19 Ottobre 2022 Federica Acconcia

Il diritto all’aborto si difende con la lotta!

Giorgia Meloni, nel suo programma, parla di piena applicabilità della legge 194 (al punto uno: “sostegno alla natalità e alla famiglia”). A chi l’accusa di volere cancellare il diritto all’aborto risponde decisa che no, non intende negare un diritto, ma aggiungerne un altro: garantire alle donne indecise la possibilità di scegliere… di non farlo.

L’argomentazione non è nuova e fa appello ad alcuni passaggi della legge in cui si parla di “tutela della vita umana fin dal suo inizio” e di “rimuovere le cause che porterebbero all’interruzione della gravidanza”. Le stesse parole a cui sono ricorse, prima di lei, le associazioni pro-vita per giustificare il loro ruolo di ostacoli in un percorso che per le donne sarebbe fin troppo travagliato anche in loro assenza.

Nel 2017 la Toscana ha autorizzato la loro presenza all’interno dei consultori, nel 2018 il Piemonte ha fatto lo stesso. Fondi regionali e comunali, sempre troppo scarni quando si tratta di tutela della salute, si ingrossano magicamente nelle tasche di queste associazioni. La maggiore, il Movimento per la Vita, sostiene di aver salvato migliaia di bambini garantendo a donne in difficoltà un sostegno di 160 euro mensili sei mesi prima e dodici mesi dopo la nascita del bambino. Pressappoco ciò che intende la Meloni quando parla di un “fondo per aiutare le donne sole e in difficoltà economiche a portare a termine la gravidanza”.

Gli spiccioli offerti alle donne si accompagnano al ruolo “informativo” che svolgono i pro-vita (false informazioni su presunti rischi tumorali e infertilità legati all’aborto) e al loro “supporto psicologico” (incoraggiamento a proseguire la gravidanza facendo leva sul senso di colpa). L’obiettivo non è garantire alla donna una scelta libera e consapevole, l’intento è sottrarle questa possibilità. In Italia sono 11 le regioni in cui c’è almeno un ospedale con il 100% di medici obiettori: la percentuale nazionale di obiettori supera il 70%. Nelle Marche la giunta guidata da Fratelli d’Italia impedisce l’estensione dell’aborto farmacologico e lo stesso accade nell’Umbria a guida leghista.

La coalizione di centro-sinistra si presenta come paladina della legge 194. Eppure nelle regioni a guida PD il tasso di obiettori non cala e le associazioni pro-vita hanno libero accesso nelle strutture sanitarie. Il PD al governo non ha approvato nessuna misura per garantire una vera applicazione del diritto all’aborto e ha occupato il suo posto nel consiglio dei ministri assieme alla Lega di Salvini, che non ha posizioni tanto diverse dalla sua alleata di centro-destra. In nessuno dei programmi presentati alle elezioni si parla di abolire l’obiezione di coscienza. In nessuna delle forze politiche dell’arco parlamentare le donne possono riporre la loro fiducia. La destra al governo approfondirà gli attacchi contro la 194 che vengono portati avanti dal 1978, anno della sua applicazione. Il diritto all’aborto si difende con una battaglia decisa: non limitiamoci a difendere l’attuale legge, lottiamo per un’assistenza laica e gratuita, per costruire una rete di consultori capillare e ripulita dalla morsa delle associazioni cattoliche, per spazzare via tutti gli ostacoli alla piena libertà della donna di scegliere per sé stessa.

Articoli correlati

Donne

Per essere belle chi deve soffrire? – Una testimonianza sullo sfruttamento delle lavoratrici nel settore cosmetico

Dopo la crisi del 2008, il cremasco, zona settentrionale della provincia di Cremona, ha assistito al boom dell’industria cosmetica: dalla produzione, al packaging; dal riempimento, al confezionamento. Sul territorio coesistono tanto la grande multinazionale cosmetica che si occupa di tutti i vari processi produttivi, quanto la piccola azienda a gestione familiare che si occupa principalmente di confezionamento in conto terzi.

Donne

Non una di meno, un bilancio critico dell’Assemblea nazionale del 22-23 aprile

Nel fine settimana del 22-23 aprile si è tenuta a Roma l’assemblea nazionale della rete Non una di meno, la terza dopo le due precedenti di Roma (27 novembre) e Bologna (4-5 febbraio) e la prima dopo la giornata di lotta internazionale dell’8 marzo che in Italia, come in decine di altri paesi in tutto il mondo, ha visto mobilitarsi migliaia di donne.

Donne

“Sex work” – Quando la schiavitù viene spacciata per liberazione

Pubblichiamo di seguito la trascrizione dell’intervento di Margherita Colella al convegno nazionale Di femminismo in tailleur e lustrini non sappiamo che farcene! Per una critica al femminismo liberale, tenutosi l’11 marzo scorso all’Università Statale di Milano.

Donne

Per un 8 marzo di lotta – Non è che l’inizio!

Saremo nelle piazze di tutta Italia per lottare insieme a tutte le donne, ai lavoratori, ai giovani presenti. Partiamo da quella giornata per costruire una mobilitazione più generale contro tutti gli attacchi del governo e di tutte le forze oscurantiste del nostro paese. La lotta per i diritti delle donne, la lotta per l’uguaglianza, è una lotta per la liberazione di tutta l’umanità!

Donne

Divorzio e aborto – Diritti delle donne sotto attacco: NO al Ddl Pillon!

Dalla mozione approvata dal comune di Verona al disegno di Legge Pillon, le forze reazionarie vanno all’attacco dei diritti delle donne. Dobbiamo tornare a mobilitarci, aiutate anche dall’esempio dei grandi movimenti delle donne che in Polonia, Argentina, Irlanda hanno preso le piazze in questi mesi!

Donne

Le donne e la rivoluzione in Pakistan (+ Video)

Una delle serate del congresso mondiale 2016 della Tendenza Marxista Internazionale (TMI) è stata dedicata alla discussione sulla lotta delle donne in Pakistan.