10 Marzo 2023 Roberto Sarti

Il governo più a destra di sempre approfondisce la crisi di Israele

Lo scorso 29 dicembre si è insediato in Israele un nuovo esecutivo a guida Netanyahu, al suo sesto mandato. È senza ombra di dubbio il governo più a destra della storia di Israele, risultato delle elezioni del novembre scorso che hanno conferito una vittoria netta al Likud (partito di Netanyahu) e ai partiti dell’estrema destra religiosa ultra-ortodossa. Il loro nome è già un programma: Ebraismo della Torah Unito, Potere Ebraico, Sionismo Religioso e Noam.

In base al suo stesso programma, il nuovo governo di coalizione “promuoverà e svilupperà la colonizzazione di tutte le parti della Terra d’Israele – in Galilea, nel Negev, nel Golan e in Giudea e Samaria”, esplicitando così l’obiettivo di annettere la Cisgiordania.

Una banda di reazionari

Il nuovo ministro della Pubblica Sicurezza, Itamar Ben-Gvir di Potere Ebraico, è stato in passato condannato per incitamento all’odio e sostiene il diritto di sparare impunemente ai palestinesi – il suo idolo è Baruch Goldstein, autore del massacro di Hebron nel 1994. Come primo atto da ministro, Ben-Gvir ha passeggiato sulla Spianata delle Moschee a Gerusalemme, terzo luogo sacro dell’Islam, e ha dichiarato che “è tempo di tornare padroni di questo paese”. Avrà il controllo della polizia nazionale e di quelle di frontiera con i territori dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP).

Bezalel Smotrich, del Partito Sionista Religioso, si è assicurato il ministero delle Finanze, con delega agli affari civili in Cisgiordania, vale a dire alla costruzione degli insediamenti israeliani. Anche Smotrich è stato in precedenza condannato per atti di terrorismo contro i palestinesi.

Avi Maoz ha assunto la carica di vice-ministro a tutela dell’“identità nazionale ebraica”. Il suo partito, Noam, è ferocemente omofobo e vuole vietare le sfilate del Pride.

Dalla crisi politica prolungata che ha portato a cinque elezioni politiche in quattro anni, Israele prova dunque a uscire spostandosi a destra. Tuttavia il nuovo governo è ben lungi dall’essere stabile e deve affrontare, dopo poche settimane dalla nascita, un’ondata di proteste contro una “riforma” della giustizia che sottopone la magistratura al controllo del parlamento. Lo scopo è da una parte risolvere i guai giudiziari del primo ministro e dall’altra avere mano libera nella costruzione degli insediamenti per i coloni. Il 13 febbraio uno sciopero generale, che ha coinvolto sia il settore pubblico che quello privato, ha portato 90mila manifestanti a protestare davanti al parlamento.

La fuga in avanti di Netanyahu è stata criticata anche da Biden e dal presidente della repubblica Herzog e rivela le profonde spaccature nella borghesia israeliana. L’imperialismo ha generato un mostro di Frankenstein che non esita a ribellarsi al proprio creatore.

Il crollo della sinistra sionista

Alle ultime elezioni la bancarotta delle liste di sinistra e dei partiti arabi è stata totale. Per la prima volta Meretz, partito della “sinistra” sionista, non entra in parlamento. Il Partito Laburista, un tempo pilastro della borghesia israeliana, è ridotto al 3,6%. Vengono punite anche le liste arabo-israeliane: la lista comune nel 2015 aveva ottenuto ben 15 seggi, ma era una coalizione senza principi, che includeva islamisti, sionisti, nazionalisti arabi e i comunisti di Hadash, che è andata a pezzi riguardo al sostegno al governo Bennett-Lapid, (appoggiato dagli islamisti della Lista Araba Unita, mentre Hadash si è opposto).

26 gennaio : il raid dell’esercito israeliano a Jenin provoca nove morti

Tale governo, caduto la scorsa estate, non aveva nulla di progressista, si basava solo sull’opposizione a Netanyahu. A tal fine i partiti arabi e la sinistra si erano subordinati a reazionari come Bennett, che tra l’altro nel 2018 fu tra i promotori della legge che definisce Israele “Stato-nazione del popolo ebraico”, discriminando così anche legalmente quasi 2 milioni di arabo-israeliani.

Il collante di ogni governo succedutosi negli ultimi anni è stata la tutela della “sicurezza nazionale”, espressione dietro cui si maschera la guerra contro i palestinesi. Puntare il dito sul nemico esterno è utile per mascherare il fatto che gli israeliani non sono tutti uguali: in Israele il 20% della popolazione è povera e nel 2021 era il secondo paese con maggiori diseguaglianze fra quelli OCSE.

L’ipocrisia dell’imperialismo

Il sesto governo Netanyahu intensificherà l’escalation già in atto contro i palestinesi. In un solo mese e mezzo dall’inizio del 2023, il numero di palestinesi uccisi è pari a 47, tra cui 10 bambini.

