Il momento è adesso! Aderisci alla Sinistra rivoluzionaria
“Le masse danno inizio a una rivoluzione non sulla base di un piano organico di trasformazione sociale, ma con la sensazione profonda di non poter sopportare più il vecchio” (L. Trotskij, prefazione alla Storia della rivoluzione russa
Compila questo form – Scarica questo testo come volantino
25 aprile e Primo maggio: dove puoi trovare Sinistra classe rivoluzione
La flebile ripresa economica di cui tanto sentiamo parlare di sicuro ha fatto salire le borse, ma non ha cambiato di una virgola le condizioni di vita di milioni di lavoratori, giovani, disoccupati. E se questa è la ripresa, possiamo immaginarci cosa ci aspetta quando la crisi tornerà ad approfondirsi. Non si tratta né di casualità né di malgestione (che pure non manca), ma del vicolo cieco in cui è entrato il capitalismo mondiale a partire dal 2008, una crisi strutturale che si esprime ovunque con povertà di massa, disoccupazione, guerre e crisi umanitarie. Questa situazione mette una pietra tombale sulle teorie che vedevano nel capitalismo un sistema in grado di garantire prosperità e benessere. Al contrario trova conferma nei fatti l’analisi marxista, nonostante sia stata data per morta per decenni.
Chi si lamenta del fatto che non ci sia una reazione di massa a questa situazione guarda solo alla superficie. La frustrazione, la rabbia, il disgusto per l’attuale sistema politico ed economico è ormai dilagante. Il problema, semmai, è che non si vede nessuna alternativa credibile, per la quale valga la pena mettersi in gioco. Questo è particolarmente vero in Italia.
Le elezioni del 4 marzo sono state viste come uno strumento per dare un colpo a chi ha governato in questi anni. Hanno scosso il quadro politico, e ridimensionato fortemente i partiti che hanno gestito le politiche di austerità. Tuttavia, nessuna soluzione verrà dal nuovo governo. Qualunque forma prenda, ha già la propria agenda segnata: prosecuzione delle misure di austerità, nuovi attacchi ai lavoratori, taglio ai servizi. Questa è l’unica strada se non si rompono le compatibilità del capitalismo, a partire dal pagamento del debito pubblico e dal pareggio di bilancio. E nessuno dei partiti in parlamento, compreso il M5S, ha intenzione di rompere queste compatibilità. Dunque, una volta garantiti i profitti, per i lavoratori, i giovani, i pensionati resteranno solo altri sacrifici.
Se oggi non si vede un’alternativa di massa la responsabilità è anzitutto in capo a chi ha diretto i partiti di sinistra e il sindacato, tradendo sistematicamente gli interessi dei lavoratori in nome di qualche accordo a perdere, o abbandonando il campo quando si sono aperte delle lotte significative (Jobs Act, Buona scuola). Non rimpiangiamo certo queste politiche né questi dirigenti.
Oggi l’unica soluzione possibile è una soluzione apertamente rivoluzionaria, che parta da un presupposto semplice: l’immensa ricchezza che viene prodotta ogni giorno nel mondo, e sistematicamente depredata da una piccolissima minoranza, deve tornare nelle mani di chi la produce ed essere usata per le necessità sociali e non per il profitto. Le leve dell’economia devono essere nelle mani dei lavoratori e controllate democraticamente.
La stringente necessità di una rottura con lo stato di cose presenti, di trovare un’alternativa provocherà nuovi smottamenti, e cambiamenti ancor più radicali nel quadro politico. Idee e organizzazioni saranno messe alla prova, una dopo l’altra. Negli ultimi anni abbiamo visto un assaggio di questo processo, con movimenti di massa a volte dirompenti. Si pensi alle lotte nel mondo arabo, alle grandi manifestazioni negli Usa, alle mobilitazioni in Spagna e Grecia, ai cambiamenti politici in Gran Bretagna.
