Il diluvio universale… di petrolio – Intervista a Enrico Duranti su Radio BlackOut

Stamattina Radio Blackout ha intervistato il nostro compagno Enrico Duranti, militante No triv Crema, sulla devastante crisi petrolifera in corso, che ha portato a un crollo drammatico del prezzo di questa materia prima.

Offriamo ai nostri lettori la registrazione audio di questa intervista:

 

 

Articoli correlati

Internazionale

2016: La morte del liberalismo

il vecchio ordine mondiale è morto e al suo posto ci troviamo di fronte a un futuro di instabilità e di conflitti, il cui esito non può essere previsto. Il 2016 ha quindi rappresentato un punto di svolta: o il capitalismo verrà rovesciato o un terribile destino attende l’umanità.

Ambiente

23/9: Global Climate Strike – Ci salverà la lotta, non i governi!

Si è appena chiusa una delle estati più calde degli ultimi decenni. Dallo scorso luglio, eventi climatici estremi hanno attraversato le coste del Mediterraneo con una frequenza allarmante. Nell’Oceano Indiano solo pochi giorni fa imponenti inondazioni, causate da monsoni tre volte più forti del normale, hanno portato allo sfollamento di 50 milioni di persone in Pakistan. La ragione principale di questi cambiamenti è il riscaldamento globale.

Ambiente

Clima: il movimento rilancia!

Il terzo Climate Strike in Italia è stato un successo, con più di 500mila giovani in piazza, superando anche le cifre del primo sciopero del 15 marzo. Diversi aspetti hanno contribuito a questa crescita, che non è solo una crescita numerica ma uno sviluppo politico che merita di essere compreso.

Ambiente

“Siamo l’oceano che si solleva contro il sistema!”

La giornata del 15 marzo ha visto decine di città italiane invase decine e decine di migliaia di manifestanti, il cui settore principale era una marea di studenti delle superiori. Abbiamo preso parte e contribuito a promuovere manifestazioni come da tempo non se ne vedevano, per numeri, spontaneità e partecipazione attiva.

Internazionale

Draghi e il quantitative easing in salsa europea

Lo si aspettava da tempo come fosse la bacchetta magica che avrebbe risolto i problemi della crisi in Europa, ogni volta che Draghi si apprestava a varare nuove misure per

Internazionale

Il settimanale tedesco “Der Spiegel” si chiede: “Marx aveva ragione?”

Nel primo numero del nuovo anno, Der Spiegel pubblica un interessante articolo che si intitola “Marx aveva ragione, dopotutto?” Pieno di osservazioni acute sullo stato del capitalismo, è un articolo sintomatico delle preoccupazioni della classe dominante. Ma le “soluzioni” che propone – idee reazionarie e utopiche basate sulla salvaguardia del capitalismo, come la “decrescita” e il keynesismo – in realtà non sono affatto soluzioni.