ai fatti. Cioè coinvolgere la base, organizzare direttamente i lavoratori. Mettere in piedi vertenze e piattaforme che dimostrino concretamente che c’è una posizione alternativa a quella del vertice della Cgil, altrimenti le forze che si stanno coagulando intorno agli autoconvocati verranno nuovamente disperse.
Opportunità e occasioni certo non mancano. Il risultato della Fiom alle elezioni Rls in Fiat dopo che per cinque anni Marchionne ha tentato di cancellarla dalle fabbriche è li a dimostrarlo.
Per uscire dall’impasse non c’è che una strada. Riorganizzare i delegati, i lavoratori e aprire una vera discussione su come rilanciare il conflitto nel paese ovunque possibile partendo da una piattaforma generale. Questo prepara il terreno per una mobilitazione per opporsi a Confindustria e governo. Questi sono passaggi ineludibili, non per far cambiare idea alla Camusso, ma per riprenderci il sindacato.
Articoli correlati
I lavoratori non hanno governi amici, è ora di lottare!
La lotta per salari dignitosi, contro le chiusure industriali e licenziamenti, contro la precarietà, per la sicurezza sul lavoro, per i servizi pubblici, richiede il protagonismo della classe lavoratrice e una sua completa indipendenza dall’attuale quadro politico. Altrimenti saremmo di nuovo alla riproposizione del “governo amico” che già ha fatto disastri per 25 anni. La storia ha già in più occasioni dimostrato che i lavoratori e i giovani di amici al potere non ne hanno.
Addio, Carlo
Ieri è venuto a mancare Carlo Carelli, storico compagno della sinistra sindacale in Cgil. Con Carlo abbiamo condiviso 15 anni di militanza e battaglie in Cgil, prima nella Rete 28 aprile e poi ne Il sindacato è un’altra cosa.
Pensioni, legge di bilancio e contratti: cosa aspettiamo a lottare?
L’intervento di Mario Iavazzi al Direttivo nazionale Cgil (7 novembre 2016) Non è semplice intervenire dopo compagne e compagni dell’Umbria e delle Marche colpiti dai terremoti di questi settimane che
Congresso Cgil – Da Landini nessuna risposta, i lavoratori devono riprendere la parola!
Il congresso della CGIL è alle sue battute finali ed è tempo di trarne un bilancio. Nel corso di questi mesi si sono confrontate due mozioni contrapposte, quella di Landini Il Lavoro crea il futuro e Le radici del sindacato. La commissione congressuale nazionale ha certificato 1.345.107 votanti, meno di un terzo degli iscritti. 1.305.702 voti sono stati assegnati al documento di Landini, 32.240 al documento di minoranza, cioè il 2,41%.
“Si passi dalle parole ai fatti” – L’intervento di Mario Iavazzi al direttivo nazionale Cgil
La partita sarà lunga ma dei nodi importanti giungono al pettine adesso. Subito. Bisogna fornire ai lavoratori, quando si lanciano delle vertenze, il senso dell’obiettivo.
Si propongono iniziative locali e di categorie. Cosa c’è di nuovo? Io credo che sarebbe necessario uno sciopero generale prima del 30 giugno
Rilanciamo la battaglia di opposizione in Cgil!
Quello che segue è l’ordine del giorno che abbiamo chiesto insistentemente di presentare all’assemblea nazionale dell’area “il Sindacato è un’altra cosa” giovedì 12 maggio a Roma.