Il problema non è il “populismo” ma la crisi di una linea sindacale

A Bologna tra il 2008 e il 2016 si sono persi 7mila posti di lavoro metalmeccanici – da 53mila a 47mila – di cui 6mila operai e mille gli impiegati.

È il ritratto di un territorio e del suo settore produttivo trainante che, pur rimanendo ai vertici a livello nazionale e continentale, subisce in particolare le ristrutturazioni delle multinazionali anche in assenza di una crisi del mercato. Si salvano i settori di punta, come il packaging, e alcune aziende storiche tecnologicamente avanzate.

Un esempio è la Ducati Motor, gruppo Volkswagen-Audi, ormai unica azienda del motociclo bolognese, o quasi: resiste con la tenacia dei lavoratori la Minarelli della Yamaha sottoposta da anni a un continuo stillicidio di posti di lavoro.

Come risponde la Fiom di Bologna? Lo spazio per misure di “riduzione del danno” si è esaurito. Cassa integrazione e contratti di solidarietà sono sostituiti da mobilità e licenziamenti, più convenienti per i padroni grazie alla legislazione sul lavoro, jobs act in primis. Gli incentivi all’esodo non riescono più ad accompagnare alla pensione i lavoratori licenziati a causa dell’allungamento dell’età pensionabile, e i lavoratori più anziani sono già stati espulsi dalle aziende nelle passate ristrutturazioni.

Per la Fiom è impensabile che una fabbrica possa rimanere aperta e produrre senza un padrone, che l’intervento pubblico nell’economia aiuti direttamente i lavoratori.

Di nazionalizzazione è vietato parlare – richiesta cassata dalla segreteria della Fiom di Bologna nell’ordine del giorno a sostegno delle lotte alla Minarelli in un direttivo largamente monopolizzato da uno scontro intestino tra settori dell’apparato – perché implicherebbe andare verso l’occupazione della fabbrica e quindi avere piena fiducia nella capacità di lotta dei lavoratori e la volontà di impegnare a fondo l’organizzazione sindacale.

La contrattazione nazionale viene incentrata su sanità integrativa, previdenza complementare e welfare aziendale, ovvero la privatizzazione dello stato sociale.

Se nella contrattazione aziendale prevale la ricerca della compatibilità con gli interessi aziendali e il rifiuto del conflitto, anche gli accordi sopra la media in tema di salario e diritti possono risultare insufficienti laddove rimane un forte divario con i livelli di profitto. E i lavoratori tutto questo lo pesano.

È una chiave di lettura del crollo dei voti alla Fiom nel rinnovo della Rsu alla G.D., passati dai 774 del 2012 a 467, con Usb primo sindacato con 547 preferenze.

Stiamo parlando di un’azienda fi ore all’occhiello della contrattazione della Fiom a livello nazionale.

È un risultato arrivato dopo che l’integrativo aziendale è stato approvato per il rotto della cuffia con 735 si contro 708 no, con un sindacato (Usb, ma poteva essere qualunque altro) che si è proposto di rappresentare questo dissenso. Invece di ascoltare il dissenso dei lavoratori, i dirigenti della Fiom si consolano lamentandosi di un cosiddetto “populismo sindacale” quando la verità è semplice e sotto gli occhi di tutti: in G.D. è stata bocciata la linea sindacale che ha portato alla firma dell’ultimo contratto nazionale, e alla ricomposizione dell’unità con Fim e Uilm e delle divergenze con la maggioranza Cgil.

Per questo è ancora più necessario continuare la battaglia per ridare la Fiom, e la Cgil tutta, ai lavoratori e ai delegati più combattivi.

Articoli correlati

Metalmeccanici

Referendum sul Ccnl metalmeccanici – Vince il Sì ma a perdere è solo la linea di Landini

Con il voto certificato dei lavoratori è stato alla fine approvato il contratto dei metalmeccanici. Ma se il SI passa con l’80,11% dei voti, dando uno sguardo ai dati a livello nazionale, vediamo come questo contratto non sia stato visto nei luoghi di lavoro in maniera molto positiva.

Metalmeccanici

Metalmeccanici: No ad una piattaforma a perdere

Il 21 ottobre Federmeccanica e Assistal hanno inviato a Fim-Fiom-Uilm una lettera con la quale si convocano in data 5 novembre i sindacati per l’avvio della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei meccanici.

Metalmeccanici

No alla repressione politica in Fiom

Negli scorsi giorni il Collegio Nazionale di Garanzia (CNG) della Cgil ha emanato la propria “sentenza” in merito all’interpello avanzato dai segretari generali della Fiom del Molise e della Basilicata riguardante una parte degli RSA del gruppo FCA.

Metalmeccanici

“No alla proposta di Federmeccanica. Sì al diritto di critica in Fiom”

Il comitato Centrale di giovedì 29 settembre si è concluso con la presentazione di due dispositivi finali contrapposti che alleghiamo. Quello approvato dalla maggioranza e quello proposto dall’area il Sindacato è un’altra cosa.

Metalmeccanici

Innse – Licenziati gli operai che salirono sul carroponte

Milano, agosto 2009. Dopo 15 mesi di lotta e quattro operai arrampicati su un carro ponte per otto giorni, i lavoratori della Innse riportarono una vittoria importante.

Metalmeccanici

Ilva: la verità sull’accordo

Il 13 settembre i lavoratori dell’Ilva hanno approvato l’ipotesi di accordo sottoscritta lo scorso 6 settembre: un esito più che prevedibile dopo anni di incertezza estenuante, sotto una propaganda martellante. Ma sono veramente tutti salvi?