Inflazione – I buoi sono già scappati dalle stalle
Con un aumento dei prezzi del 7%, in dicembre l’inflazione negli Usa tocca il massimo da 40 anni. L’Unione europea viaggia attorno al 5%, il Regno unito era al 5,1% in novembre e la Bank of England prevede che si arriverà al 7%. Persino in Giappone, patria mondiale della deflazione, l’indice dei prezzi è tornato in territorio positivo, sia pure di poco.
Quando nel 2021 i prezzi hanno iniziato a crescere, governi ed esperti hanno sentenziato in coro che si trattava di un aumento temporaneo, dovuto alla brusca oscillazione della ripresa dopo il crollo economico del 2020. Qualche mese dopo l’ottimismo era già svalutato e si puntava il dito sulle strozzature delle catene di fornitura, soprattutto nelle materie prime e nella componentistica (ad esempio i semiconduttori). Oggi regna una totale confusione su cause e rimedi.
La causa più evidente dell’aumento dei prezzi è indubbiamente nell’alluvione di liquidità messa in circolo dalle banche centrali: circa 16mila miliardi di dollari solo per fare fronte al crollo economico seguito all’esplosione della pandemia. Una massa senza precedenti di capitale fittizio che ha drogato la domanda mondiale.
Ma ci sono altre cause. Il protezionismo crescente porta con sè un inevitabile aumento dei prezzi, ma anche della rendita, come testimoniano i superprofitti distribuiti dalle aziende estrattive, l’aumento dei prezzi agricoli, ecc. Inoltre la produttività rimane stagnante: le aziende sono riluttanti ad investire massicciamente e se lo fanno pretendono ampie coperture da parte degli Stati. Questo significa che i prezzi di produzione crescono (si fa fronte agli aumenti di domanda senza una vera espansione della base produttiva), oltre a gravare ulteriormente i bilanci pubblici, a loro volta coperti da nuove iniezioni di valuta da parte delle banche centrali.
Per la prima volta da anni si parla quindi di passare dalle politiche monetarie espansive a una linea restrittiva: alzare i tassi d’interesse, ridurre i programmi di acquisto di titoli pubblici e privati che hanno gonfiato all’inverosimile i bilanci delle banche centrali (la Bce e la Fed hanno ciascuna “in pancia” circa 9mila miliardi di dollari di titoli pubblici e privati rastrellati sul mercato per impedire crolli e fallimenti).
La Federal Reserve annuncia la svolta per i prossimi mesi, lo stesso fa la Bank of England. Ma un cambio brusco di rotta in queste condizioni equivale a inchiodare i freni su una strada ghiacciata. Un netto rialzo dei tassi potrebbe strozzare la ripresa negli Usa, generare fughe di capitali da paesi più deboli (primi indiziati: Brasile, Turchia, Egitto, Argentina, Sudafrica), aprire una forte contraddizione tra Usa e Unione europea.
Ma soprattutto l’esplosione dei prezzi chiama in causa il movimento operaio. In numerosi paesi c’è una crescita delle lotte salariali per fare fronte al carovita galoppante e non a caso si inizia a risentire la vecchia cantilena della “spirale prezzi-salari”, che era stata riposta in soffitta da circa trent’anni.
Ma la vera “spirale” sarà quella di un nuovo ciclo della lotta di classe, che dopo l’effetto choc generato dal Covid sta maturando su scala internazionale, sullo sfondo di un sistema economico sempre più parassitario, pervaso da contraddizioni insolubili e incapace di offrire una prospettiva degna alla maggioranza del genere umano.
Articoli correlati
La settimana dove il commercio mondiale si è arenato a Suez
Mentre scriviamo questo articolo la nave portacontainer Ever Given, di proprietà della Shoei Kisen Kaisha e gestita dalla Evergreen Marine, è stata finalmente disincagliata. Il blocco ha avuto un impatto
La crisi infiamma le contraddizioni dell’Unione europea
Gli Stati dell’Unione europea stanno affannosamente cercando una via d’uscita dalla più grande crisi economica che si è manifestata a partire almeno dalla grande depressione degli anni ’30. Tutte le sue nefaste conseguenze non si sono ancora pienamente dispiegate.
Dal crollo delle banche al rischio stagflazione
Dal giorno della pubblicazione di questo articolo su Rivoluzione, la situazione dell’economia Usa si è ulteriormente aggravata. Il fallimento della First Republic di San Francisco, rilevata da JP Morgan con la copertura dello Stato e avvenuto il Primo maggio, rappresenta il secondo più grande fallimento bancario statunitense. Le prospettive delineate qui sotto sono dunque totalmente confermate e quella di un futuro di stagflazione sempre più concreta.
WannaCry: un cyber-attacco di massa basato sull’arsenale informatico dello spionaggio americano
Lo scorso fine settimana abbiamo assistito a un enorme attacco informatico contro grandi aziende e istituzioni pubbliche. Varie negligenze da parte di governi e imprese hanno permesso agli hacker di crittografare i dati su centinaia di migliaia di computer sfruttando strumenti sviluppati dall’agenzia americana NSA.
Trump approva nuovi dazi – Verso una guerra commerciale?
Con l’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sull’acciaio e del 10% sull’alluminio Donald Trump concretizza la promessa fatta durante la campagna elettorale del 2016: “Rendere di nuovo grande l’America”.
“Guerra totale economica e finanziaria” – Le sanzioni mandano in pezzi il mercato mondiale
La “globalizzazione” capitalista, già entrata in stallo dopo il 2009, inizia a disfarsi a un ritmo sempre più accelerato. Ovunque il capitale scarica sui lavoratori il prezzo della lotta per l’egemonia, tanto che parlano di razionamento, di “economia di guerra”, di autarchia (autosufficienza), dei “necessari” sacrifici per difendersi da un nemico minaccioso e difendere la “libertà”.