Grecia – I lavoratori impediscono lo svogimento del congresso di Alba Dorata!
I fascisti greci di Alba Dorata hanno cercato di tenere il loro congresso lo scorso weekend in un hotel di Atene, ma sono stati bloccati dai lavoratori dell’albergo.
E’ una ennesima dimostrazione di come la società greca non stia affatto andando a destra e di come i fascisti occupino uno spazio insignificante fra i lavoratori e i giovani.
Pubblichiamo una traduzione del comunicato emesso dall’associazione d’impiegati dell’albergo e dalla sezione Atene sud del sindacato di lavoratori del settore turistico:
“Siamo stati informati che nel weekend del 26-27 di marzo doveva avere luogo, presso l’hotel Novotel, il congresso degli assassini nazisti di Alba Dorata. Essi sono i responsabili della morte di Pavlos Fyssas, i responsabili di dozzine d’attacchi contro immigrati, giovani, sindacalisti e militanti di partiti ed organizzazioni antifasciste ed antirazziste.
Questi fascisti spesso non sono accettati negli hotel, ma i proprietari di Novotel hanno consentito loro di organizzare il congresso del loro partito.
A coloro che lodano i nazisti di Hitler, i campi di sterminio nazisti in Germania, il fascismo e la Giunta dei colonnelli (la dittatura militare in Grecia tra il 1967 il 74, ndt), i teppisti macellai e i cani servili del grande capitale, coloro che disseminano il loro odio razzista e la loro intolleranza all’interno della società, non devono essere concesso alcuno spazio e sono indesiderabili per i lavoratori del hotel e di tutto il resto dell’industria alberghiera.
Una banda che è stata legalizzata come partito dopo la loro entrata nel parlamento nel 2012, con la connivenza di alcuni, a nostro parere non è altro che una mandria di nazisti che servono i potenti e colpiscono i deboli. La classe operaia possiede la memoria e la consapevolezza necessarie per condannarli e schiacciarli.
Nessuno spazio ai fascisti, mai!”
Articoli correlati
Riformismo, rivoluzione e la crisi del capitalismo Usa
In questi giorni negli Usa sembra che quasi tutti siano diventati dei socialisti in un modo o nell’altro. Certo, ciò che la maggior parte della gente intende con “socialismo” al momento è lontano da una concezione pienamente rivoluzionaria ; tuttavia, questo segna pur sempre un cambiamento spettacolare nelle coscienze.
Lezioni dalla Grecia
Tsipras ha vinto le elezioni in Grecia, con oltre il 35% dei voti. Eppure tra la vittoria elettorale del 25 gennaio e quella del 20 settembre sembrano essere passati non pochi mesi, ma secoli.
Grecia – La vendetta del Capitale
Nelle prossime ore come Tendenza marxista internazionale pubblicheremo un’analisi approfondita dell’accordo appena raggiunto a Bruxelles. Nel frattempo c’è un’unica espressione che può descrivere il comportamento della borghesia europea nei confronti del governo greco: volontà di umiliazione.
Grecia – La troika comanda, Tsipras ubbidisce (ancora una volta)
Ieri il parlamento greco ha votato un nuovo pacchetto di misure di austerità. Le misure prevedono l’aumento delle tasse per 2,8 miliardi di euro, il più grande programma di privatizzazioni della storia del paese e un meccanismo automatico anti-sforamento del debito per il futuro.
Elezioni del 25 giugno in Grecia: pesante sconfitta per SYRIZA mentre aumenta l’astensione e i fascisti entrano in parlamento
Le recenti elezioni greche del 25 giugno hanno visto SYRIZA subire un duro colpo, con il leader Alexis Tsipras che ha annunciato oggi (29 giugno, ndt) le sue dimissioni. Il crollo di SYRIZA ha garantito la vittoria alla destra di Nuova Democrazia. Insieme al rientro di un partito fascista in parlamento, questo ha indotto molti a sinistra ad affermare che la società greca si stia spostando a destra, e sia persino minacciata dall’ascesa del fascismo. Questa è una conclusione superficiale che ignora la tendenza principale, l’ondata di astensione e di disillusione nei confronti delle istituzioni della democrazia borghese.
Grecia, referendum del 5 luglio – Votare no! Respingere l’ultimatum della troika, rompere col capitalismo
Venerdì 26 giugno, in un discorso televisivo alla nazione, il Primo ministro greco Tsipras ha annunciato che sottoporrà al giudizio di un referendum popolare domenica prossima, 5 luglio, l’ultimatum della