I lavoratori Goodyear ed Air France criminalizzati – Un appello per la solidarietà Internazionale

Il 12 gennaio, otto ex dipendenti della Goodyear, tra cui cinque delegati del Confédération Générale du Travail (CGT, una dei più grandi confederazioni sindacali di Francia), sono stati condannati a due anni di prigione, di cui almeno 9 mesi da scontare in carcere.

Ufficialmente, questa sentenza è diretta a punire la loro partecipazione alla 30 ore di “sequestro” di due dirigenti (amministratori delegati) della Goodyear nel gennaio del 2014. Dopo sette anni di lotta contro la chiusura della loro fabbrica ad Amiens, gli operai hanno ala fine sfidato il silenzio di una direzione aziendale che si era rifiutata di rispondere alle loro richieste. Costringendo i due amministratori delegati a rimanere in fabbrica, i lavoratori hanno cercato di far sentire le loro ragioni. I due dirigenti non sono stati maltrattati; potevano fare telefonate, e gli sono stati dati cibo e bevande.

La fabbrica ha chiuso. Più di 1100 lavoratori hanno perso il posto di lavoro. La maggior parte sono ancora disoccupati ad oggi. Dal giorno della chiusura, non ci sono stati solo 12 suicidi tra coloro che sono stati licenziati, ma anche divorzi, famiglie spezzate e case vendute. Sullo sfondo di questa catastrofe sociale, gli operai Goodyear hanno combattuto coraggiosamente. Ed è ovviamente per il fatto di aver avuto il coraggio di combattere e resistere che sono stati condannati il ​​12 gennaio per volere del pubblico ministero (vale a dire, un rappresentante dello Stato).

Questa è stata una decisione politica, realizzata e difesa dalle più alte sfere del governo, con un obiettivo molto chiaro: intimidire tutta la classe operaia francese e fargli capire che deve subire passivamente gli attacchi dei padroni – o affrontare sanzioni molto severe. Mai prima d’ora, sotto la Quinta Repubblica, degli attivosti sindacali erano stati condannati al carcere per forme di resistenza.

Lo scorso ottobre, il governo Hollande aveva etichettato come “teppisti” i lavoratori di Air France in lotta contro la proposta di licenziamento di 2.900 dipendenti. Cinque dipendenti Air France sono stati licenziati e saranno processati in tribunale il 27 maggio, accusati di essere gli organizzatori dalla nota protesta della camicia strappata. Anche in questo caso il governo e i padroni vogliono dare una lezione alla classe operaia francese. Vogliono infliggere un duro colpo contro coloro che osano ribellarsi alla regressione sociale, ben sapendo che questa non potrà che continuare e intensificarsi. La crisi del capitalismo non lascia alternativa alla classe dominante e ai suoi lacchè “socialisti” nel governo. Si stanno preparando nuove offensive contro le condizioni di vita e di lavoro delle masse lavoratrici. Questo è il progetto fondamentale dietro la condanna del 12 gennaio.

Lo stato di emergenza e la propaganda reazionaria che i mass media stanno gonfiando dopo gli eventi del 13 novembre, ha creato un clima in cui il governo ritiene favorevole per criminalizzare l’attività sindacale. La risposta del movimento operaio deve essere massiccia e determinata. Il successo della petizione CGT-Goodyear ha dimostrato il potenziale che esiste.

I compagni della Goodyear hanno annunciato di essere liberi fino al nuovo processo di appello. Dobbiamo continuare la mobilitazione, superando il silenzio dei media per spiegare l’accaduto e il suo significato politico in tutti i luoghi di lavoro e nei quartieri. I giovani delle scuole superiori devono essere mobilitati. Non ci deve essere assolutamente alcuna punizione per i cinque di Air France e gli otto di Goodyear! l’attività sindacale non è un’attività criminale!

Deve essere organizzata la solidarietà internazionale. La Tendenza Marxista Internazionale – che in Francia è conosciuta come Revolution – sta organizzando una petizione per fare appello alla solidarietà in oltre 30 paesi. Chiediamo a tutti i lavoratori, attivisti sindacali e di sinistra di firmare questa petizione. Di seguito un elenco dei primi firmatari. Dove siamo presenti, la TMI farà far conoscere la situazione dei compagni di Air France e Goodyear nel modo più ampio possibile. Invitiamo i giovani e lavoratori di tutto il mondo a firmare questa petizione, chiedendo che il governo francese ritiri la condanna con cui ha colpito i nostri compagni.