Tutto questo avviene nella totale impunità: non sentirete mai parlare di guerra di “aggressione” alla Palestina da parte di Israele sui mass media. Il diritto internazionale tanto invocato in Ucraina è lettera morta in questo caso. Le risoluzioni ONU che condannano Israele non si contano: solo nel 2021 sono state ben 14. Eppure hanno valore pari a zero, dato che Israele è l’alleato più affidabile degli Stati Uniti nell’area.

Di recente il segretario di Stato americano Blinken è stato in visita in Israele e Palestina. Ha naturalmente invitato a riprendere i colloqui di pace e ha annunciato lo stanziamento di 50 milioni di dollari per i campi profughi palestinesi. Pura ipocrisia, dato che ogni anno gli USA inviano a Israele attrezzature militari per 3,8 miliardi di dollari!

L’imperialismo USA ha inoltre ingabbiato la lotta per la liberazione della Palestina con la creazione dell’ANP, che è diventata il cane da guardia dell’occupazione israeliana. La lotta delle masse palestinesi è stata tradita non solo da Washington, ma anche dalla propria borghesia e dalle borghesie dei paesi arabi. Alcune di esse (in Egitto, Giordania ed Emirati Arabi) hanno riconosciuto Israele, un vero e proprio spartiacque nella loro politica.

Sempre di più le masse palestinesi comprendono che non possono fidarsi di queste classi dominanti corrotte. Il primo passo in questa presa di coscienza è stato lo sciopero generale del maggio 2021. La costituzione di brigate di autodifesa come quella di Jenin o come la Tana dei Leoni a Nablus, con largo appoggio popolare e indipendenti dai tradizionali riferimenti come Fatah e Hamas, è un altro segnale.

La crisi di credibilità senza precedenti dell’élite al governo rende possibile e urgente un programma di classe e anti-capitalista, rivolto ai lavoratori e ai giovani sia israeliani che palestinesi, l’unico che possa operare una spaccatura nello Stato sionista e assicurare il diritto ai palestinesi a una propria patria.

23 febbraio 2023

Articoli correlati

Israele e Palestina

Palestina – L’assassinio di Nizar Banat fa esplodere la rabbia in tutta la Cisgiordania

Continua l’ascesa del movimento dei giovani e dei lavoratori palestinesi contro l’occupazione israeliana, culminato nello sciopero generale unificato palestinese del 18 maggio. Negli ultimi giorni, il malcontento è di nuovo esploso in Cisgiordania in seguito all’omicidio brutale di Nizar Banat, un attivista che criticava esplicitamente Abbas e l’ANP, per mano della stessa Autorità Palestinese. Nizar Banat era noto per le sue critiche alla corruzione dell’Autorità Palestinese e alla sua collaborazione con Israele.

Israele e Palestina

Palestina, Divide et Impera – 2 novembre 1917: la Dichiarazione di Balfour

Jeremy Corbyn non ha partecipato alla cerimonia per il Centenario della Dichiarazione Balfour. Subito sono scattate le accuse di “antisemitismo” da parte dei media britannici e israeliani. Per comprendere le reazioni di Tel Aviv e l’importanza di quella dichiarazione nella storia del Medio oriente, bisogna inquadrarla nel suo contesto storico.

Israele e Palestina

A 75 anni dalla Nakba, Palestina libera! Intifada fino alla vittoria!

Lo Stato di Israele compie il suo 75esimo anniversario in un contesto di crisi senza precedenti. Il 14 maggio del 1948, venne proclamata la nascita dello Stato di Israele dopo una lunga campagna di terrore condotta contro i palestinesi dall’esercito sionista, che uccise migliaia di persone e ne espulse 750mila dai propri villaggi e dalle proprie case. Questo giorno rappresenta la Nakba (catastrofe) per i palestinesi. Da allora, al fine di consolidare il proprio potere, Israele ha portato avanti numerose guerre e la repressione ininterrotta della resistenza palestinese.

Israele e Palestina

Palestina – L’imperialismo celebra i 70 anni di Israele con una strage

La resistenza di massa di decine di migliaia di uomini, donne e giovani palestinesi sta aprendo una nuova prospettiva per la lotta del popolo palestinese di fronte a enormi ostacoli. Merita la piena solidarietà del movimento operaio internazionale.

Israele e Palestina

Le dichiarazioni di Trump su Gerusalemme svelano la vera faccia del capitalismo

Mercoledì scorso, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che avrebbe riconosciuto ufficialmente Gerusalemme come capitale di Israele. Questo rivela la vera natura dei cosiddetti colloqui di pace.

Israele e Palestina

Rivolta contro l’ambasciata Usa a Gerusalemme – Palestina libera, Palestina rossa!

Decine di morti e migliaia di feriti palestinesi sotto il piombo e le bombe israeliane nelle manifestazioni contro la provocazione dello spostamento a Gerusalemme dell’ambasciata Usa. Siamo a fianco del popolo palestinese, per una federazione socialista nel mondo arabo e in tutto il Medio oriente!