4 Settembre 2021 Mario Iavazzi (direttivo nazionale Cgil)

Il sindacato e l’obbligo vaccinale

Dichiarazione di Mario Iavazzi (Direttivo nazionale Cgil)
In una lettera inviata il 1 Settembre al Presidente del Consiglio, Cgil Cisl Uil hanno chiarito la loro posizione sull’obbligo vaccinale.
Sino a pochi giorni fa chiedevano al governo, un po’ pilatescamente, di assumersi la responsabilità di promuovere una norma di legge e sottraendosi, fortunatamente, da un’ipotesi di accordo sull’obbligo del green pass nei luoghi di lavoro.
Oggi i segretari generali chiedono al governo di rendere la vaccinazione obbligatoria. E i lavoratori che decideranno di non vaccinarsi? Oltre agli “ideologi del no vax” ci sono centinaia di migliaia di lavoratori che hanno tutti i dubbi e le perplessità sull’inoculazione del vaccino.
Il sindacato sta chiedendo la sospensione di quei lavoratori in conseguenza all’obbligo vaccinale?
Penso che siamo decisamente lontani da una posizione che esprima la necessità della massima diffusione della campagna vaccinale, lottando per l’abolizione dei brevetti e una ricerca totalmente pubblica, della prevenzione e delle cure, a partire da un drastico aumento dei finanziamenti alla sanità pubblica, opponendosi a qualsiasi forma di discriminazione di lavoratrici e lavoratori, siano essi l’accesso alla mensa, ai trasporti o al diritto al lavoro.
SI’ A VACCINI, PREVENZIONE E CURA PER TUTTI, NO ALLE DISCRIMINAZIONI!

Articoli correlati

Sindacato

Il congresso dell’USB: I nodi aperti nella costruzione del sindacato di classe

Il 9, 10 e 11 giugno si è svolto a Tivoli il secondo congresso nazionale confederale dell’Unione Sindacale di Base (USB).
Il congresso si svolge in una fase in cui il sindacalismo è sempre più vissuto dai lavoratori come inadeguato e colluso e in cui, malgrado la rabbia crescente e la disponibilità alla lotta la mobilitazione fatica a generalizzarsi perché la crisi, la frammentazione occupazionale e sociale e l’assenza di un’alternativa politica a sinistra non permettono ancora a questo potenziale di esplosione sociale di esprimersi.

Sindacato

La crisi del mezzogiorno è anche crisi della strategia della Cgil!

Giovedì 14 e venerdì 15 settembre si è svolta a Lecce l’Assemblea generale della Cgil dedicata al mezzogiorno. Pubblichiamo di seguito l’intervento di Mario Iavazzi, componente del direttivo nazionale della Cgil.

Sindacato

Sciopero generale? È ora di fare sul serio!

Il fatto che il governo sia profondamente diviso è un elemento che deve favorire la mobilitazione. L’autunno che si prepara può finalmente invertire la rotta per la classe lavoratrice, a questo dobbiamo lavorare incalzando Landini e tutti i dirigenti sindacali a passare finalmente dalle parole ai fatti.

Sindacato

Assemblea nazionale “Rilanciamo la battaglia di opposizione in Cgil!”

Assemblea nazionale  “Rilanciamo la battaglia di opposizione in Cgil!” – Il Sindacato è un’altra cosa Parma 11 giugno 2016 Per informazioni e adesioni pa[email protected] L’uscita del coordinatore Sergio Bellavita e

Sindacato

Facciamo saltare il tavolo col governo e lanciamo la mobilitazione!

Volevo dare il mio contributo sulla vicenda UE/Brexit e una rapida analisi delle elezioni amministrative su cui, giustamente, la Segretaria si è concentrata in buona parte della sua relazione.

Sindacato

1993-2023: Trent’anni di fallimentare concertazione sindacale

Trent’anni fa, il 23 luglio del 1993, venivano firmati i cosiddetti “accordi di luglio” che aprirono la fase della concertazione sindacale in Italia. Un anno prima, nel luglio del 1992 era stata definitivamente abolita la Scala Mobile dei salari, in una delle peggiori capitolazioni dei dirigenti sindacali di tutta la storia.