Il volantino di Scr sugli attentati a Parigi
Scarica il volantino di Sinistra classe rivoluzione sugli attentati a Parigi del 13 novembre (In formato Pdf).
Aiutaci a diffonderlo nella tua città, davanti alla tua scuola, alla tua facoltà o al tuo posto di lavoro!
Articoli correlati
Francia – L’unità nazionale, nell’interesse dei capitalisti
Di fronte alla diffusione del virus in Francia, il governo e i principali media moltiplicano i loro appelli all’ “unità nazionale”. Ma questa formula vuota, anche se ripetuta più e più volte, non riesce a mascherare le contraddizioni di classe ogni giorno più evidenti.
Francia – Una battuta d’arresto? No, sire: è una disfatta!
Come per il primo turno, i risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi si sono discostati notevolmente dalle “proiezioni” pubblicate dai sondaggisti prima del voto. Nessuno aveva previsto un risultato così negativo per République En Marche (LREM) la coalizione “moderata”del presidente Emmanuel Macron, che per 43 seggi ora non ha la maggioranza assoluta.
Francia: Loi Travail, lo scontro decisivo ha inizio!
La lotta contro la riforma sul lavoro è entrata in una nuova fase, una fase decisiva. Lo sviluppo degli scioperi e dei blocchi a oltranza in molti settori chiave dell’economia ha cambiato la dinamica del movimento. Tutto si sta accelerando
Il capitalismo è guerra e orrore senza fine
Gli atroci atti terroristici che hanno provocato almeno 129 morti nelle strade e nei locali di Parigi segnano un tragico sviluppo nell’espansione di attentati attribuiti o rivendicati dal cosiddetto Stato islamico (Isis). Con questi attacchi il Medio Oriente è definitivamente arrivato in Europa.
Vittoria delle banche, crescita del Front National. “Francia ribelle” si deve mobilitare per le legislative!
L’elezione presidenziale più caotica della quinta Repubblica ha appena partorito il suo nuovo capo di stato. Macron si prepara a lanciare un’offensiva implacabile contro le condizioni di vita e di lavoro della maggior parte della popolazione.
Francia – La resistenza ai tagli al settore pubblico risveglia la memoria del maggio ’68
Lo sciopero dei ferrovieri del 3 aprile scorso, che ha visto la partecipazione del 77% dei macchinisti, del 69% dei controllori e la soppressione di centinaia di treni ha rappresentato un altro capitolo dello scontro sociale di cui è testimone la Francia nelle ultime settimane. Questo articolo di marxist.com ne spiega i retroscena e ne delinea il potenziale esplosivo.