Il sindacato e l’obbligo vaccinale
Articoli correlati
Sindacato e padroni, uniti per l’Europa?
Lo scorso 8 aprile, in vista della campagna elettorale, i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un documento assieme a Confindustria intitolato “Appello per l’Europa”.Pure se non ha avuto grande risonanza mediatica, costituisce un atto politico rilevante da parte dei dirigenti della Cgil.
Cgil Modena – Una ‘presa di distanza’ dalle lotte?
Il senso del comunicato della segreteria confederale della Cgil di Modena e del segretario generale provinciale della Fiom-Cgil, Pizzolla, sull’avviso di garanzia ricevuto dal nostro compagno Paolo Brini per l’occupazione dell’ex cinema Cavour è ben sintetizzato dal titolista de Il Resto del Carlino: “Cgil e Fiom ‘scaricano’ Paolo Brini.
Ripartire dalle giornate di marzo – La risoluzione approvata all’assemblea di Modena
Pubblichiamo la risoluzione pubblicata dall’assemblea nazionale tenuta a Modena sabato 4 luglio che formalizza la costituzione dell’area di opposizione in Cgil “le giornate di Marzo”.
Addio, Carlo
Ieri è venuto a mancare Carlo Carelli, storico compagno della sinistra sindacale in Cgil. Con Carlo abbiamo condiviso 15 anni di militanza e battaglie in Cgil, prima nella Rete 28 aprile e poi ne Il sindacato è un’altra cosa.
Grande successo della prima conferenza nazionale dei lavoratori di Sinistra classe rivoluzione
Preceduta da una ventina di conferenze locali, alla presenza di un centinaio di delegati provenienti da tutta Italia, si è svolta a Reggio Emilia il 13 e 14 febbraio la prima conferenza nazionale dei lavoratori di Sinistra Classe Rivoluzione.
Ai lavoratori serve un partito? Note su un intervento di Maurizio Landini
I lavoratori italiani (e non solo) avrebbero un disperato bisogno di un partito politico che fosse realmente coerente nella difesa dei loro interessi. Non si può parlare seriamente dei “partiti” in generale, senza distinguere quale programma difendono, a quale interesse di classe rispondono.