Il massacro di Odessa – Noi non dimentichiamo!

Il 2 maggio 2014 gruppi paramilitari fascisti e nazisti assaltarono la Casa dei Sindacati di Odessa, in Ucraina, dandole fuoco. Nell’incendio e sotto i colpi di bastone e di arma da fuoco, perirono 42 giovani e lavoratori, militanti di organizzazioni comuniste e antifasciste.

A oggi questo crimine è ancora impunito. In questo video realizzato poco dopo la strage, venivano evidenziate le collusioni tra i neonazisti e l’apparato dello Stato ucraino. Il nostro ricordo vive nella lotta contro fascismo e capitalismo!

 

Articoli correlati

Ucraina

La guerra in Ucraina: una posizione internazionalista di classe – La dichiarazione della TMI

La prima vittima della guerra è la verità. Questo è vero anche per ciò che riguarda ‘intervento militare russo in Ucraina. I marxisti devono essere in grado di aprirsi un varco nella nebbia delle menzogne e della propaganda di guerra e analizzare le vere ragioni dietro il conflitto, cosa lo ha causato e i veri interessi che stanno dietro le spiegazioni e le giustificazioni delle diverse parti coinvolte. Soprattutto, dobbiamo farlo dal punto di vista degli interessi della classe operaia internazionale.

Ucraina

Grecia – I ferrovieri scioperano in sfida all’imperialismo!

I lavoratori della società di trasporto ferroviario greca TRAINOSE di Salonicco hanno costretto i padroni a fare marcia indietro, dopo aver rifiutato di trasportare i carri armati della NATO dal porto di Alessandropoli in Ucraina. La seguente dichiarazione è stata originariamente scritta dai nostri compagni greci il 5 aprile 2022, prima dello sciopero generale, tenutosi il giorno dopo.

Ucraina

2 maggio 2014, il massacro di Odessa – Noi non dimentichiamo!

Il 2 maggio 2014 gruppi paramilitari fascisti e nazisti assaltarono la Casa dei Sindacati di Odessa, in Ucraina, dandole fuoco. Nell’incendio e sotto i colpi di bastone e di arma da fuoco, perirono 42 giovani e lavoratori, militanti di organizzazioni comuniste e antifasciste.

Ucraina

Ucraina – Il crollo della diga scatena l’isteria guerrafondaia

Martedì 6 giugno, il mondo si è risvegliato con la notizia di una nuova “atrocità dei russi”. Un’enorme diga a Nova Kakhovka, in un’area controllata dai russi nell’Ucraina meridionale, è crollata, rovesciando un torrente d’acqua dal fiume Dniepr e provocando un’inondazione devastante nell’oblast di Kherson.

Russia

Se Mosca piange, Kiev non ride

Da tempo il conflitto in Ucraina si è trasformato in una guerra di logoramento di lungo periodo, combattuta su un fronte statico dove gli avanzamenti o gli arretramenti sono minimi, ma le perdite sono elevate. Questo livello di logoramento sta avendo precisi effetti sia in Ucraina che in Russia.

Ucraina

Dichiarazione sul riconoscimento della DPR e LPR da parte di Putin

Dopo la drammatica svolta degli eventi, con il riconoscimento da parte del presidente russo Vladimir Putin delle repubbliche secessioniste in Ucraina orientale, seguito dall’invio di forze militari russe, pubblichiamo una dichiarazione dei compagni russi della TMI, elaborata insieme ai marxisti in Ucraina e nel Donbass, in opposizione a questo conflitto interimperialista.