IMA (Bologna) – L’emergenza non sia a carico dei lavoratori!

Il COVID 19 allontana i clienti stranieri dall’Italia mentre all’estero i lavoratori italiani in trasferta spesso sono visti con diffidenza e rischiano di finire in quarantena. È la situazione tipica delle aziende del packaging bolognese.

IMA azienda di punta del settore e che dal 2008 ha visto una crescita impetuosa mentre in generale il settore metalmeccanico ha visto una progressiva perdita dei posti di lavoro, oggi, di fronte al rallentamento dei profitti basati al 95% sull’export, sceglie di preoccuparsi della salute dei propri dipendenti mettendoli in ferie obbligate per 3 settimane o in cassa integrazione se e quando il governo dovesse imporla per decreto. Non saranno tutti coinvolti, c’è della produzione da portare avanti – del resto il governo tutto ha vietato tranne che rischiare di ammalarsi al lavoro – chi in fabbrica e chi in smart working.

Le misure per evitare assembramenti sono state prese, quindi distributori del caffè spenti, pasto in mensa sostituito da un paio di panini e acqua e posti a sedere ridotti per evitare quella vicinanza che, con tutte le cautele possibili, è difficile mantenere rigidamente negli uffici e reparti quando si produce.

Che siano ferie imposte o cassa integrazione, questi strumenti che stanno sì nelle regole, negli accordi o nei decreti, ma tutto a carico dei lavoratori. La FIOM ha dichiarato che tutte le sue strutture sono impegnate ad evitare iniziative unilaterali delle imprese lesive dei diritti contrattuali compreso l’utilizzo delle ferie maturate nell’anno. E la FIOM a Bologna all’inizio della crisi del 2008 riusciva a fare accordi di cassa integrazione con l’integrazione salariale al 100% da parte delle aziende e il completo riconoscimento dei ratei (ferie, TFR…).

Questo deve essere tuttora la rivendicazione in IMA, utilizzare i profitti del nostro lavoro per assicurare la nostra salute.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Italpizza Modena – Non un passo indietro! La Cgil rilanci la lotta!

Riceviamo e pubblichiamo un appello di delegati e dirigenti sindacali di Modena in appoggio alla vertenza Italpizza. — APPELLO PER LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE DI TUTTA LA CGIL E

Corrispondenze Operaie

Dopo Pasqua, un test e si torna in fabbrica! La fame di profitto dei padroni a Bologna

La regione Emilia Romagna ha deciso di avviare una strategia di campionamento della popolazione a cui sottoporre il test sierologico in modo tale da permettere la graduale riapertura delle attività economiche. L’impazienza dei padroni per una celere riapertura è palese.

Corrispondenze Operaie

CCNL Terziario – La Filcams ritiri la firma!

Il 31 marzo è stata firmata improvvisamente l’ipotesi d’accordo tra sindacati e Confcommercio dopo che gli incontri erano stati ufficialmente sospesi. Cosa positiva, direte voi, ma i contenuti di questo

Senza categoria

Maserati (Modena): nuvole all’orizzonte, è tempo di agire!

Dal primo gennaio 2017 a Modena non si produrranno più vetture Maserati. È quanto emerso nell’incontro delle delegazioni sindacali con i vertici di Fca. L’azienda ha annunciato un piano di 120 esuberi, di cui 15 impiegati. I lavoratori in esubero verranno trasferiti in altre sedi – tra cui la vicina Ferrari – su base volontaria.

Corrispondenze Operaie

Saeco: un’intera vallata a fianco dei lavoratori

Gaggio Montano (Bo) – Una marea umana ieri, 1 dicembre, si è unita agli oltre 500 lavoratori Saeco che da giovedì scorso, 26 novembre, sono in sciopero ad oltranza con presidio permanente contro la decisione unilaterale dell’azienda di licenziare 243 lavoratori.

Corrispondenze Operaie

Trieste – Salvare tutti i posti di lavoro, nazionalizzare la Ferriera!

Sinistra classe rivoluzione Trieste aderisce al presidio dei lavoratori della Ferriera indetto da FIOM e Nidil-CGIL venerdì 5 giugno, ore 10:00, in piazza Unità, e diffonderà questo volantino.