L’esito di questo processo non è deciso e dipenderà da molti elementi. Uno di questi, il più importante, sarà quanta forza e quanto radicamento avranno sviluppato le idee del marxismo, la consapevolezza di dover rompere col capitalismo e un programma rivoluzionario per concretizzare questa rottura. Se queste idee sapranno incontrare il movimento di massa, si trasformeranno in una forza reale in grado di cambiare la storia.
Questa necessità si traduce oggi nel compito di costruire un’organizzazione rivoluzionaria. Un’organizzazione che abbia come base la teoria marxista e le lezioni (positive e negative) del movimento operaio, che analizzi con cura e non in modo approssimativo i processi in corso, in cui i militanti discutono e si formano. Un’organizzazione che sviluppi la propria presenza nei posti di lavoro e di studio, che organizzi e intervenga nelle lotte facendo tesoro dell’esperienza del movimento operaio e degli altri movimenti sociali (donne, studenti, lgbt, diritti civili, ecc), che intervenga nei processi di massa portando la prospettiva rivoluzionaria.
Pensiamo che prendere parte a questo compito collettivo sia la risposta migliore per chi oggi si vede negati da questo sistema una vita dignitosa e un futuro. Prendere in mano la propria vita vuol dire attivarsi per cambiare la società.
Aderisci alla sinistra rivoluzionaria!
Compila questo form
oppure telefona allo 0266107298 o scrivi a [email protected]
Leggi anche:
Articoli correlati
Intervista radiofonica a Alan Woods
Durante il suo ultimo viaggio in Italia per la presentazione delle ultime edizioni italiane dei suoi libri, Le idee di Karl Marx e Storia del bolscevismo, Alan Woods è stato
Rivoluzione compie un anno!
Esattamente un anno fa iniziava la nostra avventura con il lancio di Rivoluzione, in uscita ogni tre settimane. A giugno scorso abbiamo raddoppiato, aggiungendo la rivista teorica Falcemartello, un quadrimestrale, ora al suo terzo numero, con il quale abbiamo approfondito l’attualità e riaffermato la correttezza dell’analisi marxista.
Congresso di Sinistra Classe Rivoluzione – I marxisti al passo con la nuova epoca
Partecipazione record al congresso della sezione italiana della Tendenza marxista internazionale. Il movimento politico Sinistra Classe Rivoluzione ha tenuto il suo XIX congresso dal 6 all’8 gennaio scorso a Bologna con oltre 150 compagne e compagni provenienti da 25 città.
Documento Politico (Prospettive italiane) del XXII congresso di SCR (Milano, 24-26 febbraio 2023)
Pubblichiamo il documento politico discusso e approvato nel nostro congresso nazionale.
La stesura del documento risale ai primi dieci giorni del novembre del 2022. Successivamente la bozza è stata discussa, emendata e definitivamente approvata nel Comitato centrale del 19-20 novembre, che ha aperto la fase congressuale.
Il nostro 22° congresso – Una riunione memorabile
Quasi 180 compagni, da oltre 25 città, si sono riuniti a Milano dal 24 al 26 febbraio per partecipare al ventiduesimo congresso nazionale di Sinistra Classe Rivoluzione. È il nostro primo congresso in presenza dall’inizio della pandemia tre anni fa. Un periodo di intensi e profondi cambiamenti. Come organizzazione marxista rivoluzionaria, abbiamo provato ad attraversarli sapendo cogliere le tendenze di fondo, distinguendo gli elementi di novità da quelli in continuità, guardando cosa è in superficie e cosa si muove più profondamente o risale verso l’alto. È questa ambizione e questo lavoro costante che ci ha permesso di rafforzarci e di crescere.
NOI LOTTIAMO PER
SINISTRA CLASSE RIVOLUZIONE propone i punti fondamentali di un programma per uscire dalla crisi. È un programma rivoluzionario che rompe con le compatibilità del sistema capitalista, perché un programma che