Grande successo della Conferenza di Sempre in lotta
Non possiamo che fare questo bilancio della nostra Conferenza nazionale, che si è tenuta a Milano dal 2 al 4 aprile.
Il dibattito si è aperto con una discussione sul materialismo storico, ed è proseguito con discussioni sullo stalinismo, sul rapporto tra anarchismo e marxismo, sul fascismo, sulle basi di economia marxista e con una corposa discussione sullo stato del movimento studentesco (e non solo) in Italia. Dalla Conferenza è emersa anche la grande crescita del nostro movimento: in un anno e mezzo ci siamo radicati con collettivi organizzati in 16 città, e ad oggi stiamo aprendo un lavoro in altre 10 città della penisola.
La crescita del nostro movimento, non solo numerica ma anche politica, è stata dimostrata dalla ricchezza del dibattito, a cui hanno partecipato più di 80 compagni da tutta Italia. Un grazie speciale a tutti i compagni che hanno partecipato e a tutti gli studenti e lavoratori che lottano al nostro fianco per un mondo migliore: un mondo che abbiamo appena iniziato a costruire.
Articoli correlati
Abolire l’alternanza scuola-lavoro con la lotta!
Giuliano de Seta, diciottenne, ha perso la vita ieri durante l’alternanza scuola lavoro.
Stava lavorando per conto della sua scuola presso una ditta specializzata nella lavorazione del metallo a Noventa di Piave quando una pesante lastra di metallo lo ha travolto, rendendo inutili i soccorsi.
Nello specchio della scuola… il volto di Confindustria
Il nuovo ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato che il prossimo anno deve essere un anno fondante di una idea diversa di scuola. Vuole un modello in cui tirocini e alternanza scuola-lavoro passino dall’essere singoli progetti a costituire l’essenza della formazione per la maggioranza degli studenti.
Studenti in piazza! C’è la scuola da salvare!
Questo inizio di 2021 ci sta già presentando un conto salatissimo, la prospettiva di una riapertura delle scuole data per certa dal governo sta andando in mille pezzi. Il governo non si sta assumendo neanche la responsabilità di prendere una decisione; sono le regioni a decidere tutto e il contrario di tutto.
Facciamola finita con l’alternanza scuola-lavoro
Dopo Lorenzo Parelli, ieri ha perso la vita in un stage di formazione professionale anche Giuseppe Lenoci, un ragazzo di soli 16 anni. Morto in uno dei centri di formazione professionale propositi dalla nuova riforma del ministro Bianchi, i quali hanno lo scopo di fornire manodopera a basso costo alle imprese italiane.
Alternanza scuola-lavoro – Dalle favole alla realtà
La maschera di ipocrisia che copriva il vero volto dell’alternanza scuola-lavoro, alla luce degli eventi e delle dichiarazioni delle ultime settimane, è definitivamente caduta. I recenti scandali hanno nuovamente messo in luce tutto ciò che di marcio si nasconde dietro le false promesse che la classe dominante ha propinato agli studenti e ai lavoratori sin dall’approvazione della Buona Scuola
La scuola allo sbaraglio! – Studenti e lavoratori, lottiamo uniti per la sicurezza e il diritto allo studio!
Dopo una didattica a distanza che ha lasciato indietro milioni di studenti in tutta Italia e che non ha fornito, nella maggioranza dei casi, gli strumenti necessari per affrontare l’anno scolastico successivo, la ministra Azzolina ha fissato il rientro a scuola in presenza per il 14 settembre.