ILVA Cornigliano: la lotta è solo all’inizio!
Tre giorni di sciopero, occupazione della fabbrica e blocco della città, è così che gli operai dell’ILVA di Genova Cornigliano hanno risposto all’ennesimo attacco nei loro confronti. La notizia della disdetta dell’Accordo di Programma del 2005, che prevedeva la conservazione dei livelli occupazionali nel processo di riconversione e riammodernamento dello stabilimento, ha scatenato la rabbia dei lavoratori che dopo anni di sacrifici vedono a rischio il proprio posto di lavoro. In questi dieci anni molte cose sono cambiate e oggi l’ILVA non è più di proprietà della famiglia Riva ma è dello Stato, che dopo averla commissariata ora prevede l’ennesima svendita ai privati, per buona pace di chi credeva che l’intervento pubblico, senza una reale nazionalizzazione sotto controllo operaio, avrebbe risolto il problema.
L’Accordo di Programma rappresenta un ostacolo alla privatizzazione ed è per questo che viene messo in discussione dal Governo. Un ostacolo a cosa? Ovviamente alla possibilità di licenziare! Non lascia dubbi infatti il Commissario Straordinario Laghi che ha annunciato il congelamento degli investimenti sulla banda stagnata in vista della privatizzazione, sarà infatti la futura proprietà a decidere se investire o meno in questo segmento. E’ non è di certo una coincidenza se questa scelta va incontro alle necessità di possibili compratori, come i franco-indiani della ArcelorMittal, che non hanno interesse ad investire in questo segmento che già coprono con altri stabilimenti in Europa.
Gli operai ILVA hanno risposto in maniera molto decisa agli annunci del Governo e dei Commissari. Era palpabile nelle giornate di sciopero la consapevolezza di dover alzare il livello del conflitto di fronte al silenzio delle Istituzioni. Nessun passo indietro è stato fatto neanche difronte all’imponente sbarramento di polizia in tenuta antisommossa che è stato schierato per impedire agli operai di raggiungere il centro cittadino. Solo grazie alla determinazione e all’unità dei lavoratori, dopo oltre un’ora di tensione, il corteo ha potuto continuare il suo percorso.
Tra i lavoratori era comune il senso di vuoto per l’assenza di un riferimento politico che potesse rappresentare coerentemente le loro istanze. La distanza tra le loro rivendicazioni e quello che rimane della “sinistra” governativa si era già manifestata plasticamente nei giorni precedenti con l’occupazione del Consiglio Comunale. Il Sindaco Doria ha definito gli operai antidemocratici per aver “invaso” il Comune, mentre il Segretario del PD Terrile è stato costretto a darsela a gambe levate difronte alla rabbia dei lavoratori.
Aver ottenuto l’incontro con il Governo rappresenta sicuramente una vittoria per i lavoratori e dimostra come oggi, dopo anni di crisi economica e attacchi padronali, anche piccole conquiste necessitano di grandi lotte radicali. Sarebbe un errore pensare che quanto ottenuto fin’ora possa risolvere positivamente questa vertenza, la direzione in cui va il Governo è infatti molto chiara, ed è la privatizzazione. Nessun buon accordo potrà tutelare gli interessi dei lavoratori fino a quando questa prospettiva non verrà sconfitta. La storia dell’ILVA è una storia di accordi non rispettati, l’unica strada per la difesa dei posti di lavoro è la lotta, nessun aiuto arriverà infatti dalle istituzioni.
Con l’occupazione della fabbrica e il blocco della città i lavoratori hanno dimostrato di averlo capito e di essere disponibili a lottare con determinazione, e nonostante il boicottaggio di FIM e UILM e l’ostilità del Sindaco Doria sono riusciti a raccogliere attorno a se e alla FIOM la simpatia e la solidarietà della città. Bene ha fatto la FIOM a convocare lo sciopero cittadino dei metalmeccanici, ma per vincere questa battaglia sarà necessario generalizzare il conflitto unendo i lavoratori di tutti gli stabilimenti ILVA italiani in un’unica lotta contro ogni ipotesi di privatizzazione e per la nazionalizzazione sotto il controllo dei lavoratori e dei cittadini. Solo così sarà possibile avviare una produzione in grado di garantire il diritto al lavoro, alla salute e all’ambiente.
Articoli correlati
Referendum Fincantieri: i lavoratori puniscono le scelte della Fiom
Nei giorni 25 e 26 luglio, presso tutti gli stabilimenti Fincantieri, i lavoratori sono stati chiamati ad esprimersi con un voto sull’ipotesi di accordo siglata unitariamente da Fim Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto aziendale. Il risultato finale complessivo vede il SI prevalere di misura con il 57% (2885) dei voti contro il 42% (2125) dei NO.
FCA: un pericoloso accordo apripista
Conte con l’ultimo DPCM ha aperto alla possibilità di avviare la fase due, nonostante la proroga alla chiusura fino al 3 maggio, In questa ottica, potrebbe aiutare un accordo siglato da FCA e sindacati che, ricalcando il protocollo del 14 Marzo sottoscritto da governo confindustria e sindacato, ha tracciato la strada per poter rientrare a lavoro con delle regole “certe”.
Embraco, l’unica soluzione è la nazionalizzazione
Oggi ai lavoratori dell’Embraco non rimane che una cosa da fare, occupare e rivendicare la nazionalizzazione sotto il controllo dei lavoratori dello stabilimento. Per evitare che l’azienda venga smantellata, per riprendere la produzione e dimostrare che può funzionare anche senza il cosiddetto management, e che col controllo operaio e l’appoggio dello stato si può distribuire quello che si produce.
Trasferimenti a Cassino, per i lavoratori Fca non c’è mai pace
Non c’è pace per i lavoratori Fiat dello stabilimento G.B.Vico di Pomigliano d’Arco. Fca in autunno ha annunciato l’esigenza di trasferire temporaneamente 550 lavoratori dello stabilimento di Pomigliano a quello di Cassino per esigenze produttive.
IMA: Basta ignorare i lavoratori – È ora di lottare per le nostre richieste!
Che fare dopo che i rappresentanti dell’azienda hanno respinto le principali richieste della RSU? Consultiamo i lavoratori! Se possiamo andare a lavorare possiamo anche fare assemblee in sicurezza. Una cosa è certa: In IMA come ovunque i lavoratori possono fare passi in avanti solo lottando.
Verso lo sciopero dei metalmeccanici del 20 aprile
Rendiamo disponibile il volantino firmato Radio Fabbrica che verrà distribuito nelle assemblee regionali unitarie, iniziate Giovedì 31 marzo a Torino con quella del Piemonte (e che proseguiranno nella prossima settimana