Ipocrisia e menzogne sulla pelle dei braccianti
I campi svuotati dai lavoratori bloccati all’estero a causa della chiusura delle frontiere, contadini e aziende agricole che devono decidere quale parte del raccolto di frutta e verdura prendere e quale lasciar marcire. Questa è l’immagine inedita che le campagne hanno mostrato in questi mesi di emergenza, svelando le contraddizioni che negli anni si sono accumulate nel settore agricolo del nostro paese.
La verità da cui bisognerebbe partire ma di cui si tende a non parlare, è che il lavoro nei campi nel nostro paese è caratterizzato da un ipersfruttamento intensivo e senza pietà, non solo delle colture, ma soprattutto delle persone.
Senza braccianti, raccolti a rischio
La richiesta di manodopera del comparto agricolo vuole persone disposte a lavorare per salari da fame, per periodi brevi (la cosiddetta stagione), senza orari e in condizioni spesso disumane. Questo, negli anni, non solo ha favorito il lavoro nero e il caporalato (che non riguarda solo il sud), ma ha fatto in modo che i lavoratori impiegati fossero soggetti sempre più deboli, e quindi sempre più spesso immigrati, senza permesso di soggiorno o con un permesso temporaneo. Stagionali che vengono nel nostro paese solo per la stagione, poi costretti al rimpatrio sia dalle leggi che dalle condizioni economiche (quando non diventano loro malgrado clandestini).
È solo per questo che la chiusura delle frontiere ha messo a rischio i raccolti primaverili. Non manca la manodopera, mancano diritti e condizioni di lavoro dignitose.
A fronte del problema e delle pressioni che arrivavano dalle associazioni di categoria (Coldiretti ecc.) si è scatenata tutta la stupidità della nostrana classe politica (e dei giornalisti). Scattati subito sugli attenti, mentre il governo rimuginava sul da farsi, c’è chi ha cominciato a immaginare come correre ai ripari.
Alcuni proponevano di meccanizzare al 100% la raccolta (fra l’altro possibile solo in alcuni casi), altre menti straordinarie hanno partorito l’idea: “mandiamo nei campi chi percepisce il reddito di cittadinanza!”. Colpo di genio, tra l’altro bipartisan, destra e pseudo-sinistra, tutti d’accordo. Se non si possono sfruttare gli immigrati, sfruttiamo i nostri disoccupati.
Peccato che gli agricoltori hanno risposto picche, sfruttare si ma non indiscriminatamente, serve gente che sa lavorare. E così le associazioni di categoria hanno cominciato a organizzare i “corridoi verdi”, speciali voli dal Marocco e altri paesi, per portare i lavoratori stagionali in Italia. Se gli sfruttati non vanno dai contadini, i contadini se li vanno a prendere!
Mentre sui giornali si consumava questo teatrino, un altro sipario si apriva nel governo. Lo scontro tra Cinque Stelle, Pd e Italia Viva, si è basato da una parte su un astratto idealismo e dall’altro sul mero servilismo. Se si fosse parlato della realtà di chi nei campi ci lavora, il dibattito sarebbe stato forse più chiaro.
La domanda invece è stata: come si salvano i profitti, odierni e futuri?
La risposta ovviamente non è stata di mettere in discussione le basi dello sfruttamento, ma di fare una sanatoria temporanea, in modo che finita l’emergenza tutto possa tornare come prima.
Ed è proprio quello che è avvenuto: viene concesso un permesso di soggiorno di sei mesi agli immigrati presenti sul territorio che hanno già lavorato nel settore (agricolo o di cura, visto che il problema riguarda anche colf e badanti). Una volta assunti, il permesso diventa di quattro mesi (il tempo di essere sfruttati). Se il lavoro lo hanno già, in regola, possono chiedere un permesso di quattro mesi. Se invece è in nero è prevista una procedura di emersione a pagamento: 400 euro per il datore di lavoro che si autodenuncia, 100 euro per il lavoratore che denuncia. Non bazzecole per chi guadagna pochi euro al giorno!
Un provvedimento salutato dalla Cgil come “una conquista storica” e presentato dal ministro Bellanova (ex-Cgil) con le lacrime agli occhi, ma che è un vero e proprio specchietto per le allodole. Il meccanismo perverso che lega il permesso di soggiorno al contratto di lavoro, e viceversa, non solo non è messo in discussione ma anzi è confermato. Ed è questo meccanismo che crea artificialmente la clandestinità e l’emarginazione sociale e quindi la ricattabilità su cui si basa l’ipersfruttamento, il lavoro nero, il caporalato, e la penetrazione e il rafforzamento della microcriminalità organizzata. Senza scardinarlo non sarà mai possibile risolvere alcun problema legato all’immigrazione.
