Grecia – La vendetta del Capitale
Nelle prossime ore come Tendenza marxista internazionale pubblicheremo un’analisi approfondita dell’accordo appena raggiunto a Bruxelles. Nel frattempo c’è un’unica espressione che può descrivere il comportamento della borghesia europea nei confronti del governo greco: volontà di umiliazione.
I capi di governo capitanati dalla Merkel hanno voluto infliggere un’umiliazione politica a Tsipras, per aver osato convocare un referendum sull’austerità e aver fatto appello alle masse. Ma soprattutto, per averlo vinto, solo una settimana fa, il 5 luglio.
I padroni dell’Europa non potevano perdonare un simile affronto. Alexis Tsipras, avendo scelto di non mobilitare le masse, come per il referendum, non aveva altra scelta che piegare il capo di fronte alla potenza economica del capitalismo tedesco.
Quello sottoscritto oggi a Bruxelles è una vera e propria cessione di sovranità da parte di un governo verso le “istituzioni” internazionali.
Un terzo piano di salvataggio è condizionato dall’Eurogruppo all’approvazione entro mercoledì 15 (dopodomani!) di quattro leggi di controriforma (pensioni, Iva, mercato del lavoro, spesa pubblica…)
Il prestito da parte della Troika sarà garantito da un fondo di privatizzazione di 50 miliardi di euro (praticamente l’intero patrimonio dello Stato ellenico) gestito da un organismo indipendente, con sede ad Atene, sotto la supervisione della Troika. Sempre la Troika avrà diritto di veto su tutte le proposte che saranno discusse d’ora in poi in Parlamento. Prima infatti, dovranno essere “visionate” dalle istituzioni.
Non è prevista alcuna ristrutturazione del debito, come chiesto da Tsipras e dal Parlamento greco nel suo voto di venerdì scorso.
Sono misure di una durezza inaudita, nemmeno lontanamente paragonabili a quelle approvate dai governi precedenti, come quelli di Samaras o Papandreu.
Risulta impossibile pensare che questo ultimatum possa essere approvato dall’attuale maggioranza parlamentare ad Atene. Già per il pacchetto di misure di austerità approvato venerdì scorso per il governo erano stato necessari i voti dell’opposizione. Il primo effetto politico dell’accordo di oggi sarà, molto probabilmente, la divisione di Syriza.
Alla ferocia dimostrata dalla Troika le masse greche devono opporre tutta la determinazione e la fierezza dimostrata con l’ “Oxi” del 5 luglio. C’è la possibilità che la confederazione dei lavoratori del pubblico impiego (Adedy) dichiari uno sciopero generale per domani, giorno in cui il parlamento sarà convocato per votare le controriforme.
La risposta al “colpo di stato” della Troika può e deve essere solo la lotta di massa. L’alternativa può essere solo rivoluzionaria: l’esperienza di questi cinque mesi dimostra che se si vuole farla finita con l’austerità bisogna porre fine al capitalismo.
Articoli correlati
Grecia: Intervista a Panagiotis Kolovos, candidato ad Atene per il nuovo partito Unità Popolare
Domenica 20 settembre la Grecia va alle elezioni in seguito alle dimissioni di Tsipras dopo aver sottoscritto il programma di austerità richiesto dalla Troika. Questo ha provocato una scissione nel
Disastro ferroviario in Grecia – Morti sull’altare del profitto!
Abbiamo davanti agli occhi le immagini del disastro ferroviario avvenuto in Grecia, a Tempi vicino a Larissa, costato oltre 40 morti e 100 feriti. Governo e mass media hanno trovato
Grecia: una umiliante capitolazione che non funzionerà
L’accordo imposto alla Grecia nelle prime ore del 13 Luglio, dopo un Eurosummit durato tutta la notte, non può essere che definito una umiliante capitolazione.
Incendi in Grecia – Il piromane è la classe dominante!
L’immensa distruzione causata dagli incendi a Varibobi, periferia di Atene, Eubea e dozzine di altre aree della Grecia non è dovuta esclusivamente al vento, alle alte temperature e ai cambiamenti climatici, come sostengono il governo di Nuova Democrazia e i media borghesi. La vera causa di questa catastrofe sono le politiche reazionarie e l’indifferenza criminale della classe dominante greca.
Lo sciopero generale del 4 febbraio: il ritorno della lotta di massa in Grecia
Lo sciopero generale di giovedì 4 febbraio rappresenta un importante sviluppo politico e segna una nuova tappa nella lotta di classe. Ma quali dovrebbero essere i prossimi passi del movimento?
Grecia – I ferrovieri scioperano in sfida all’imperialismo!
I lavoratori della società di trasporto ferroviario greca TRAINOSE di Salonicco hanno costretto i padroni a fare marcia indietro, dopo aver rifiutato di trasportare i carri armati della NATO dal porto di Alessandropoli in Ucraina. La seguente dichiarazione è stata originariamente scritta dai nostri compagni greci il 5 aprile 2022, prima dello sciopero generale, tenutosi il giorno dopo.