I lavoratori italiani vogliono la scala mobile!
La crisi e l’inflazione hanno colpito pesantemente i lavoratori e le loro famiglie, che stanno tirando le proprie conclusioni. E che conclusioni!
Secondo un recente rapporto del Censis sulla sostenibilità sociale, “La reazione alla minaccia dell’inflazione porta l’86,9% a essere favorevole a indicizzare retribuzioni, salari e stipendi all’aumento dei prezzi, tornando alla scala mobile.” (il grassetto è del rapporto)
D’altra parte i risparmi delle famiglie si sono ridotti dell’11,3% tra il 2022 e il 2021. Secondo una ricerca di Confesercenti, la perdita di potere d’acquisto è di 470 euro a famiglia solo negli ultimi sei mesi del 2022.
“L’84,9% dichiara di intravedere incertezza e insicurezza. Allarma il blocco della mobilità sociale, che per il 58,6% dei cittadini farà aumentare le disparità sociali.”
Gli intervistati hanno le idee chiare anche sul salario minimo; il 90,4% si dichiara favorevole a fissare una retribuzione minima per legge. Sul reddito di cittadinanza, non passa la propaganda di media e governo: “il 65,1% degli italiani lo reputa uno strumento per aiutare persone in difficoltà”.
Da parte dei dirigenti sindacali, spesso ci sentiamo ripetere che non si possono fare proposte radicali perché “la gente non ci seguirebbe”.
È proprio il contrario: sono i dirigenti sindacali a non seguire i lavoratori!
Una campagna rivendicativa con azioni di lotta per il ritorno delle scala mobile (come quella promossa la scorsa estate dai compagni di Giornate di Marzo ), e per un salario minimo garantito di 1400 euro al mese, portata avanti da un sindacato come la Cgil, godrebbe di un grande successo.
È ora di lanciarla!
Articoli correlati
La CGIL di Reggio Emilia vira a sinistra?
La Camera del Lavoro di Reggio Emilia è stata attraversata di recente da un terremoto. Si è consumata una rottura tra le componenti di maggioranza e minoranza, che ha avuto
Svizzera – La gioventù del sindacato Unia appoggia l’appello “I lavoratori non sono carne da macello”!
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di appoggio alla nostra campagna proveniente dai giovani di uno dei principali sindacati svizzeri.
Basta salari da fame! Un libro da discutere
Basta salari da fame! di Marta e Simone Fana ha il merito di mettere il dito nella piaga di una questione salariale ormai esplosiva. L’obiettivo politico è esplicito: sostenere la battaglia per l’introduzione in Italia di un salario minimo legale, che gli autori propongono sia fissato a 10 euro l’ora.
Con l’inflazione aumentano i profitti! Lo conferma anche la BCE
Negli ultimi mesi diversi esponenti della Banca Centrale Europea si sono ripetutamente espressi contro l’aumento generalizzato dei salari per contrastare l’inflazione. La soluzione proposta da Lagarde, presidente della BCE, è quella di alzare i tassi di interesse come non mai in 40 anni per raffreddare la domanda.
Mettere al centro il controllo dei lavoratori!
Il modello che proponiamo noi è conflittuale, è alternativo (non collaborativo) a quello padronale e si basa sul controllo operaio della produzione, della distribuzione e della gestione di ogni aspetto della società che riguarda la vita e la sicurezza delle persone. Una forma di contropotere, che prevede la partecipazione dei lavoratori e degli strati più poveri della società e che si basa sui consigli nei luoghi di lavoro e le assemblee popolari organizzate a livello territoriale.
Logistica: il contratto nazionale è dei lavoratori.
Anche se la crisi non accenna a diminuire, il settore del trasporto merci e della logistica anche quest’anno “tiene” (crescendo fra l’1 e il 3%) grazie ad un recupero di