Grecia – si sviluppa la trappola della borghesia internazionale

Negli ultimi mesi il governo di Syriza in Grecia non ha compiuto sostanziali passi avanti sulla strada delle riforme. Invece, i passi indietro e le concessioni alla Troika sono per l’esecutivo Tsipras ormai quotidiani.
A inizio aprile, in occasione di un incontro a Washington con Christine Lagarde, segretaria del Fondo monetario internazionale, il Ministro delle finanze greco Varoufakis ha dichiarato che il debito della Grecia con il Fmi sarebbe stato onorato entro la scadenza, fissata al 9 aprile. In quella data, poi, il governo di Atene ha dichiarato di aver rimborsato al Fmi una prima tranche del prestito, che ammontava a 450 milioni di dollari. Nello stesso momento, il governo greco ha sbloccato la privatizzazione del porto del Pireo in favore dell’azienda cinese Cosco, e già Pechino si è dichiarata pronta a investire 100 milioni in bond greci, a patto, come abbiamo visto, che il Pireo sia consegnato nelle mani di capitalisti stranieri.

In sostanza, di soldi per attuare le riforme non ce ne sono, mentre la borghesia batte cassa. Il dibattito sulla questione dell’uscita dall’euro, ravvivatosi nell’ultimo periodo, in questo senso perde consistenza. Se si uscisse dall’euro rimanendo all’interno del capitalismo si produrrebbe un profondo calo del tenore di vita di tutta la popolazione greca. Inoltre, la borghesia internazionale farebbe comunque, e con forza, sentire il suo peso nell’area.

Del resto, pur rimanendo nell’euro, questa pressione internazionale è presente anche oggi: pochi giorni fa sul Financial Times è uscita la notizia secondo cui ci sarebbero pressioni dell’Ue affinché Tsipras espella dal suo partito le correnti di sinistra, ossia i nostri compagni della Tendenza comunista di Syriza e il gruppo di Lafazanis, e si allei con i socialdemocratici del Pasok e di To Potami. Il tentativo è chiaro: spostare definitivamente Syriza su posizioni di subalternità alla Troika. Noi crediamo che, prima che questo accada, Syriza debba assumere un programma di rottura rivoluzionaria con il sistema, gettando le basi per la costruzione di una Grecia socialista. Una alternativa che, in Grecia e in tutto il resto del mondo, è necessario e doveroso continuare a costruire.

Articoli correlati

Internazionale

Aumentano le epurazioni dei gruppi di sinistra sui social media

La censura degli account social dei gruppi di sinistra continua, con Facebook che ha recentemente rimosso e messo limitazioni alle pagine anarchiche e antifasciste statunitensi. Questo è parte di uno schema che ha visto comportamenti simili da parte di altre piattaforme di social media. Queste purghe dimostrano da che parte stanno queste grandi multinazionali e perché dobbiamo lottare per il controllo e la proprietà pubblica dei social media.

emergenza coronavirus

L’impotenza dell’OMS e le relazioni tra Cina e Stati Uniti

La crisi del COVID-19 sta mettendo in luce i limiti delle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l’OMS, intrappolati tra gli interessi dell’imperialismo statunitense e cinese in competizione tra loro. Come un ombrello pieno di buchi, sono inutili proprio quando sarebbero più necessarie.

Internazionale

Il declino degli Usa e il ginepraio mediorientale

Dal 30 marzo l’Arabia saudita, a capo di una coalizione di stati arabi, ha lanciato un attacco aereo contro i ribelli Houthi, di religione sciita. La missione che ha come

Internazionale

No all’estradizione di Julian Assange!

Nell’aprile scorso la corte di Londra ha emesso un ordine di estradizione verso gli Usa per Julian Assange. Mentre scriviamo, da un giorno all’altro il governo britannico potrebbe renderlo esecutivo. Il fondatore di Wikileaks rischia negli Stati uniti fino a 175 anni di carcere, sulla base dell’Espionage act, una legge che punisce i “traditori che passano informazioni al nemico”.

Internazionale

Summit Nato: la Cina nel mirino

Il summit della Nato del 28-30 giugno a Madrid si è svolto sullo sfondo della guerra in Ucraina. Nonostante tutte le chiacchiere sull’“unità”, la realtà è che si è aperta una profonda frattura fra gli Usa e l’asse franco-tedesco. Per la prima volta il nuovo documento di “Concetto strategico” della Nato definisce la Cina una “sfida sistemica”. Si tratta di un riconoscimento ufficiale del relativo declino dell’imperialismo Usa e della minaccia posta da una potenza in ascesa.

Internazionale

Elezioni dipartimentali in Francia: un rigetto del sistema

Il 23 marzo scorso i candidati dell’Unione di destra, alleati attorno all’Ump di Sarkozy, hanno ampiamente vinto le elezioni amministrative in Francia. Il Partito socialista al governo crolla, perdendo metà