I fantastici numeri di Expo
• 1,3 miliardi (inizialmente 1,6) di euro investiti da Expo Spa, azienda compartecipata di enti pubblici, che organizza l’evento;
• 900 milioni che comuni, province e regioni investiranno in infrastrutture (autostrade, strade e metropolitane);
• -7,4 milioni il passivo dei conti economici di Expo Spa nel 2013, nel 2014 la perdita sarà maggiore, come già dichiarato dal direttore generale Sala;
• 12,3 milioni il costo del personale di Expo Spa: 86 impiegati il resto sono dirigenti, quadri e collaboratori;
• 160 milioni di euro i debiti insoluti di Arexpo Spa, azienda sempre compartecipata da enti pubblici, acquisitrice delle aree per i padiglioni;
• 18.500 i lavoratori a gratis per Expo: “i volontari” come da accordo firmato tra Expo Spa e sindacati;
• 800 i lavoratori che Expo Spa assumerà: 340 con contratto di apprendistato, 300 con contratto a tempo determinato, 195 come stagisti;
• 516 euro lorde il rimborso spese (ridicolo) per i 195 stagisti;
• 0 (zero) euro sarà la disoccupazione (Aspi) che spetterà a stagisti ed apprendisti al termine di Expo.
Numeri alla mano è facile capire chi si arricchirà con Expo 2015!
Articoli correlati
Il ricatto di Mattarella nel nome dei “mercati”
Le prossime elezioni sono state trasformate dall’intervento di Mattarella in un referendum sull’Unione europea e l’euro. La sinistra di classe deve entrare in questa contesa con una posizione chiara e inequivocabile: la rottura con l’euro e l’Ue è parte indispensabile di qualsiasi programma che intenda seriamente difendere la condizione di vita della classe lavoratrice, dei pensionati, dei disoccupati e dei giovani.
Si riparte dai metalmeccanici
Mercoledì 20 aprile scendono in piazza i lavoratori metalmeccanici per uno sciopero di 4 ore. Le trattative sul rinnovo del contratto si sono interrotte, l’arroganza del padronato è totale. Da questo sciopero si può ripartire, a precise condizioni. La lotta deve essere di lunga durata e organizzata; deve dotarsi di un programma che non lasci spazio a compromessi al ribasso e che metta in discussione il sistema capitalista.
La Francia indica la strada, anche per noi è arrivato il tempo di mordere e di riprenderci quello che ci è stato tolto!
La “finanziaria del popolo” è una presa in giro!
Dopo una notte rocambolesca, tra il 29 e il 30 dicembre il parlamento ha approvato la cosiddetta “finanziaria del popolo”. Secondo Salvini e Di Maio segna il riscatto sociale tanto atteso, ma ancora una volta la realtà è tutta un’altra cosa.
Un bilancio delle elezioni amministrative
Le elezioni amministrative del 5 giugno hanno uno sconfitto su tutti, e il suo nome è Matteo Renzi. Il Partito democratico perde, nelle cinque città maggiori recatesi al voto (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna), oltre 650mila voti rispetto alle europee del 2014.
A rotta di collo verso nuove elezioni?
Mentre scriviamo la crisi politica entra in una fase nuova e ancora più convulsa. Il presidente Mattarella, prendendo atto dei veti incrociati dei principali partiti, sta cercando di dare vita a un cosiddetto “governo di garanzia”, che avrebbe come unici obiettivi il traghettamento verso nuove elezioni e il varo della legge di bilancio per il 2019
Primarie a Bologna – Non abbiamo niente da scegliere
Una sinistra che voglia difendere gli interessi dei lavoratori deve porsi all’opposizione del Partito Democratico e non partecipare alle primarie. Il dibattito di queste settimane è totalmente falso: mancano gli attori principali e le loro istanze: i lavoratori, le loro famiglie, i giovani e i settori sociali subalterni.