I metalmeccanici vogliono soldi veri!
Il 4 settembre Fim-Fiom-Uilm hanno approvato la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.
La nuova piattaforma richiede un aumento salariale sui minimi dell’8% (pari a circa 153 euro) a fronte dei tre anni passati in cui a malapena si sono ottenuti 30 euro. È la presa d’atto del fallimento del precedente accordo del 2016, al quale ci opponemmo sia nella Fiom che nelle fabbriche.
Gli altri tre punti rilevanti della piattaforma sono i seguenti: 1) L’aumento a 700 euro (dagli attuali 485) dell’“elemento perequativo” e la sua estensione a tutti i lavoratori che non avendo contratti aziendali non percepiscono un premio di risultato. 2) La limitazione dell’utilizzo del lavoro precario sia stabilendo una percentuale massima inferiore a quella di legge, sia con l’inserimento di meccanismi di stabilizzazione che siano in coerenza col decreto dignità. 3) Clausola sociale (ossia garanzia del posto di lavoro) per i cambi d’appalto e riconoscimento per i lavoratori delle aziende appaltatrici dei diritti sindacali e dei servizi comuni (es. mensa) alle stesse condizioni dei diretti.
Qualsiasi lavoratore capisce che questa piattaforma è in netto contrasto con l’ultimo e fallimentare contratto del 2016. È per questo che abbiamo dato un sostegno critico, votando a favore nonostante diversi punti negativi che non sottovalutiamo.
Il più pericoloso è l’inserimento ipotetico di “finestre contrattuali” in base alle tipologie di settori produttivi. Benchè la formulazione sia piuttosto generica, questa logica rischia di portare dritti all’introduzione delle deroghe al Ccnl. Così come, pur chiedendone una regolamentazione, sono negativi il riconoscimento dell’alternanza scuola/lavoro e l’ipotesi di coinvolgimento dei dipendenti attraverso “l’azionariato diffuso”, punti già presenti nel contratto precedente e ora riformulati in maniera larvatamente più restrittiva. Altrettanto pericolosa è la richiesta di un aumento di 50 euro dei “Flexible Benefit”. Richiesta che va in contrasto con quella dell’ingente aumento sui minimi e che potrebbe essere usata in contrapposizione ad essa dai padroni e dalla Fim.
Federmeccanica ha già fatto sapere che ritiene le richieste sindacali “incomprensibili” e fa appello al rispetto degli accordi firmati in precedenza, ossia in sostanza al congelamento dei salari.
La domanda è solo una: come pensiamo di ottenere questa piattaforma dal momento che i padroni non vogliono dare un euro? I lavoratori hanno diritto a un aumento vero, e non al solito gioco delle tre carte con le defiscalizzazioni e il “cuneo fiscale” (non a caso nel programma del nuovo governo), che alla fine significa dare con una mano e togliere con l’altra colpendo lo stato sociale e la previdenza.
Inutile girarci intorno, un contratto di questo genere si può ottenere solo se lo imponiamo ai padroni con la forza, organizzando con coerenza una lotta nelle fabbriche come da molto tempo non se ne vedono. Lasciando perdere le manifestazioni testimoniali degli ultimi anni, organizzando scioperi che colpiscano realmente i profitti, coinvolgendo i lavoratori in maniera attiva, diretta e cosciente nella gestione di una battaglia che può assumere connotati di svolta generale nella conflittualità della classe lavoratrice.
Articoli correlati
Contratto metalmeccanici: è l’ora di lottare!
La consultazione sulla piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, secondo i dati forniti da Fiom, Fim e Uilm, è stata votata da 360.000 lavoratori e ha ottenuto il 96% dei consensi.
Se i dirigenti sindacali vogliono davvero sostenere questa piattaforma, devono chiamare alla lotta senza ulteriori indugi.
Verso lo sciopero dei metalmeccanici del 20 aprile
Rendiamo disponibile il volantino firmato Radio Fabbrica che verrà distribuito nelle assemblee regionali unitarie, iniziate Giovedì 31 marzo a Torino con quella del Piemonte (e che proseguiranno nella prossima settimana
No alle espulsioni dalla Fiom e dalla Cgil
Abbiamo appreso che nell’ultimo Comitato Centrale della Fiom-Cgil tenutosi il 7e 8 Gennaio scorsi è stato comunicato che oltre una decina di nostri compagni RSA Fiom di diversi stabilimenti del gruppo FCA sono stati chiamati in causa da un interpello redatto dai segretari generali della Fiom Molise e Basilicata e rivolto al Collegio Statutario Nazionale della Cgil.
Embraco, l’unica soluzione è la nazionalizzazione
Oggi ai lavoratori dell’Embraco non rimane che una cosa da fare, occupare e rivendicare la nazionalizzazione sotto il controllo dei lavoratori dello stabilimento. Per evitare che l’azienda venga smantellata, per riprendere la produzione e dimostrare che può funzionare anche senza il cosiddetto management, e che col controllo operaio e l’appoggio dello stato si può distribuire quello che si produce.
14 giugno – Metalmeccanici di nuovo in piazza!
Il 14 giugno i metalmeccanici scendono in sciopero generale con tre manifestazioni a Napoli, Firenze e Milano convocate da Fiom, Fim e Uilm. È un momento importante di mobilitazione per
Fiom: sul contratto nazionale adottata una linea confusa e pericolosa
“Un negoziato per la realizzazione di un Contratto nazionale capace di coniugare il miglioramento della competitività delle imprese con il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di tutte