Primi firmatari in Italia:

Mario Iavazzi (Direttivo nazionale Cgil),
Paolo Brini (Comitato centrale Fiom-Cgil), Diana Terzi (Direttivo nazionale Flc-Cgil), Paolo Grassi (Direttivo nazionale Nidil-Cgil),

Davide Bacchelli (Rsu Fiom, Ima Bologna), Orlando Maviglia, Roberta Serego (Rsu Fiom-Cgil Minarelli Bologna), Giampietro Montanari (Fiom-Cgil Rsu Cesab Bologna), Domenico Minadeo (Direttivo Fiom-Cgil Bologna),Giuseppe Violante (Rsu Fiom-Cgil Maserati Modena), Matteo Parlati (Rsa Fiom-Cgil Ferrari Modena), Luca Paltrinieri (Direttivo Fiom-Cgil Modena), Piero Ficerà (Direttivo Fiom-Cgil Modena), Daniele Prampolini (Direttivo Fiom-Cgil Modena), Davide Ledda (Rsu Fiom-Cgil Cft Parma), daniele Chiavelli (Direttivo Flc-Cgil Mantova), Giamplacido Ottaviano (Fiom-Cgil, Rsu Bonfiglioli Bologna), Matteo Elia (Rsu Fiom-Cgil Lucchini Lecco), Ivano Mantovani (Rsu Fiom-Cgil Fonderie Torbole Brescia), Giorgio Giorgini (Direttivo Marche Fiom-Cgil), Ilic Vezzosi (Direttivo Cgil Reggio Emilia), Luca Ibattici (Rsu Fiom-Cgil Spal Reggio Emilia), Marco Mussini (Direttivo Fiom-Cgil Reggio Emilia), Vincenzo Chianese e Domenico Loffredo (Direttivo Fiom-Cgil Napoli), Davide Tognoni (Rsu FP-Cgil Comune di Rolo Reggio Emilia), Simona Leri (Rsa Filcams-Cgil Coop Modena), Irene Forno (Direttivo Nidil-Cgil Milano), Antonio Forlano (Rsu Filt-Cgil Ups Milano), Laura Parozzi, Cinzia Crespi (Rsu Ups Filt-Cgil Vimodorone-Milano), Barbara Lietti (Rsu FP-Cgil Ospedale Sacco-Milano), Luca Pezza (Rsu Filctem-Cgil Michelin Milano), Angelo Raimondi (Rsa-Filcams-Cgil Esselunga Corbetta Milano).

Invia la tua adesione a [email protected]

Articoli correlati

Francia

Elezioni in Francia: né Macron, né Le Pen!

Il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali in Francia conferma ciò che Macron e i suoi sostenitori auspicavano e preparavano da tempo. Nel 2017, al secondo turno , Macron vinse con il il 66% contro la  Le Pen, la candidata di estrema destra del Front National (ora ribattezzato in Rassemblement National). Milioni di elettori che avevano votato al primo turno Mélenchon (France Insoumise) o Hamon (Parti socialiste) si erano mobilitati in favore di Macron al secondo turno per “sbarrare la strada all’estrema destra”. Da cinque anni, l’attuale capo di stato punta a ripetere questo scenario. 

Francia

Contro il razzismo! No all’unità nazionale! Lottiamo insieme contro questo sistema che produce miseria, ingiustizia, sfruttamento e terrorismo!

Scioccati, indignati, disgustati dai vili attentati terroristici a Parigi della scorsa notte, che per ora hanno causato 128 morti e numerosi feriti. Il nostro pensiero va alle vittime e alle loro famiglie.

Francia

Air France – É lotta di classe, bellezza!

Ieri Xavier Broseta, responsabile delle risorse umane di Air France, ha annunciato ai lavoratori della compagnia il nuovo piano di ristrutturazione aziendale, in cui sono previsti 2900 licenziamenti entro il 2018.

Francia

Elezioni in Francia: France Insoumise – su cosa siamo d’accordo e su cosa è necessario andare oltre!

A due giorni dal primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, una cosa è certa: Jean-Luc Mélenchon è l’unico candidato di sinistra con qualche speranza di arrivare al secondo turno. In poche settimane, è passato dal 10% al 16% nei sondaggi. Révolution, la sezione francese della Tendenza marxista internazionale, ha sostenuto in modo critico la candidatura di Jean-Luc Mélenchon della France. In questo articolo (scritto all’inizio dell’anno, il testo in francese è qui), spiegano la loro posizione.

Francia

Elezioni in Francia – Contro la destra e tutte le sue varianti

Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi si terrà il 10 aprile. Conosciamo il profilo della maggior parte dei candidati, ma è impossibile prevedere chi di loro raggiungerà il secondo turno. Questa incertezza è, di per sé, un’espressione della profonda crisi della democrazia borghese francese.

Francia

Francia – I limiti e i pericoli della NUPES

La lista NUPES (Nuova Unione Popolare Ecologica e Sociale), guidata da La France Insoumise (FI), è vista dai lavoratori e dai giovani di sinistra come il migliore strumento per battere la destra alle elezioni legislative del 12 giugno. I marxisti francesi sostengono criticamente il voto per i candidati della NUPES. Ma dobbiamo dire che questa alleanza con partiti riformisti screditati e di destra rischia di smobilitare la base di sostegno di FI e di compromettere la sua capacità di realizzare riforme sociali al governo, nel caso a NUPES conquisti la maggioranza.