Serve un programma
Così come questo provvedimento del governo è sbagliato e insufficiente, ogni proposta rispetto all’agricoltura che non si leghi alla programmazione della produzione, alla sua regolamentazione democratica fondata sui bisogni e sulla distribuzione dei prodotti, non potrà mai risolvere alcun problema. Oggi le aziende agricole lamentano di subire il giogo della grande distribuzione organizzata, che facendo leva su una posizione di forza dominante impone politiche dei prezzi al ribasso. Per quanto questo non giustifichi il comportamento degli agricoltori, il ruolo della Gdo (Grande distribuzione organizzata) non può essere sottostimato.
Quando parliamo di prodotti agricoli parliamo di prodotti di prima necessità. Questo sistema non è in grado né di produrli in modo razionale e dignitoso, né di distribuirli. Serve quindi un programma complessivo, sostenuto dalla lotta che, a partire dagli scioperi dei braccianti come si sono visti anche di recente a Foggia e in altre province, si estenda a tutti i settori.
Un programma che rivendichi la nazionalizzazione della grande distribuzione organizzata e delle grande industria agroalimentare, per poter riorganizzare tutta la filiera democraticamente e razionalmente, garantendo diritti e dignità a chi lavora, tutela dell’ambiente, e cibo per tutti.
Articoli correlati
A Crotone, una strage di Stato
La strage di migranti avvenuta al largo delle coste crotonesi ricorda quella che si ebbe nel 2013 sulla costa di Lampedusa. Anche oggi, come allora, si temono oltre 100 morti, mentre ancora in questi giorni proseguono le operazioni di recupero dei corpi in mare e sulle spiagge. Ma c’è un altro motivo che lega queste due tragedie: oggi come allora l’accadimento è il prodotto diretto di una legge dello Stato italiano.
Niente di nuovo sul fronte migratorio
Al discorso di apertura della seconda conferenza interparlamentare di alto livello su migrazione e asilo, tenutasi questo 14 giugno, Sassoli, presidente del parlamento europeo, si esprime così: “Dobbiamo gestire questo fenomeno globale in modo umano, accogliere degnamente e con rispetto le persone e le storie che bussano alle nostre porte ogni giorno”.
Torture e sfruttamento nei Cpr di tutta Italia – “Veri e propri lager di affari legali”
La questione migratoria ha radici molto profonde, le persone migrano per ragioni precise. Alcuni di loro, milioni di profughi, scappano da guerre e miseria provocate dalle guerre imperialiste e dalla crisi del capitalismo. Ogni anno oltre centomila di loro attraversano il Mediterraneo verso le coste di Italia e Spagna in cerca di fortuna. La “Fortezza Europa” d’altro canto deve restare intatta. Invece, di costruire ponti per unire, i potenti pensano a costruire muri per separare.
“Pietà l’è morta” – Ai confini della Polonia l’orrore senza fine del capitalismo
Le immagini di migliaia di migranti che cercano disperatamente di varcare il confine tra polonia e Bielorussia hanno fatto il giro del mondo. Sono prevalentemente curdi, siriani e afgani ma anche provenienti dall’Africa; circa una metà di loro sono minori, molti bambini. Ammassati alla frontiera, già almeno dieci di loro sono morti, di fame, di freddo e di stenti. Per i governi di Varsavia e Minsk sono invece solo pedine di una partita a scacchi che vede l’Unione europea e la Russia spettatori interessati.
Naufragio nel Mar Jonio: un crimine razzista del capitalismo europeo
In un momento in cui eventi simili sono purtroppo diventati all’ordine del giorno, la portata della tragedia che si è consumata all’alba di mercoledì al largo di Pylos ha scosso le coscienze. Un peschereccio sovraccarico di migranti è affondato per una ragione ancora sconosciuta. I sopravvissuti sono 104, i morti accertati sono 79, mentre le stime parlano di 500-750 persone a bordo (i dispersi a oggi solo almeno 600, ndt).
Il nuovo accordo marcio dell’Unione Europea sui rifugiati
Il mar Mediterraneo può essere considerato un vero paradiso per i turisti, ma allo stesso tempo è un vero e proprio cimitero, dove almeno 27mila migranti (dall’inizio delle rilevazioni, nel 2014) hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste europee. Il nuovo accordo è presentato come la migliore opportunità fin qui avuta per approcciare questo “problema” in una maniera più sistematica: una più equa distribuzione dei migranti lungo il continente. In realtà, non migliorerà nulla dell’incubo vissuto dai migranti e servirà giusto per bilanciare gli interessi reazionari delle varie potenze europee.