I lavoratori italiani vogliono la scala mobile!
La crisi e l’inflazione hanno colpito pesantemente i lavoratori e le loro famiglie, che stanno tirando le proprie conclusioni. E che conclusioni!
Secondo un recente rapporto del Censis sulla sostenibilità sociale, “La reazione alla minaccia dell’inflazione porta l’86,9% a essere favorevole a indicizzare retribuzioni, salari e stipendi all’aumento dei prezzi, tornando alla scala mobile.” (il grassetto è del rapporto)
D’altra parte i risparmi delle famiglie si sono ridotti dell’11,3% tra il 2022 e il 2021. Secondo una ricerca di Confesercenti, la perdita di potere d’acquisto è di 470 euro a famiglia solo negli ultimi sei mesi del 2022.
“L’84,9% dichiara di intravedere incertezza e insicurezza. Allarma il blocco della mobilità sociale, che per il 58,6% dei cittadini farà aumentare le disparità sociali.”
Gli intervistati hanno le idee chiare anche sul salario minimo; il 90,4% si dichiara favorevole a fissare una retribuzione minima per legge. Sul reddito di cittadinanza, non passa la propaganda di media e governo: “il 65,1% degli italiani lo reputa uno strumento per aiutare persone in difficoltà”.
Da parte dei dirigenti sindacali, spesso ci sentiamo ripetere che non si possono fare proposte radicali perché “la gente non ci seguirebbe”.
È proprio il contrario: sono i dirigenti sindacali a non seguire i lavoratori!
Una campagna rivendicativa con azioni di lotta per il ritorno delle scala mobile (come quella promossa la scorsa estate dai compagni di Giornate di Marzo ), e per un salario minimo garantito di 1400 euro al mese, portata avanti da un sindacato come la Cgil, godrebbe di un grande successo.
È ora di lanciarla!
Articoli correlati
Castelfrigo – Lezioni di tre mesi di lotta
E’ notizia di queste ore che finalmente la Cgil, dopo l’ennesima provocazione del padrone di Castelfrigo ha deciso di fare quello che noi da mesi abbiamo suggerito e scritto, ovvero alzare il livello dello scontro e bloccare le merci. Questo ennesimo episodio di arroganza padronale, la scelta conseguente della Cgil e la velleità degli accordi regionali e delle “commissioni antimafia” confermano in pieno quanto sostenuto nell’articolo che stiamo pubblicando e che è stato scritto non più tardi di dieci giorni fa.
Fermare il sabotaggio di Confindustria – Sciopero generale subito!
Come promotori dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello” abbiamo convocato un’assemblea nazionale, lunedì 30 marzo alle 19, aperta a tutti coloro che vi hanno aderito. L’assemblea sarà realizzata sulla piattaforma Zoom e i dettagli saranno comunicati a breve.
Invitiamo tutti i lavoratori e le lavoratrici che condividono con noi questa battaglia di farci pervenire informazioni e brevi resoconti sulla situazione nei propri luoghi di lavoro. Cercheremo di essere un megafono per tutte le situazioni di lotta e di eventuali soprusi! Scrivete a [email protected]
Coronavirus – Governo, padroni e vertici sindacali all’unisono: la produzione non si ferma!
l protocollo firmato da Governo, Confindustria, Confapi e Sindacati il 14 Marzo rappresenta una capitolazione ai padroni e ai loro interessi. Si lascia infatti la gestione della sicurezza e dell’emergenza sanitaria nelle fabbriche alla totale discrezione degli imprenditori stessi.
Domeniche lavorative in Esselunga, dalla padella alla brace!
Il 22 gennaio del 2016, presso l’hotel NH di Bologna, Esselunga, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno siglato una ipotesi di accordo sulla programmazione del lavoro domenicale.
Sull’accordo Castelfrigo e il giudizio del Si Cobas in merito
Nelle scorse settimane la ditta Castelfrigo di Castelnuovo Rangone è stata protagonista di una lotta molto dura messa in campo dai 130 “facchini” delle cooperative che vi lavorano. Per la prima volta lavoratori di etnie diverse e che non si erano mai nemmeno parlati tra loro, con uno sciopero di oltre 10 giorni ed un picchetto molto duro, hanno vinto assieme una battaglia importante. La vertenza ha assunto un significato ancora maggiore se si pensa che nei primi 3 giorni di sciopero anche i lavoratori diretti sono stati davanti ai cancelli mentre durante l’ultima giornata anche i facchini delle aziende limitrofe, iscritti al Si Cobas, sono scesi in sciopero di solidarietà.
Grande successo dell’appello internazionale “Dai lavoratori italiani ai lavoratori del mondo”
L’appello internazionale in soli dieci giorni sta già avendo un grande impatto e abbiamo ricevuto già centinaia di sottoscrizioni da attivisti sindacali e lavoratori dai cinque continenti!