Il ricco vuole tutto e subito
“Il ricco vuole tutto e subito. Io so bene come ragiona chi ha molti soldi: non vuole prati né musei ma lusso, servizi impeccabili e tanta movida”.
Che l’alta borghesia fosse ormai un’accozzaglia di decadenza, cattivo gusto e arroganza lo sapevamo già, ma se a dirlo è Flavio Briatore la cosa acquista una certa coerenza: d’altra parte è lui ad aver ammesso di non riuscire a capire film troppo “complessi”, di essere un pessimo lettore e ad aver giustificato i ricchi evasori “ingiustamente” colpevolizzati dalla tassazione.
D’altra parte “Ci sono persone che spendono 10-20mila euro al giorno quando sono in vacanza” prosegue il Nostro, e devono essere libere di gettare al vento a loro piacimento quello che molti lavoratori guadagnano in un anno, aggiungiamo noi.
L’occasione per queste esternazioni è l’incontro salentino Prospettive a Mezzogiorno, iniziativa in cui padroni senza rispetto e dignità cercano di imporre le condizioni dei loro “investimenti” alla politica locale (e naturalmente ai giovani e lavoratori salentini).
Il “caro” Briatore ne approfitta per pubblicizzare l’ennesimo scempio sulle coste salentine: il suo Twiga a Otranto, lido superlusso dotato di ristorante, discoteca, “servizi impeccabili”, attività messa su insieme a quattro imprenditori della zona, vicini all’ex presidente del consiglio Massimo d’Alema.
A fargli da cornice nel corso dell’incontro sono con lui l’assessore alle attività produttive Loredana Capone, il sindaco di Lecce Paolo Perrone e il sindaco di Otranto Luciano Cariddi. E se la Capone cerca di mostrare uno slancio di dignità dicendo che non si autorizzeranno altre strutture sul mare, il buon Briatore bacchetta ancora le istituzioni pretendendo strade, aeroporti, infrastrutture, non certo per i pendolari che ogni mattina si adattano a condizioni ottocentesche per raggiungere scuole e luoghi di lavoro, ma per i ricchi pasciuti che dovranno raggiungere in tutta comodità il suo resort extralusso. Dove, ça va sans dire, i lavoratori saranno sfruttati e sottopagati, quando andrà bene, con un pratico voucher. E dovranno pure ringraziare!
I politici di ogni colore stanno muti come servi ad ascoltare gli ordini del padrone. È veramente inevitabile dotarsi di una politica di classe in grado di sbarazzarsi di questa arroganza padronale: non vogliamo gli avanzi di nessuno!
Conquistiamo con la lotta i diritti che ci spettano! Contrastiamo con la lotta la distruzione dei territori!
Articoli correlati
Caserta, terra di… dissesto
Dal dicembre 2015 l’Ente provincia Caserta si trova in una situazione di dissesto finanziario. Le problematiche che hanno contribuito a tale situazione, che era prevedibile ben prima della data citata, sono da ricercare in anni e anni di gestione politica clientelare e a servizio delle grandi imprese, sia di centrodestra che centrosinistra e negli effetti ancor più devastanti che ha avuto la crisi economica al sud.
L’autonomia differenziata – Un colpo di piccone ai servizi pubblici
La discussione sull’autonomia differenziata potrebbe sembrare un tecnicismo, ma non è così. L’entrata in vigore di questa norma infatti peggiorerà le già strutturali differenze che esistono nel paese e contribuirà a ridimensionare i già scarsissimi servizi pubblici offerti al Sud. Contrastare l’autonomia differenziata significa dunque difendere i diritti dei lavoratori e quelli dei loro figli alla cura, all’istruzione e al lavoro.
Salvini a Napoli – Un bilancio della giornata dell’11 marzo
Matteo Salvini, nella sua discesa a Napoli, ha fallito nel suo intento. Il tentativo di rafforzare la sua presenza a Napoli e al Sud e racimolare un po’ di voti in vista delle prossime elezioni per la piena trasformazione della Lega in forza nazionale non ha funzionato.
M5S e Tap – Promesse e tradimenti
“Se loro vorranno fare il gasdotto in Puglia con l’esercito, noi ci metteremo il nostro di esercito” urlava Grillo prima che il suo “movimento” andasse al potere. Ci hanno messo alcuni mesi, non per bloccare Tap, ma per rilanciarla.
Non un passo indietro. I lavoratori di Gela in lotta!
Lunedì 18 gennaio circa 2500 lavoratori, tra indotto e diretto, hanno proclamato lo sciopero ad oltranza bloccando tutti gli accessi alla raffineria e alla città. Una città che di fatto vive grazie al lavoro della raffineria e che ora progressivamente sta morendo. Ai lavoratori in protesta si sono uniti familiari, negozianti e artigiani, fino al corteo di oggi 26 gennaio, in quella che non è più solo una vertenza aziendale ma è una lotta di tutta la città.
A 40 anni dal sisma in Irpinia – Il terremoto che ha cambiato tutto
In occasione del 40° anniversario del terremoto che sconvolse l’Irpinia, gran parte della Campania e la Basilicata, ripubblichiamo questo articolo di Vittorio Saldutti scritto dieci anni fa e apparso sul nostro mensile di allora, FalceMartello.