Il capitalismo prepara la miseria per miliardi di lavoratori
In un rapporto pubblicato lo scorso 29 aprile, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO) prevede che 1,6 miliardi di lavoratori nel settore informale perderanno il 60% del loro reddito dopo un mese di crisi. Nei paesi più colpiti, il tasso di povertà fra i lavoratori informali aumenteranno dell’84%. Mentre la crisi morde, i lavoratori con un impiego precario dovranno affrontare un vero e proprio disastro.
Negli ultimi decenni, gli apologeti del capitalismo hanno battuto la grancassa ripetto a un loro presunto successo nella riduzione della povertà. Mentre centinaia di milioni di persone si trasferivano dalle campagne alle città, i loro redditi (almeno sulla carta) crescevano. Molti di questi lavoratori sono entrati nel settore informale nelle metropoli, un settore che è cresciuto fino a comprendere oltre due miliardi di lavoratori. Ora, quello stesso sistema sta riducendo questi lavoratori nella povertà più miserabile.
Ad eccezione di quelli che l’ILO definisce paesi a reddito medio-alto (principalmente la Cina), l’impatto sarà disastroso. La povertà relativa (i lavoratori che ricevono meno della metà del reddito medio) è destinata ad aumentare tra i lavoratori del settore informale dal 28 all’80% nei paesi capitalisti avanzati e dal 18% al 74% nei paesi più poveri (a reddito basso e medio-basso).
In un sol colpo, gli operai che erano usciti in teoria da una situazione di povertà hanno visto i loro livelli di sostentamento tagliati in maniera drastica. L’ILO sta valutando che i guadagni mediani dei lavoratori informali scendano da 480 a 88 dollari nei paesi a reddito basso e medio-basso e da 1.800 a 450 dollari nei paesi ad alto reddito. Questo è valido in tutto il mondo, in Africa, nelle Americhe, in Europa e in Asia centrale.
Ciò significherebbe che il reddito medio del lavoratore nei paesi a reddito basso e medio-basso nel settore informale scenderebbe al di sotto della soglia di povertà fissata dalla Banca mondiale a 3,20 dollari. Questo settore è composto da circa un miliardo di lavoratori, principalmente nell’Asia meridionale. Questo crollo delle entrate ha già costretto milioni di lavoratori poveri a lasciare le città per provare a tornare ai villaggi. Quelli che restano nelle metropoli vengono lasciati in una situazione disperata, senza entrate e in balia dei proprietari di case nelle baraccopoli che probabilmente non obbediranno alle disposizioni governative.
Questo è il modo in cui il capitalismo tratta i lavoratori migranti. In particolare, quando le cose vanno bene, vengono fatti emigrare dalle campagne e portati a lavorare nelle fabbriche con salari da miseria. Quando le cose vanno male, vengono trattati come un mucchio di rifiuti. Se prima i capitalisti lasciavano qualche briciola ai poveri di tutto il mondo, oggi non sono disposti a distribuire nemmeno quelle.
—-
Note
L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite per il partenariato sociale, un organismo dedicato a riunire datori di lavoro e leader sindacali per la stabilità del capitalismo.
Classificazione dei Paesi dell’ILO:
Il rapporto dell’ILO: As job losses escalate, nearly half of global workforce at risk of losing livelihoods
Articoli correlati
Pandemia di Covid-19: la catastrofe imminente e come combatterla
La seguente dichiarazione della Tendenza Marxista Internazionale spiega come il capitalismo abbia completamente fallito nell’affrontare la crisi del coronavirus e stia mettendo a rischio la vita di milioni di persone. In una situazione del genere, è inutile adottare mezze misure o cercare un compromesso con il sistema. Solo misure drastiche saranno efficaci per scongiurare l’imminente disastro.
Bologna, zona arancione rafforzata – Il trionfo del profitto sulla salute
Pubblichiamo il volantino che in nostri compagni di Bologna distribuiranno stasera nella manifestazione di “Priorità alla scuola” contro i provvedimenti di Bonaccini.
Rivoluzione mondiale
“Uno spettro si aggira per l’Europa”. Gli autori del Manifesto del Partito Comunista proclamavano con questa frase celebre l’alba di una nuova fase per la storia dell’umanità. Questo avveniva nel 1848, un anno di insurrezioni rivoluzionarie in Europa. Ma ora questo spettro si aggira, non soltanto in Europa, ma in tutto il mondo. È lo spettro della rivoluzione mondiale.
Il mondo nel 2022: la tempesta in arrivo
Il seguente articolo è basato su un discorso tenuto dal direttore di marxist.com, Alan Woods, all’Università Marxista Internazionale, tenutasi di recente e che ha avuto un enorme successo. La situazione mondiale è caratterizzata da guerre, caos e crisi a tutti i livelli, che portano alcuni a trarre conclusioni molto pessimistiche. In realtà, un vecchio ordine sta morendo mentre uno nuovo fatica a nascere. Lo vediamo con le esplosioni rivoluzionarie in Sri Lanka e altrove. Ciò che manca è una direzione rivoluzionaria e con le idee chiare che guidi la classe lavoratrice alla vittoria e al rovesciamento di questo sistema capitalista decadente.
Convulsioni di un sistema in crisi
Il caos mondiale nel quale il sistema capitalista sta precipitando non può essere curato con prediche e appelli alla ragionevolezza. Quello capitalista è un sistema malato che si dibatte per sopravvivere a se stesso. Il movimento operaio ha il dovere di sfruttare a proprio vantaggio le convulsioni di questa crisi per porsi come punto di riferimento rivoluzionario per tutti gli sfruttati che ne subiscono le conseguenze.
Il pallone sgonfiato – Un’analisi marxista del fallimento della Superlega
In poco più di 48 ore dal suo annuncio notturno, il progetto di Superlega promosso da dodici tra i più importanti club di calcio europei sembra essersi squagliato come neve al sole. I membri fondatori che secondo Andrea Agnelli, uno dei suoi principali propugnatori, avevano stretto “un patto di sangue”, hanno invece abbandonato la nave dopo la pioggia di critiche, probabilmente oltre le aspettative.