IMA (Bologna) – L’emergenza non sia a carico dei lavoratori!

Il COVID 19 allontana i clienti stranieri dall’Italia mentre all’estero i lavoratori italiani in trasferta spesso sono visti con diffidenza e rischiano di finire in quarantena. È la situazione tipica delle aziende del packaging bolognese.

IMA azienda di punta del settore e che dal 2008 ha visto una crescita impetuosa mentre in generale il settore metalmeccanico ha visto una progressiva perdita dei posti di lavoro, oggi, di fronte al rallentamento dei profitti basati al 95% sull’export, sceglie di preoccuparsi della salute dei propri dipendenti mettendoli in ferie obbligate per 3 settimane o in cassa integrazione se e quando il governo dovesse imporla per decreto. Non saranno tutti coinvolti, c’è della produzione da portare avanti – del resto il governo tutto ha vietato tranne che rischiare di ammalarsi al lavoro – chi in fabbrica e chi in smart working.

Le misure per evitare assembramenti sono state prese, quindi distributori del caffè spenti, pasto in mensa sostituito da un paio di panini e acqua e posti a sedere ridotti per evitare quella vicinanza che, con tutte le cautele possibili, è difficile mantenere rigidamente negli uffici e reparti quando si produce.

Che siano ferie imposte o cassa integrazione, questi strumenti che stanno sì nelle regole, negli accordi o nei decreti, ma tutto a carico dei lavoratori. La FIOM ha dichiarato che tutte le sue strutture sono impegnate ad evitare iniziative unilaterali delle imprese lesive dei diritti contrattuali compreso l’utilizzo delle ferie maturate nell’anno. E la FIOM a Bologna all’inizio della crisi del 2008 riusciva a fare accordi di cassa integrazione con l’integrazione salariale al 100% da parte delle aziende e il completo riconoscimento dei ratei (ferie, TFR…).

Questo deve essere tuttora la rivendicazione in IMA, utilizzare i profitti del nostro lavoro per assicurare la nostra salute.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Modena – I lavoratori Italpizza non solo soli!

Un appello di delegati e lavoratori a sostegno della lotta di Italpizza

Corrispondenze Operaie

Whirlpool Napoli: fermiamo la chiusura con una lotta generalizzata!

Nell’incontro tenuto il 29 gennaio con governo e sindacati la Whirlpool ha stabilito che il 31 ottobre andrà via da Napoli. L’amministratore delegato ha ribadito che il sito napoletano non è economicamente sostenibile.

Corrispondenze Operaie

Poclain (Modena): gli operai alzano la testa!

Da oltre una settimana, alla Poclain di Gaggio in Piano, nella provincia di Modena, gli oltre cento lavoratori sono in lotta per il rinnovo del contratto aziendale, scaduto da tre anni nei quali è stato valido un ormai lunghissimo accordo ‘ponte’.

Corrispondenze Operaie

Italpizza Modena – Non un passo indietro! La Cgil rilanci la lotta!

Riceviamo e pubblichiamo un appello di delegati e dirigenti sindacali di Modena in appoggio alla vertenza Italpizza. — APPELLO PER LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE DI TUTTA LA CGIL E

Corrispondenze Operaie

La Saeco non si tocca! La voce dei delegati Fiom

Raffaele e Barbara sono delegati RSU Fiom della Saeco, fabbrica i cui lavoratori dal 26 novembre scorso sono in lotta con un presidio permanente contro il licenziamento di 243 lavoratori annunciato dalla proprietà, la multinazionale Philips. Di questa vertenza si parla molto, non solo a Bologna e provincia. Sono già state coinvolte le istituzioni a livello locale, regionale e nazionale, tanto è vero che si è aperto un confronto tra il governo e la proprietà che dovrebbe riprendere il 18 gennaio 2016.

Corrispondenze Operaie

Modena – Le lotte operaie non si processano!

Sabato 3 ottobre saremo in piazza a Modena alla manifestazione nazionale convocata dal Si-Cobas contro la repressione e la criminalizzazione di importanti lotte operaie scoppiate negli ultimi anni nella nostra provincia. Mentre invitiamo tutti a partecipare, questo è il testo del volantino che diffonderemo.